Giovedì 16 marzo ore 18.30
Mario Fortunato, giornalista e scrittore, e Alessandra Grandelis, curatrice epistolario moraviano
giovedì 30 marzo ore 18.30
Carlo Degli Esposti, produttore cinematografico, e Carmen Llera Moravia
Il salotto, inteso come luogo intimo ma anche dinamico di incontri e frequentazioni, conoscenze e riflessioni, tempo libero e impegno intellettuale. Nella casa di Alberto Moravia sono passati pittori, scrittori, giornalisti, registi, pensatori a diverso titolo che hanno descritto e rappresentato una parte importante di storia del Novecento mescolando arti e linguaggi.
Torna Caro Alberto, mi ricordo di te.. con due appuntamenti aperti al pubblico per ricordare Moravia nei suoi spazi privati, attraverso le parole e le immagini degli amici, testimoni di un tempo.
[Ingresso libero fino a esaurimento posti]
***
L'Associazione Fondo Alberto Moravia – Onlus nasce nel dicembre 1991 in seguito alla morte dello scrittore, con lo scopo principale di conservare ciò che era presente nella sua casa di Lungotevere della Vittoria (ultima residenza privata) e raccogliere documenti, realizzando paralellalmente attività volte alla promozione della sua vita e delle opere. Divenuto a tutti gli effetti un centro studi attivo per la ricerca, consultazione e documentazione su Moravia, e più in generale sul Novecento, dal 2010 la Casa Museo Alberto Moravia fa parte della rete dei Musei Civici di Roma.
Informazioni, orari e prezzi
www.fondoalbertomoravia.it
Pagina Facebook CasaMuseoAlbertoMoravia
Twitter @FondoMoravia
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città


Pet Carpet: un riciclo da Oscar
Riuso e riciclo accessori per animali. in occasione della Giornata Mondiale della Terra
In città

Primavera in festa. Era di Maggio
Una domenica di benessere, rimanendo in città
Museo Orto Botanico