Il 6 ottobre torna Invito a Palazzo 2012. Siamo giunti ormai all’11esima edizione di questa manifestazione culturale promossa dall’Abi in cui i portoni dei palazzi storici delle Banche d’Italia aderenti all’iniziativa si spalancheranno per il pubblico, permettendo così di dare uno sguardo alle collezioni d’arte, alle opere e ai capolavori che le sedi storiche delle banche nostrane conservano con cura.
Palazzi visitabili a Roma:
Cappella del Palazzo del Monte di Pietà, Sede dell’UniCredit Banca di Roma, piazza Monte di Pietà, 33
Splendido esempio di arte barocca, presenta all’interno una ricca decorazione in marmi policromi, sulla quale risaltano rilievi e statue in marmo bianco. Tra le sculture, realizzate da artisti diversi, meritano particolare interesse la pala d’altare raffigurante la Pietà, di Domenico Guidi, e i due rilievi laterali, opera di Jean Baptiste Théodon e Pierre Le Gros. Nella sontuosa cupola, interamente rivestita di stucchi dorati, sono inseriti dei medaglioni con episodi della storia del Monte di Pietà.
Direzione Generale, Sede della BNL - Gruppo BNP Paribas, via Vittorio Veneto, 119
Edificio del Piacentini (1934-37), pensato appositamente quale sede della Banca per proiettare nel lussuoso, recente quartiere a ridosso di Porta Pinciana, l’idea di forza e affidabilità. I suoi ampi corridoi e saloni sono arricchiti da affreschi, statue antiche e da una quadreria che annovera capolavori quali Giuditta ed Oloferne del Lotto, La Madonna Albani del Barocci, un Capriccio del miglior Canaletto. L’epoca moderna è rappresentata da pitture di Corot, Morandi, Severini, e dalle Collezioni 50 pittori per Roma e Roma 2000.
Palazzo Altieri, Sede dell’Associazione Bancaria Italiana, piazza del Gesù, 49
Progettato da Giovanni Antonio De’ Rossi, il Palazzo venne ampliato alla fine del Seicento ed è considerato un modello dell’architettura e del gusto artistico del barocco romano. Rinnovato alla fine del Settecento, divenne un importante cantiere del neoclassicismo romano ed internazionale. All’interno si trovano ancora arredi coevi di grande valore storico e artistico. Nella foto, l’affresco Allegoria della Celemenza di Carlo Maratta, volto a celebrare papa Clemente X Altieri.
Palazzo Altieri, Sede delle Banca Finnat Euramerica, piazza del Gesù, 49
Il Palazzo è recentemente tornato agli antichi splendori grazie ad un oculato restauro delle facciate e del cortile. Tra le opere d’arte della Banca, è il suntuoso soffitto con “L’apoteosi di Romolo”, opera del Canuti. Il tema di Romolo trionfante nella Roma antica e moderna, pagana e cristiana, è ricorrente nella decorazione del Palazzo. In questo programma si inserisce l’affresco del Canuti che doveva servire ad exemplum per il suo valore morale.
Palazzo Altieri, Sede del Banco Popolare, piazza del Gesù, 49
Una porzione del seicentesco palazzo Altieri è entrato a far parte del patrimonio del Gruppo Banco Popolare a seguito della fusione avvenuta nel 2002 con la Banca Popolare di Novara. Questa preziosa dimora, per quanto concerne l’intero secondo piano nobile, è stata adibita a Sede di Rappresentanza. Si tratta di sedici ambienti, riccamente decorati e arredati con una collezione di prim’ordine dedicata alla pittura di paesaggio, sacra e di genere fra Sei e Settecento, oltre che con sculture, arazzi e mobili di grande pregio. Il progetto dell’edificio fu commissionato a Giovanni Antonio De Rossi prolifico architetto del barocco maturo a Roma.
Palazzo de Carolis, Sede dell’UniCredit Banca di Roma, via Lata, 3
Voluto da Livio de Carolis, il Palazzo fu costruito, tra il 1714 e il 1728, dall’architetto romano Alessandro Specchi. Le sale del piano nobile sono coperte da soffitti riccamente intagliati e decorati, ornati da pitture che costituiscono un ciclo figurativo di portata eccezionale che si pone come documento fondamentale, nella storia della pittura decorativa a soggetto profano, del settecento romano. Nella cappella è esposta la toccante immagine del volto del Cristo morto, dipinto su tavola attribuito a Luca Signorelli.
Palazzo Dexia Crediop, Sede di Dexia Crediop, via XX Settembre, 30
Il Crediop acquisisce nel dopoguerra l’Albergo Reale, di stile neorinascimentale, adattato da Piacentini alle linee dell’architettura albertina. Per i suoi 90 anni, la Banca promuove una mostra in cui dieci artisti contemporanei si confrontano con altrettante opere d’arte della sua collezione. Con lo sguardo orientato al futuro, Dexia Crediop offre un percorso stimolante: la Venere di Veronese, il Tevere di Van Wittel e le figure di Sironi dialogano con opere realizzate per l’occasione da artisti selezionati dalla Commissione Cultura della Banca.
Palazzo Rondinini, Sede della Banca Monte dei Paschi di Siena, via del Corso, 518
Palazzo Rondinini nasce attorno al 1750 come simbolo del raffinato collezionismo praticato dai Rondinini sin dalla fine del Cinquecento. Il Palazzo, sobriamente elegante all’esterno, rivela all’interno tutta la sua singolarità, con arredi squisitamente raffinati dell’ultimo Rococò che si coniugavano con l’esposizione di moltissime opere d’arte della Classicità, possedute dal Marchese Giuseppe, ultimo discendente dei Rondinini dai quali prese il nome la pietà michelangiolesca.
Informazioni, orari e prezzi
I palazzi saranno aperti al pubblico gratuitamente dalle 10.00 alle 19.00, con visite guidate in italiano e inglese.
Info: 06-6767400 dalle 10.00 alle 18.00
invitoapalazzo@abi.it
sito: http://palazzi.abi.it/palazzi/Lazio/Roma.html