Dall'11 marzo al 13 maggio 2016 tornano al MAXXI LE STORIE DELL'ARTE quest'anno alla quinta edizione, un ciclo di lezioni organizzate per argomenti cronologici e tematici, dedicate ai grandi maestri che hanno ripensato e rivoluzionato l'arte degli ultimi sessanta anni che ci permetteranno di entrare nel vivo della creatività contemporanea in tutte le sue espressioni e linguaggi.
(Auditorium del MAXXI | ingresso 5 euro - l'acquisto del biglietto dà diretto ad una riduzione sul biglietto del Museo entro una settimana dall'emissione. Riduzioni per i possessori della card myMAXXI).
Anemic Photoplay. Marcel Duchamp e l'immagine movimento
con Marco Senaldi. Primo appuntamento sabato 11 marzo alle ore 11.30. Introdotto da Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte, Marco Senaldi filosofo, curatore e teorico d'arte contemporanea presenta Anemic Photoplay. Marcel Duchamp e l'immagine movimento una lezione che ci porterà a capire cosa hanno in comune The Photoplay, il primo saggio sul cinema, scritto dallo psicologo Hugo Münsterberg nel 1916, e il capolavoro di cinema astratto di Marcel Duchamp, Anemic Cinéma, realizzato dieci anni dopo.
L'opera di Duchamp è stata interpretata in molti modi, ma i suoi interventi di carattere mediale, le sue incursioni nel cinema, i suoi dispositivi espositivi, e perfino le sue partecipazioni televisive sono state incredibilmente sottovalutate.
Una rilettura minuziosa delle fonti "nascoste", fisiologiche, psicologiche, mediali, dell'estetica duchampiana, fornisce una genealogia alternativa non solo del ready-made, ma di tutta la sua opera, e permette di rileggere l'intera impresa artistica contemporanea sotto il segno dell' "immagine-movimento".
Prossimo appuntamento sabato 18 marzo con Alessandra Mammì storica dell'arte e giornalista e la sua lezione dal titolo Dalle star di Andy Warhol all' Hollywood di Francesco Vezzoli.
Sabato 25 marzo sarà invece la volta di Marco Belpoliti scrittore e critico letterario italiano che presenta l'incontro Alberto Giacometti e lo spazio che divora.
Marco Senaldi, docente di estetica dei media in numerose università, tra cui Milano Bicocca, IULM Milano, LUISS Roma, insegna attualmente presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Ha pubblicato vari saggi tra cui Enjoy. Il godimento estetico (2003); Doppio Sguardo. Cinema e arte contemporanea (2008); Arte e Televisione (2009); Definitively Unfinished. Filosofia dell'arte contemporanea (2012); Obversione. Media e disidentità (2014). Ha organizzato conferenze e incontri con filosofi e artisti, e diverse mostre di arte contemporanea come Cover Theory (2003), Suburbia (2004), Il marmo e la celluloide (2006), Abracadabra. Athos Ongaro (2011). Considera l'arte contemporanea non solo un dominio di estetica, ma anche una potente leva teorica per comprendere l'universo in cui siamo immersi; ed è per questo che negli ultimi anni sta studiando l'opera di Marcel Duchamp dal punto di vista delle sue fonti psicologiche e dei suoi esiti mediali.
Il progetto LE STORIE DELL'ARTE è stato realizzato grazie al sostegno di MINI, partner MAXXI Public Programs
Informazioni, orari e prezzi
Auditorium del MAXXI
Ingresso 5 euro (l'acquisto del biglietto dà diritto ad una riduzione sul biglietto del Museo entro una settimana dall'emissione)
Riduzioni per i possessori della card myMAXXI
www.fondazionemaxxi.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

2021: in presenza, in sicurezza
La nuova Opera di LAIKA al Liceo Giulio Cesare
Liceo Classico Statale Giulio Cesare

Andava Tutto Bene
Al posto di Barriere anti Covid arrivano Separe Fotografici
Necci dal 1924