Con le sue rocambolesche avventure ha ispirato registi, scrittori, musicisti e artisti di tutto il mondo, confermandosi ancora oggi una fonte di ispirazione inesauribile e inserendosi a pieno titolo nel nostro immaginario collettivo. Cinecittà si Mostra dedica uno speciale evento natalizio a Pinocchio, il burattino più celebre della storia della letteratura e del cinema, che permetterà a grandi e piccini di immergersi in un'atmosfera poetica e onirica.
Dall'8 dicembre all'8 gennaio, gli spazi espositivi della mostra e l'area verde del Play Garden ospiteranno un evento unico e suggestivo dal titolo "Pinocchio a Cinecittà: Natale nel paese dei Balocchi". Un calendario ricco di iniziative, esposizioni, proiezioni e laboratori, che accompagneranno i visitatori alla scoperta del mondo del burattino nato nel 1881 dalla mente creativa di Carlo Lorenzini, noto al grande pubblico come Carlo Collodi.
Nel corso di oltre un secolo sono state tantissime le opere cinematografiche e televisive a lui dedicate, dallo storico lungometraggio animato della Disney (1940) allo sceneggiato TV di Luigi Comencini (1972), dal "Pinocchio" di Roberto Benigni (2002) fino al poetico film di animazione di Enzo D'Alò (2012): il grande e il piccolo schermo hanno infatti saputo tradurre di volta in volta e ognuno con il proprio linguaggio il fascino di una favola senza tempo.
Per questo Cinecittà Si Mostra, impegnata nel valorizzare il patrimonio storico e architettonico degli Studios romani, ha scelto di presentare al pubblico un'iniziativa coinvolgente ed emozionante che, raccontando le vicende del burattino di Collodi, ripercorre la storia del grande cinema italiano e internazionale.
Per l'occasione, sarà esposta al pubblico per la prima volta una selezione di abiti di scena ed elementi scenografici originali del film "Pinocchio" di Roberto Benigni, ideati dal genio creativo del premio Oscar Danilo Donati. Alcune delle più famose pellicole tratte dal romanzo di Collodi saranno proiettate nella storica sala Fellini e ai più piccoli saranno dedicati laboratori didattici a tema e letture animate.
In uno scenario come quello del paese dei balocchi non potevano mancare ghiottonerie, merende e prelibatezze per grandi e piccini. Punti foto e giochi della tradizione nell'area verde del Play Garden permetteranno ai bimbi di sentirsi parte di un'atmosfera magica e ai grandi di tornare bambini.
Cinecittà si Mostra è l'iniziativa espositiva che dal 2011 rende possibile visitare, tutti i giorni, gli studi cinematografici di Cinecittà, attraverso visite guidate ai set e diversi percorsi di mostra (Girando a Cinecittà, Backstage, Perché Cinecittà) dedicati alla storia del Cinema e ai suoi protagonisti, alla nascita degli Studios e ai mestieri che rendono possibile la realizzazione del film. Una proposta culturale permanente che permette di valorizzare anche il patrimonio storico e architettonico degli Studi.
Informazioni, orari e prezzi
CALENDARIO Esposizione di costumi e abiti di scena del film "Pinocchio", visita alle mostre in corso e ai set: dall'8 dicembre 2016 all'8 gennaio 2017 aperti tutti i giorni (esclusi i martedì) dalle 09:30 alle 18:30. Chiusura biglietteria ore 16.30.
Aperture straordinarie il 26 e 27 dicembre 2016 e il 1° e 3 gennaio 2017. Chiusi il 24 e 25 dicembre 2016.
Laboratori, proiezioni ed eventi: 8 - 9 - 10 - 11- 17 - 18 dicembre 2016. Tutti i giorni dal 26 dicembre 2016 all'8 gennaio 2017, dalle 10.00 alle 18.00. Consulta il programma completo.
METRO Linea A - Fermata Cinecittà
ACQUISTO BIGLIETTI L'evento "Pinocchio a Cinecittà: Natale nel paese dei balocchi" è incluso nel costo del biglietto della mostra. È possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria di Cinecittà si Mostra e su Ticketone.it. - Mostre: 10 euro singolo e 25 famiglia (2 adulti e 2 bambini). - Mostre + visita guidata ai set: 20 euro singolo e 45 euro famiglia.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi


La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Roma Culture, le prossime iniziative culturali
Per il Natale di Roma e della settimana fino al 27 aprile
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Pet Carpet: un riciclo da Oscar
Riuso e riciclo accessori per animali. in occasione della Giornata Mondiale della Terra
In città

25 aprile. Le Liberazioni
In diretta Facebook sulla pagina della Fondazione
Fondazione Museo della Shoah

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

The Football Factory, (in)Fedeli alla tribù
La Street Artist Laika contro la formazione della Superlega
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto