Venerdì 7 luglio 2017 alle ore 10.30 ci sarà l'inaugurazione del Museo Ambiente e Crimine intitolato a Danilo Mainardi, presso il Bioparco di Roma, ingresso da Piazzale del Giardino zoologico, 1.
Saranno presenti:
il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina;
il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Tullio Del Sette;
il Comandante delle Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare Carabinieri, Gen. C.A. Antonio Ricciardi;
Il Presidente della Commissione Ambiente di Roma Capitale, Daniele Diaco;
il Presidente della Fondazione Bioparco di Roma, Federico Coccìa.
La struttura, unica nel suo genere in Europa, ha l'obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico su diverse tipologie di reati, da quelli che deturpano il patrimonio ambientale a quelli perpetrati nei confronti della specie protette, nonché nel campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 10.00
Maggiori info:
06.36082118
348.2465431
fax 06.3207389
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città