Frutto di ricerche in ambito mondiale, verrà presentato al pubblico e alla stampa, primo in Italia, un documento medico scientifico sulla migliore struttura familiare post separativa (affido condiviso): un argomento attuale che riguarda miloni di adulti e minori in occasione del Convegno: "Affrontare la crisi della famiglia nel nome dei figli" promosso da Colibrì, Coordinamento Interassociativo Libere Iniziative per la Bigenitorialità e le Ragioni dell'Infanzia e A.N.F.I. Associazione Nazionale Familiaristi Italiani. Presente il Garante Nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e numerose autorità.
Malgrado la promulgazione, quasi sette anni orsono, della legge 54/06 sull’affido condiviso, è comune in Italia (come nella maggior parte dei Paesi europei) che quando una coppia si divide la prole venga di fatto collocata (se non affidata) presso uno solo dei genitori con marginalizzazione del ruolo dell’altro genitore. Tutto ciò comporta gravi ripercussioni (sia dal punto di vista biomedico che sociale) sui minori e, a cascata, sull’intera società. Lo scopo di questo convegno è di rivedere le migliori evidenze scientifiche internazionali sul tema e di focalizzare con l’ausilio di esperti riconosciuti le corrette modalità per introdurle in ambito legislativo e anche giurisprudenziale. Il convegno si basa sull’importante articolo del pediatra varesino Vittorio Vezzetti AFFIDO CONDIVISO: L'INTERESSE DEL MINORE NELLE DIFFERENTI STRUTTURE FAMILIARI.
Si tratta del primo articolo medico-scientifico italiano sul tema e, per la sua importanza, in brevissimo tempo esso è già stato tradotto in inglese, spagnolo, ceco e ucraino. In Argentina è già fondamento di una proposta di legge sulla bigenitorialità. Per evitare contestazioni basate su elementi di pregiudizio o di natura sociologica esso si basa sulle più importanti ed estese ricerche internazionali, senza connotazione geopolitica tipica, pubblicate sulle più autorevoli riviste scientifiche mondiali, provviste di validazione statistica dei risultati. Frutto di anni di ricerca, selezione e traduzione, questo articolo coinvolge globalmente oltre 200.000 minori in 4 continenti.
Nell’esperienza dell’Autore esso ha comportato unmclamoroso aumento degli affidi materialmente condivisi e/o alternati e, comunque, una forte incidenza sui provvedimenti giudiziari.
Informazioni, orari e prezzi
Senato della Repubblica
Sala Bologna
ingresso libero ma su prenotazione alla mail info@colibri-italia.it
http://www.colibri-italia.it/p/chi-siamo.html