Torna all'Auditorium Parco della Musica, uno dei momenti più attesi della programmazione della Fondazione Musica per Roma. Per il settimo anno consecutivo, Libri come, la grande Festa del Libro e della Lettura di Roma animerà, dal 18 al 20 marzo, tutti gli spazi dell'Auditorium Parco della Musica, coinvolgendo lettori, addetti ai lavori, studenti, curiosi.
Promossa e organizzata dalla Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con Instituto Cervantes, RAI Radio3, a cura di Marino Sinibaldi con la collaborazione di Michele De Mieri e Rosa Polacco, Libri come è un evento unico nel suo genere, una festa di tre giorni in cui scrittori e lettori possono incontrarsi e vivere insieme, oltre il libro, l'esperienza della lettura, attraverso conferenze, dialoghi, lezioni, workshop, presentazioni, laboratori. Il Parco della Musica diventa così una grande biblioteca animata dove i lettori possono confrontarsi dal vivo con i grandi protagonisti della letteratura e della cultura mondiale. In questi anni Libri come ha raccontato "come" si scrivono, si pubblicano, si leggono i libri affrontando nelle ultime edizioni anche alcuni temi chiave: il futuro del libro, l'Europa, il Lavoro, la Scuola. Il titolo dell'edizione di quest'anno Roma e le altre (città) introduce uno dei temi più attuali del dibattito contemporaneo e anche uno dei motivi ispiratori più affascinanti della letteratura.
Oltre a Roma saranno molte le città che diventeranno protagoniste nel racconto degli scrittori: Istanbul, Londra, Barcellona, Damasco, Gerusalemme, New York Parigi, Monte Carlo, Milano, Trieste, Latina, Venezia, le città africane, ma soprattutto saranno numerose le occasioni di confronto su tutti gli aspetti che riguardano la vita quotidiana dei cittadini: politica e mondo del lavoro, mobilità e trasporti, energia, nuove tecnologie e banda larga, rifiuti, start-up, consumi, beni comuni, turismo sport e spettacolo, cibo e eccellenze, shopping, artigianato e Made in Italy, Ma anche: amore e guerra, povertà e cimiteri, famiglia e futuro, giornalismo e urbanistica, arte e cinema.
Incursioni Teatrali
In occasione dei 400 anni dalla morte di Miguel De Cervantes e di William Shakespeare, giovani attori e registi coinvolgeranno gli spettatori nella lettura di brani tratti dalle opere dei due grandi autori. Partecipano: Simone Borrelli, Serena De Siena, Gabriele Abis, Francesca Pasquini e Alberto Melone
Una produzione
Fondazione Musica Per Roma, in collaborazione con l'Instituto Cervantes i radio esentaroduzione FFondazionondazione Musica per Roma
a cura di Marino Sinibaldi
con la collaborazione di Michele De Mieri e Rosa Polacco
Informazioni, orari e prezzi
Info 06 80241281
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Andava Tutto Bene
Al posto di Barriere anti Covid arrivano Separe Fotografici
Necci dal 1924

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città