Lo Dzogchen, conosciuto anche come Atiyoga, è un insieme di saggezze e metodi basati su una profonda conoscenza dell'individuo ed è considerato la via immediata per raggiungere un progresso spirituale e personale. In questo antico percorso, centrale è lo sviluppo della consapevolezza dell'individuo e la sua evoluzione personale.
La Comunità Dzogchen è costituita da un'associazione di persone unite da un profondo interesse per l'insegnamento Dzogchen, presente nella tradizione religiosa buddhista e nella religione del Bön, importato in Occidente dai maestri tibetani.
Il piccolo nucleo originario della Comunità, formatosi in Italia verso la metà degli anni Settanta sotto la guida del Maestro Chögyal Namkhai Norbu, tra i maggiori studiosi e storici della cultura tibetana, nel corso degli anni si è sempre più ampliato, assumendo una dimensione internazionale e dando vita a diversi centri in tutto il mondo, chiamati gar oppure ling, a seconda delle loro dimensioni.
Il primo gar della Comunità Dzogchen, Merigar, è sorto ad Arcidosso, in Toscana, alle pendici del Monte Amiata nel 1981, mentre il primo ling è stato inaugurato a Roma nel 2000, alla presenza di Chögyal Namkhai Norbu che gli ha dato il nome di Zhenphenling, ovvero luogo che porta beneficio agli altri. Zhenphenling organizza regolarmente corsi di meditazione, corsi di Yantra Yoga e Danza del Vajra, conferenze sulla cultura tibetana, corsi di danze tradizionali e moderne.
Il 17 Settembre presso la Casa Internazionale delle Donne si terrà una giornata, suddivisa in sessioni teoriche e pratiche, all'insegna dello Yoga tibetano, della meditazione e della Danza per il beneficio degli Esseri, come importanti strumenti per migliorare la qualità della vita e incrementare la salute fisica e mentale.
La padronanza del corpo, la conoscenza della mente e dei flussi energetici controllati dal respiro sono gli obiettivi di ogni tipo di yoga e di ogni forma di meditazione. Quelli sviluppati in Tibet offrono tecniche originali, rimaste inalterate fino ad oggi, capaci di garantire salute e benessere.
Lo Yantra Yoga o Yoga del Movimento è un sistema di pratica introdotto in Tibet nell'VIII secolo d.C. dal grande maestro Padmasambhava e messo per iscritto, nello stesso periodo, dallo studioso e maestro Vairocana autore del testo "L'Unione del sole e della luna".
Questo testo è il più antico documento riferito allo yoga che nella tradizione, utilizza movimenti armonici legati a diversi aspetti della respirazione in modo da ottenere benefici non solo a un livello fisico, ma anche energetico e mentale.
Considerato un vero e proprio cammino spirituale e un importante strumento di conoscenza, lo Yantra Yoga è una disciplina che porta benessere sin dal primo approccio, molto efficace per ristabilire l'equilibrio a livello energetico, specialmente quando si è soggetti a stati di stress, ansia e panico.
La Danza del Vajra è una forma di meditazione unica il cui scopo è armonizzare l'energia dell'individuo. La dolcezza nell'esecuzione e l'immediatezza dell'esperienza sono caratteristiche del sentiero dello Dzogchen.
In tutte le tradizioni buddhiste lo scopo delle diverse forme di meditazione e contemplazione è approfondire la conoscenza della propria mente.
A partire dal 18 settembre il centro Zhenphenling propone una settimana di classi gratuite e aperte a tutti.
Programma
PRIMA PARTE – ore 16,00
Introduzione:
- Zhenphenling , ovvero il centro della Comuntà Dzogchen di Roma- Significato del nome - Dove si trova - Cos'è
- Chogyal Namkhai Norbu (Professore universitario e Maestro di DzogChen)
- Nozioni base dell'insegnamento DzogChen
Conferenza:
- Gino Vitiello - Conoscere il corpo, coordinare l'energia, allenare la mente
- Sergio Quaranta - lo yoga tibetano del movimento, un momento esperienziale
PAUSA
SECONDA PARTE - 18,15
- Annamaria Moscatelli - Imparare a meditare, imparare a conoscere la mente
- Christiane Rhein - Quando meditare diventa una danza
- In chiusura dell'evento le Danza del Vajra: danze popolari tibetane
LA DANZA DELLA MEDITAZIONE E LO
YOGA DEL MOVIMENTO
La via tibetana alla salute e al benessere
CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE
Chiostro
Via San Francesco di Sales, 1a – Roma
Interverranno:
Gino Vitiello – medico e psicoterapeuta
Christiane Rhein – insegnante di Danza del Vajra
Annamaria Moscatelli – psicologa
Sergio Quaranta – istruttore di Yantra Yoga
Informazioni, orari e prezzi
Dalle ore 16,00 alle ore 20,00
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
Per maggiori informazioni:
posta@zhenphenling.it
tel. 334 7860563
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

L'Instituto Cervantes di Roma compie 30 anni
Un programma di attività culturali dedicato alle donne
Instituto Cervantes - Via di Villa Albani

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca