L'Associazione ScienzImpresa, con il contributo della Regione Lazio ed il patrocinio del Parco Regionale dell'Appia Antica e del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", presenta il 24 e 25 Ottobre 2020, nella splendida Sede Centrale del Parco Regionale dell'Appia Antica (Ex Cartiera Latina - Via Appia Antica, 42 - Roma) SCIENTIFIC PARK VII - Scienziati fantastici e dove trovarli, evento dedicato a cinque grandi scienziati del passato: Galileo Galilei, Isaac Newton, Nikola Tesla, Marie Curie e Rosalind Franklin. Uomini e donne, distanti geograficamente e storicamente, che hanno dedicato la loro esistenza alla conoscenza!
L'Associazione ScienzImpresa propone, per questa settima edizione, un'occasione speciale che permetterà al pubblico di conoscere lo scienziato nella sua dimensione di uomo e ricercatore brillante e geniale. Ripercorrendo le tappe che hanno portato i grandi del passato fino alle scoperte che hanno rivoluzionato il pensiero umano, per ricordare non solo le scoperte, ma anche le vite intense e controverse di scienziati come Galileo Galilei o Nikola Tesla lo spettatore sbircerà spaccati di vita e mentalità che hanno animato le varie epoche in Italia, in Europa e nel mondo. Centrale sarà il ruolo delle donne nella scienza grazie all'approfondito delle vicissitudini di Maria Sk?odowska, meglio nota come Marie Curie e Rosalind Franklin. Si parlerà delle difficoltà di accedere e di veder riconosciuta la validità dei propri progetti di ricerca per le donne del passato per capire, insieme al pubblico, a che punto siamo arrivati in questa fase storica, quanto siamo riusciti a migliorare la condizione delle donne e quanta strada ancora c'è da fare per raggiungere la parità in ambito accademico e in generale nel mondo della ricerca.
La scelta degli scienziati non è casuale: le figure prese a modello sono donne e uomini che hanno combattuto per affermare la propria identità di scienziato, anche a costo di minare la serenità della propria esistenza. Si tratta di figure forti, di rottura con la società, che troppo spesso non era pronta ad ospitarli. Puntare l'attenzione su una riflessione profonda e spesso scomoda è occasione di grande necessità contemporanea. L'evento sarà, inoltre, occasione per rivolgere un appello a tutti i presenti a non farsi trovare impreparati di fronte a chi, con impegno e dedizione, sta dedicando la propria vita alla ricerca, per evitare di ripetere gli stessi errori che sono stati compiuti nei confronti di queste meravigliose menti comprese solo decenni o secoli dopo.
SCIENTIFIC PARK VII - Scienziati fantastici e dove trovarli sarà un'occasione speciale per avvicinare tutti alla scienza ed al significato stesso dell'essere scienziato, far comprendere che c'è differenza tra dato scientifico e idea personale, restituire autorità a chi è autorevole in un determinato ambito. Il pubblico verrà condotto in un tour guidato tra diverse postazioni, ciascuna delle quali sarà dedicata a uno scienziato famoso. Cinque postazioni diverse animate da giovani ricercatori e divulgatori scientifici che racconteranno le fasi salienti della vita dei protagonisti, spesso tormentata e difficile, e affronteranno le tematiche fondamentali della loro lavoro, il tutto con il supporto di esperimenti ed exhibit: la macchina elettrostatica di Wimshurst, telescopi professionali, riproduzioni di macchinari storici, microscopi e decine di altri esperimenti. Questa edizione sarà un'opportunità per parlare di DNA, raggi X, forza di gravità, ottica ed elettromagnetismo e di descrivere così molti dei fenomeni che ci circondano e che spesso non sappiamo spiegarci, toccando le discipline scientifiche che vanno dalla fisica all'astronomia, passando per la biologia, la chimica e la matematica.
Obiettivo dell'evento? Rendere questi argomenti fruibili a tutti, grandi e piccoli, attraverso esperimenti pratici, dimostrativi ed interattivi, guidando lo spettatore passo dopo passo fino a comprendere argomenti anche giudicati molto complessi, come da tradizione divulgativa dell'associazione.
L'Associazione ScienzImpresa ha realizzato, nel corso degli ultimi dieci anni, eventi scientifici sul territorio di Roma e del Lazio, come le sei edizioni passate del Scientific Park, patrocinato dal Parco Regionale dell'Appia Antica e da Roma Capitale, e del Rocket Dad, che hanno accolto più di 15000 partecipanti.
Sarà obbligatorio l'utilizzo della mascherina per adulti e bambini dai 6 anni in su.
Non si potrà accedere all'evento se si avrà una temperatura corporea superiore o uguale a 37.5 °C.
Informazioni, orari e prezzi
Turni disponibili:
24/10:
- ore 14:00
- ore 16:00
25/10:
- ore 14:00
- ore 16:00
Evento gratuito, con il contributo della Regione Lazio
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo: eventi@scienzimpresa.com
Le prenotazioni dovranno pervenire entro le ore 19:00 del 23 Ottobre 2020. Riceverete una mail di conferma dell'avvenuta prenotazione. La prenotazione singola permette di partecipare a tutte le attività
Nella mail andrà specificato il giorno e l'orario a cui si intende partecipare. La biglietteria aprirà alle ore 12:30 del 24 e del 25 Ottobre per agevolare il flusso dei visitatori
Attenzione: i prenotati dovranno ritirare il biglietto entro massimo un quarto d'ora prima dell'orario di inizio dell'evento per non perdere la prenotazione
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

L'Instituto Cervantes di Roma compie 30 anni
Un programma di attività culturali dedicato alle donne
Instituto Cervantes - Via di Villa Albani

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto