Nasce la nuova rivista online realizzata dall'ASC – Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori con un grande omaggio a Piero Tosi e a Franco Zeffirelli.
Domenica 15 dicembre 2019 a partire dalle ore 18.00 alla Casa del Cinema di Roma verrà presentata la versione online della rivista "Scenografia&Costume" nata nel 2012 per volere di ASC – Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori.
Il magazine, nato da un'idea di Lorenzo Baraldi, storico fondatore dell'associazione, con Alida Cappellini e Giovanni Licheri, è stato creato con l'obiettivo di far conoscere anche all'estero, il prezioso lavoro dei protagonisti del dietro le quinte: grandi professionisti i cui nomi sono spesso legati a produzioni cinematografiche, teatrali e televisive nazionali e internazionali.
Attraverso la versione online, che affiancherà quella cartacea, il grande pubblico avrà modo di conoscere i lavori e le competenze di scenografi, costumisti e arredatori, attivi sia nel mondo del cinema che in quello della televisione e del teatro, insieme a quelli di artigiani e laboratori che permettono la realizzazione di tanti film, messe in scena teatrali e spettacoli che fanno apprezzare le maestranze italiane nel mondo.
Ad aprire questa edizione speciale, un omaggio a Piero Tosi e Franco Zeffirelli, scomparsi nel 2019, attraverso le testimonianze delle persone che sono state al loro fianco nella vita e sul lavoro: Dino Trappetti, Caterina d'Amico, Gabriella Pescucci, Milena Canonero, Maurizio Millenotti, Pippo Zeffirelli, Nicoletta Ercole, Alberto Spiazzi e Marco Gandini.
Un tributo dovuto - ha sottolineato Carlo Poggioli, presidente ASC - non solo perché sono i nostri maestri, ma perché il loro lascito al mondo della cultura fa grande il nostro Paese. Da sempre quello che vogliamo perseguire con la nostra rivista è far conoscere anche ai non addetti ai lavori il contributo indispensabile che i mestieri del cinema, come quelli del teatro e della tv, danno in ogni opera creativa; mestieri che senza Franco e Piero non sarebbero come li conosciamo.
Molte le interviste realizzate per questo numero per conoscere i segreti di film come "Il peccato" di Andrej Konchalovskij e "Il primo Re" di Matteo Rovere, di serie tv ancora inedite, come l'attesissimo "The New Pope" di Paolo Sorrentino, con Jude Law e John Malkovich, e di messe in scena di grande fortuna come "La cavalleria rusticana" al Petruzzelli di Bari. All'interno della rivista anche una serie di bozzetti concessi dalla Fondazione Gramsci, a cui appartiene un Fondo Tosi consultabile di oltre 600 esemplari.
È stato un privilegio, come spesso me ne ha regalati 'Scenografia&Costume' - ha dichiarato Francesca Romana Buffetti, direttore responsabile della rivista dal 2015 - raccogliere la testimonianza di amici, colleghi e allievi di Tosi e Zeffirelli, ascoltare i loro racconti e i loro aneddoti, attraversando così oltre 50 anni di storia del cinema e del teatro. Un omaggio, quello che abbiamo voluto fare loro, arricchito di immagini e di bozzetti che da sempre sono il valore aggiunto della nostra rivista.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.00
Ingresso libero
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Andava Tutto Bene
Al posto di Barriere anti Covid arrivano Separe Fotografici
Necci dal 1924

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

2021: in presenza, in sicurezza
La nuova Opera di LAIKA al Liceo Giulio Cesare
Liceo Classico Statale Giulio Cesare