Caffè letterari, botteghe artigiane, osterie, ristoranti, sale cinematografiche: gli esercizi commerciali storici rappresentano un patrimonio culturale denso e ricco di storia e, al contempo, assai vitale nella vita sociale delle comunità. Ciononostante, si assiste oggi ad un processo di crescente e diffusa chiusura o trasformazione di tali esercizi, in particolare nei centri storici metropolitani, per ragioni che prescindono totalmente dal loro valore culturale. Ciò determina la perdita di punti di riferimento centrali per la costruzione della memoria, dell'identità e della sociabilità comunitaria. Una minaccia, talvolta diventata realtà, che ha colpito luoghi come il Caffè Pirona di Trieste, il Caffè Greco di Roma, il Cineclub Vittoria di Caserta, il Caffè Genovese di Cagliari come anche teatri, pasticcerie e altre tipologie di locali storici.
Questi ed altri casi saranno discussi nel corso della giornata di studio "Esercizi commerciali storici: un patrimonio da salvaguardare" che si terrà a Roma presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali nella Sala Molajoli del Complesso Monumentale del San Michele venerdì 19 ottobre, dalle 9.30 in poi. Attraverso un articolato programma di interventi, il convegno a cura del Servizio VI della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del MIBAC, affronterà il tema della tutela degli esercizi commerciali storici dando voce a diverse prospettive: dalle istituzioni politiche impegnate sul fronte del loro riconoscimento e finanziamento; ai "protagonisti" che li animano quali gestori, frequentatori e membri di associazioni; agli studiosi che ne indagano storia e peculiarità fino ai funzionari tecnico-scientifici del MIBAC coinvolti in procedimenti di dichiarazione di interesse culturale. La tavola rotonda conclusiva, alla presenza di Dirigenti del MIBAC, avrà l'obiettivo di avviare un dibattito finalizzato alla definizione di una politica di tutela e salvaguardia degli aspetti materiali e immateriali di tale patrimonio culturale.
In concomitanza con l'evento sarà inaugurata la mostra fotografica dal titolo "SOS – riSchio lOcali Storici" di Roberto Galasso relativa a tre casi di locali storici di Roma sotto tutela: il Caffè Greco, il teatro Salone Margherita e il ristorante Il Vero Alfredo.
Informazioni, orari e prezzi
Venerdì 19 ottobre ore 9.30
Complesso Monumentale del San Michele - Sala Molajoli
via di San Michele, 22 - Roma
Per informazioni e prenotazione (obbligatoria): 06.67234220; simonetta.greco@beniculturali.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

2021: in presenza, in sicurezza
La nuova Opera di LAIKA al Liceo Giulio Cesare
Liceo Classico Statale Giulio Cesare

Andava Tutto Bene
Al posto di Barriere anti Covid arrivano Separe Fotografici
Necci dal 1924

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini