Sabato 22 settembre, ore 19.00
A. IGONI BARRETT
Cantore della Nigeria contemporanea: caotica, vitale, in bilico fra tecnologia e tradizione
In dialogo con Edoardo Albinati
Per l'ultimo appuntamento di Scrittori al MAXXI. Come raccontare l'Africa, arriva a Roma un autore destinato a ribaltare molti dei luoghi comuni più diffusi sul continente africano: Adrian Igoni Barrett (Auditorium del MAXXI, ore 19.00, ingresso gratuito fino a esaurimento posti).
Nei racconti di L'amore è potere, o almeno gli somiglia molto (66thand2nd, 2018), il quarantenne nigeriano A. Igoni Barrett, mette in scena l'amore nelle sue declinazioni più sorprendenti, sullo sfondo di un'immaginaria metropoli in cui si mescolano i profili di Lagos, Port Harcourt e Ibadan, luoghi di cui Barrett è stato definito il cantore, come Joyce di Dublino e Cechov di Pietroburgo.
Poliziotti violenti che si trasformano in mariti affettuosi, ladruncoli di strada, madri alcolizzate, giovani pirati informatici, studentesse ninfomani e adulteri impuniti: nella commedia umana di Barrett, racconto dopo racconto, si delinea il volto della Nigeria contemporanea: caotica, vitale, sempre in bilico fra tecnologia e tradizione.
A dialogare con lui, lo scrittore romano Edoardo Albinati, Premio Strega 2016 con La scuola cattolica, il cui interesse per il continente africano, nato da un viaggio intrapreso in Niger nel 2017 a seguito di una missione dell'UNHCR, lo ha portato alla pubblicazione del diario scritto a quattro mani con Francesca D'Aloja Otto giorni in Niger (Baldini+Castoldi, 2018) e di Cronistoria di un pensiero infame (presto in libreria sempre per Baldini+Castoldi). Modera l'incontro Maria Ida Gaeta, direttrice della Casa delle Letterature di Roma e curatrice della rassegna con Isabella Ferretti, direttore editoriale di 66thand2nd.
La rassegna Scrittori al MAXXI. Come raccontare l'Africa è organizzata in collaborazione con Comune di Roma, Biblioteche di Roma, Festival Internazionale delle Letterature alla Basilica di Massenzio e 66thand2nd, in occasione di African Metropolis e road to justice, due mostre che presentano la vitalità della scena artistica e culturale africana e offrono un contributo alla conoscenza e al dialogo con un continente legato a doppio filo all'Europa.
Informazioni, orari e prezzi
Auditorium del MAXXI
ingresso libero fino a esaurimento posti
www.maxxi.art
ìnfo: 06.320.19.54
info@fondazionemaxxi.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Andava Tutto Bene
Al posto di Barriere anti Covid arrivano Separe Fotografici
Necci dal 1924

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto