C'è tempo fino al 23 maggio 2020 per partecipare a #DaiUnSegno, la campagna di raccolta fondi a favore della Protezione Civile, organizzata dall'Accademia Nazionale di San Luca.
Nello specifico l'intera cifra sarà destinata ad incrementare un fondo creato dalla Protezione Civile e destinato alle famiglie degli operatori sanitari deceduti, nello svolgimento della propria attività, per effetto del Coronavirus.
Hanno donato un'opera più di 280 gli artisti italiani (pittori, scultori, architetti, fotografi e musicisti), giovani accanto a figure già affermate, tra cui Giovanni Anselmo, Stefano Arienti, Massimo Bartolini, Gianfranco Baruchello, Elisabetta Benassi, Thomas Braida, Paolo Canevari, Francesco Cellini, Davide D'Elia, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Alberto Garutti, Giorgio Griffa, Paolo Icaro, Paolo Mussat Sartor, Maurizio Nannucci, Marcello Panni, Giulio Paolini, Dario Passi, Franco Purini, Pietro Ruffo, Salvatore Sciarrino, Eugenio Tibaldi, Marco Tirelli, Grazia Toderi, Grazia Varisco, Francesco Venezia, Gilberto Zorio.
Ogni opera sarà abbinata ad un numero che corrisponde ad una quota del valore di 50 euro acquistabile fino al 23 maggio 2020, tramite versamento bancario. Il sorteggio verrà effettuato nella sede dell'Accademia, pubblicamente e in presenza di un notaio, il 3 giugno 2020 (compatibilmente con la situazione sanitaria) e consisterà nell'abbinamento casuale fra le due serie di numeri e proseguirà finché tutte le opere saranno assegnate.
Accademia Nazionale di San Luca
#DaiUnSegno
campagna di raccolta fondi a favore della Protezione Civile
C'è tempo fino al 23 maggio 2020 per partecipare!
INFORMAZIONI:
accademiasanluca@accademiasanluca.it
info
Facebook: @accademiasanluca
Instagram: @accademiadisanluca
REGOLAMENTO:
COME PARTECIPARE A #DaiUnSegno: versando una o più quote di 50€ tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato, intestato all'Accademia Nazionale di San Luca:
IBAN IT52K 01030 03200 00000 9007632
Causale: #Dai Un Segno
Specificando obbligatoriamente i dati essenziali per essere ricontattati (nome, cognome, recapito telefonico o e-mail)
Entro il 23 maggio 2020. Si consiglia di conservare la ricevuta del bonifico.
L'intera cifra raccolta sarà devoluta alla Protezione Civile.
COME AVVIENE IL SORTEGGIO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE OPERE:
Il sorteggio verrà effettuato nella sede dell'Accademia, pubblicamente e in presenza di un notaio, il 3 giugno 2020 (compatibilmente con la situazione sanitaria).
Il sorteggio consisterà nell'abbinamento casuale fra due serie di numeri.
La prima serie è data da un numero progressivo assegnato alle opere, la seconda serie è data dal numero progressivo assegnato a ciascuna quota versata, secondo l'ordine temporale del versamento. Il sorteggio proseguirà finché tutte le opere saranno assegnate.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

2021: in presenza, in sicurezza
La nuova Opera di LAIKA al Liceo Giulio Cesare
Liceo Classico Statale Giulio Cesare

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Andava Tutto Bene
Al posto di Barriere anti Covid arrivano Separe Fotografici
Necci dal 1924

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini