COMUNICATO STAMPA
Venerdì 14 settembre, dalle ore 20.30, in via Arcidosso 9 - XV Municipio, con il primo di 4 eventi, inizia l’ultima settimana di scouting del CAR, Censimento Artistico Romano.
Sabato 15 settembre, doppio appuntamento: alle 10.00 presso il Centro Commerciale Euroma2 in Viale Oceano Pacifico 83 - XII municipio e dalle 20.30 in Piazza Saxa Rubra - XX Municipio.
Domenica 16 settembre invece, presso la casa famiglia So.Spe., Solidarietà e Speranza, coordinato da Suor Paola, il CAR Censimento Artistico Romano vivrà una serata speciale, uno spettacolo di beneficenza con raccolta fondi. Importanti personaggi dell’Arte, dello Sport e della Società si esibiranno sul palco, daranno la propria testimonianza ed un contributo economico tangibile. Grazie a loro ed alle esibizioni in calendario, lo spettacolo, il ballo, la musica e l’arte della rappresentazione contribuiranno a migliorare tangibilmente la quotidianità dei giovanissimi ospiti del Centro di Suor Paola.
L’appuntamento è dunque per il 16 settembre, dalle ore 20.30 presso il Villaggio So.Spe, la Casa Santa Maria dei Poveri e la Casa Santa Maria dei Bambini, in Via de’ Iacovacci, 21 – XVI Municipio.
Dopodichè inizierà il countdown per l’evento finale del CAR, in programma il 30 settembre, che vedrà sfilare sul palco montato in una prestigiosissima piazza di Roma, gli artisti più rappresentativi di questa prima edizione del Censimento Artistico Romano.
Finora, dal 18 luglio al 9 settembre, sono stati 25 gli eventi organizzati: 6 serate nel mese di luglio, 14 ad agosto e al momento 5 a settembre, con la partecipazione di ben 567 artisti (503 performance registrate e pubblicate su youtube) che hanno calcato le pedane dei palchi allestiti nelle varie piazze in giro per Capitale.
Cantanti, ballerini, artisti, giocolieri e cabarettisti hanno allietato gli oltre 8.000 spettatori intervenuti nelle varie serate: l’attore Yoon C. Joyce, nato in Corea e vissuto tra Algeria, Arabia Saudita, Italia e Stati Uniti, e scelto addirittura da Martin Scorsese per alcuni suoi film; l’attrice Maria Raffaella Pisanu che ha proposto uno sketch “scolastico”, in tema con l’imminente apertura delle scuole; la bravissima cantante Sara De Bellis, alle prese con l’ingrato compito di riproporre “Notturno” di Mia Martini con classe ed eleganza; la giovanissima Carlotta Maria Rondana che ci ha regalato un brano in dialetto romanesco con la presenza scenica e l’abilità interpretativa di una consumata attrice; e poi ancora la performance “vitruviana” su ruota CYR di Fabio Pinna; la cantante lirica Laura Teofani che ha proposto una coraggiosa versione del “Nessun dorma” nella piazza del Mercato Laurentino; la versione effeminata formato cabaret del Libanese e del Dandy di Romanzo Criminale proposta da Marco e Mattia sul palco di Piazza Sempione; le Ginger Sisters, trio di ballerine di tip-tap applaudito a Tor Bella Monaca; e per concludere le sorelle Chiara ed Emanuela Serini, la prima con una perfomance di “drappeggio estemporaneo” (ovvero la realizzazione di un abito nei tre minuti previsti da regolamento) e la seconda con un’esibizione di body painting.
I numeri aggiornati al 10 settembre testimoniano il successo della manifestazione: la pagina Facebook del CAR ha superato i 3.000 fans, quasi 100.000 visualizzazioni complessive dei video su youtube, e più di 2.000.000 di utenti internet, entrati in contatto con noi dall’inizio della manifestazione, tra sito, fan page e blog.
L’obiettivo del CAR è coinvolgere i cittadini e cercare nuovi talenti artistici a cui sarà data occasione di esibirsi e di farsi conoscere. La manifestazione si articola in diverse tappe: 29 piccoli grandi eventi, distribuiti in tutti i 19 municipi di Roma, alla ricerca di promesse del cinema, del teatro, della musica e delle arti varie. Le performance, della durata di tre minuti, saranno riprese e messe online e ogni partecipante otterrà grande visibilità ed avrà accesso al primo Albo ufficiale degli artisti romani. Il database sarà disponibile online e potrà essere consultato dai professionisti del settore e dagli addetti ai lavori per cercare nuovi talenti.
La partecipazione è gratuita sia per chi si esibisce, sia per tutti coloro che vorranno semplicemente assistere agli spettacoli.
Informazioni, orari e prezzi
Ecco il programma dei prossimi appuntamenti:
14 settembre, 20.30 Via Arcidosso 9, lotto 8 - XV municipio
15 settembre 10.00 Centro Commerciale Euroma2, viale Oceano Pacifico 83 - XII municipio
15 settembre 20.30 Piazza Saxa Rubra - XX Municipio
16 settembre 20.30 Villaggio So. Spe - XVI Municipio “Serata speciale dedicata al sociale”
Per consultare l’aggiornamento del programma, il regolamento e per iscriversi basta collegarsi al sito www.censimentoartisticoromano.it
INFOLINE: 366.5966412
redazione@censimentoartisticoromano.it