COMUNICATO STAMPA

"Clavio, il servo di Dio, diede ragione a Galilei” Bertolt Brecht
Torna, al Collegio Romano, la lunga disputa sulla scienza.

Tornano, al Collegio Romano, Galileo Galilei e Cristoforo Clavio.

Dal 19 settembre al 18 ottobre, il Collegio Romano, oggi sede del Liceo Visconti, tornerà ad essere al centro dei dibattiti filosofici e scientifici con una serie di eventi nei quali si confronteranno attori, illustri professori universitari e studenti di ogni ordine e grado.
Nella ricorrenza dei 400 anni dalla morte di Cristoforo Clavio, lo scienziato, matematico, astronomo e gesuita che esaminò, su incarico della Compagnia di Gesù, i lavori di Galileo Galilei, lʼUfficio Scolastico Regionale per il Lazio, il Liceo E.Q. Visconti di Roma, il Centro Teatro Ateneo, la Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica, la Facoltà di Ingegneria Civile e
Industriale e la Facoltà di SMFN della Sapienza Università di Roma organizzano, presso il Collegio Romano, una serie di spettacoli, conferenze e convegni, dal 19 settembre al 18 ottobre.

La manifestazione si aprirà il 19 settembre con lo spettacolo derivato dello studio scenico del celebre capolavoro di Bertolt Brecht "Vita di Galileo", adattato e tradotto da Pina Catanzariti e per la regia di Marcello Cava (in scena dal 19 al 23 settembre alle ore 20 - ingresso libero su prenotazione - www.alyax.eu ). Questa grande opera teatrale, interpretata da professori universitari, attori e studenti, e alla quale parteciperanno anche alcuni elementi della MuSa (Musica Sapienza),
verrà rappresentata nel cortile del Collegio Romano, spazio aperto e allo stesso tempo “concluso” che contiene, nella natura stessa del suo progetto architettonico, lʼambiente “ideale” per una riflessione sullʼuomo e il mondo. Il fatto che il cortile diventi, nel momento centrale della rappresentazione, il “luogo storico reale” dei fatti scenici raccontati consente poi unʼeccezionalità assoluta alla rappresentazione!. Dopo lo spettacolo ci saranno interventi a sorpresa di illustri studiosi: Giovanni Bachelet, Lucio Russo, Giuliano Compagno e Valentina Valentini.
Seguirà poi, in forma di "dittico", dal 25 al 27 settembre alle ore 17, uno studio scenico su "fisici" di Dürrenmatt, nella riduzione di Pina Catanzariti a cura di Marcello Cava. Tre “veri” professori universitari interpretano i tre scienziati folli protagonisti della pièce in una formula scenica di “teatro da camera”. Lo spettacolo sarà rappresentato nella storica Biblioteca del Liceo Visconti e sarà rivolto gratuitamente ad un numero, limitato per ragioni di spazio, di prenotati.

Nel periodo degli spettacoli, tutti i giorni dalle ore 18:30, nell'Aula Magna del Liceo, si terrà un ciclo di conferenze tenute da illustri personalità della cultura scientifica italiana: Michele Emmer, Dip. di Matematica, Sapienza Università di Roma, Giovanni Amelino Camelia, Dip. di Fisica, Sapienza Università di Roma, Piero Marietti, Dip. di Ingegneria Elettronica, Sapienza Università di Roma, Paolo de Bernardis, Dip. di Fisica, Sapienza Università di Roma, Emidio Spinelli, Dip. di
Filosofia, Sapienza Università di Roma, Roberto Capuzzo Dolcetta, Dip. di Fisica, Sapienza Università di Roma, Guido Martinelli, Director SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Trieste.
Il 18 ottobre le celebrazioni si concluderanno con il convegno di studi promosso dal Liceo “Cristoforo Clavio e la cultura scientifica del suo tempo”.
L'occasione celebrativa di Cristoforo Clavio, l'exemplum di Galileo, il contesto storico-emozionale del Collegio Romano, l'avvicinamento di temi e modi della cultura umanistica e di quella scientifica, si ritiene siano gli elementi che consentiranno all'iniziativa, interamente gratuita, il massimo riscontro possibile.

La manifestazione è patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali, il Comune e la Provincia di Roma e laRegione Lazio.

Informazioni, orari e prezzi

Liceo E.Q. Visconti

Per info e prenotazioni www.alyax.eu

Dove e quando