CONVEGNO
INTERNAZIONALE e INTERDISCIPLINARE
3-5 dicembre 2015
Chi ha impresso nella memoria collettiva le immagini, i racconti, le sensazioni della Grande Guerra? La guerra del " Milite Ignoto", la guerra della "vittoria mutilitata", la guerra delle trincee e dei fucili, della fame e della miseria, la guerra che ha lasciato un segno indelebile sul Nostro cammino?
Intellettuali, poeti, narratori, artisti italiani e stranieri. Sono loro che hanno contribuito profondamente a creare la nostra memoria collettiva. La fase delle tensioni sociali e politiche precedenti l'ingresso nel conflitto, l'esperienza del fronte, la smobilitazione e il clima di delusione per la "vittoria mutilata". Molto è stato raccontato, fotografato, dipinto, declamato e molto verrà ricordato e raccontato nell'ambito del Convegno Internazionale e Interdisciplinare "La grande guerra nella letteratura e nelle arti" organizzato dal Dipartimento Studi Greco-Latini, Italiani e Scenico Musicali con la collaborazione del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, in programma a Roma presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Roma "Sapienza" il 3-4-5 dicembre 2015.
Gli interventi riguarderanno oltre al settore della letteratura, anche quello dell'arte, della musica, del cinema, del giornalismo in un'ampia visione storica dell'Europa del periodo.
Nel programma è previsto un Concerto corale eseguito dal CoroanaRoma( Associazione naz. Alpini) con letture di testi e la proiezione del film "Fango e Gloria" , un documentario che collega immagini di repertorio inedite tratte dagli archivi dell'Istituto Luce con sequenze di fiction che raccontano ciò che potrebbe nascondersi dietro ogni milite ignoto, irriconoscibile quando ne viene recuperato il cadavere, e invece ricco di storia, speranze ed affetti prima di incontrare la propria sorte fatale. " Fango e Gloria", prodotto dalla Rai, viene riproposto anche ricordare il centenario dell'entrata in guerra dell'Italia 1915 – 2015.
Come corollario il 29 novembre 2015 è stata anche la Mostra Raccontare la Grande Guerra ospitata dalla Biblioteca Alessandrina e curata da studenti del Dipartimento Studi Greco-Latini, Italiani e Scenico Musicali.
Informazioni, orari e prezzi
Facoltà Lettere e Filosofia
Università di Roma "Sapienza"