Domani alle ore 19, l'incontro con Michele Masneri apre una nuova settimana di grandi appuntamenti al MAXXI. L'autore, in conversazione con la scrittrice Camilla Baresani e lo storico del cinema Andrea Minuz, presenta all'auditorium del MAXXi il suo ultimo libro Steve Jobs non abita più qui (Adelphi).
Molti luoghi del mondo sono macchine del tempo, quasi sempre rivolte al passato. Poi ce ne sono alcuni – pochissimi – che portano direttamente, se non al futuro, a quello che del futuro riusciamo a immaginare. Uno è la California di Michele Masneri.
Non importa dove Masneri si aggiri, né con chi parli: che ascolti un autista di Uber descrivergli nei particolari la startup che lo renderà miliardario, registri le lagnanze dei vicini di casa di Mark Zuckerberg, tormentati dalle sue perenni ristrutturazioni di interni, esplori quanto sopravvive dell'un tempo gioioso ecosistema gay, o si faccia spiegare molto bene da Jonathan Franzen dove il pianeta dovrebbe andare per salvarsi.
Quella che Masneri scrive qui è una lunga, movimentata, esilarante prova provata di quanto ci avesse visto lungo Frank Lloyd Wright, quando sosteneva che tutto quanto sul pianeta non abbia un ancoraggio sufficientemente solido prima o poi comincerà a scivolare verso la California.
Mercoledì 7 ottobre alle ore 19, ancora un appuntamento con la letteratura con Luciano Floridi, professore ordinario di Filosofia ed Etica dell'informazione all'Università di Oxford e una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea che presenta Il verde e il blu. Idee ingenue per migliorare la politica (Raffaello Cortina Editore), il suo ultimo volume che mette la filosofia al servizio della politica, per contribuire ad affrontare le grandi sfide di oggi (Sala Carlo Scarpa, ingresso libero fino a esaurimento posti).
Giovedì 8 ottobre alle 18.00 incontro con il fotografo Giovanni Gastel (Auditorium del MAXXI, ingresso libero fino a esaurimento posti) in occasione della sua personale The people I like (a partire dal 15 settembre nello spazio Extra MAXXI), che presenta in prima assoluta una selezione di più di 200 straordinari ritratti, raccolti dal maestro in oltre quarant'anni di attività (auditorium del MAXXI, ingresso libero fino a esaurimento posti; in occasione dell'incontro, sarà possibile visitare la mostra Giovanni Gastel. The people I like con il biglietto speciale a € 8).
MAXXI | Gli appuntamenti della settimana.
Martedì 6 ottobre, ore 19:
Michele Masneri con Camilla Baresani e Andrea Minuz presenta il suo ultimo libro "Steve Jobs non abita più qui"
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
Mercoledì 7 ottobre, ore 19: Luciano Floridi presenta il volume "Il verde e il blu. Idee ingenue per migliorare la politica"
Giovedì 8 ottobre, ore 18: talk con Giovanni Gastel e Davide Rondoni
"Dare del tu alla bellezza"
Estate al MAXXI è un progetto realizzato con la partecipazione della Regione Lazio, all'interno del programma Lazio Creativo e con il contributo di Roma Capitale, nell'ambito di Romarama.
Informazioni, orari e prezzi
Info: info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città