Sabato 16 febbraio, alle ore 17.00, presso la sede romana dell’Associazione Nuova Acropoli, in piazza Meucci 23, si terrà il primo incontro del ciclo “TI ASPETTO IN ACCADEMIA!”, dal titolo: “L’arte della Maieutica, cosa significa educare?”.

Con questo ciclo d’incontri, Nuova Acropoli vuole ricordare il 2.400° Anniversario della fondazione dell’Accademia, la Scuola nata per volontà del filosofo greco Platone.

Il termine Maieutica deriva dal greco μαιευτική (τέχνη), ossia. «arte ostetrica», «ostetricia», l’arte di far nascere, di dare alla luce ciò che l’uomo nasconde dentro di sé.

Anche il termine educare, che deriva dal latino educere, ha un significato simile: tirare fuori, condurre fuori.

Quindi, finalità dell’educazione è proprio quella di permettere ad ogni essere umano di tirare fuori, di dare alla luce, il meglio di sé; in pratica di conoscersi profondamente, di acquisire la consapevolezza delle proprie capacità ancora sconosciute.

Però ci domandiamo: qual è l’attualità di questo concetto oggi? Vale la pena parlarne ancora, oppure rischiamo di essere dei nostalgici di un passato ormai non più valido e quindi improponibile?
E se questo concetto è ancora valido, come, nella pratica, lo possiamo vivere, utilizzare?

Cercheremo di trovare la risposta a tutte queste domande...

Dove e quando