Domenica 25 ottobre (ore 21) il palco del Teatro Argentina ospita la XVI edizione del Premio Virginia Reiter – in memoria della celebre cittadina modenese amata dal mondo teatrale, letterario e dalle cronache di fine Ottocento e inizio Novecento – che festeggia quest'anno venticinque anni dalla sua istituzione, premiando la più apprezzata attrice italiana under 35 dell'ultima Stagione teatrale, in una serata a ingresso libero presentata dalla Direttrice Artistica della manifestazione Laura Marinoni. Il prestigioso appuntamento da venticinque anni si svolge alternativamente a Modena e Roma e ha visto premiate – tra le altre – Francesca Ciocchetti, Manuela Mandracchia, Debora Zuin, Silvia Calderoni e Roberta Caronia.
Nell'ambito dell'appuntamento saranno tanti i momenti pensati per celebrare non solo la grande interprete del passato coeva di Eleonora Duse e di Sarah Bernhardt, ma anche il regista e sceneggiatore Giuseppe Bertolucci, da una cui idea nacque nel 2007 il Festival Virginia Reiter. Nel corso della serata avranno infatti luogo anche le assegnazioni del nono Premio Giuseppe Bertolucci alla migliore attrice europea tra le nuove generazioni a Marianna Fontana, il Premio venticinquennale Virginia Reiter alla Carriera a Isa Danieli e, novità 2020, il Premio Europeo Giuseppe Bertolucci alla miglior giovane regista under 35 a Irene Dionisio.
La manifestazione coinvolge, inoltre, il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma attraverso la realizzazione di video tributo a Virginia Reiter e Giuseppe Bertolucci ed è realizzata dall'Associazione di Promozione Sociale Virginia Reiter di Modena in collaborazione con il Teatro di Roma. Enti promotori e patrocinanti dell'iniziativa sono il Comune di Roma e la Regione Lazio, BPER Banca, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, il MIBACT - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione e Amici dei Teatri modenesi, oltre al Comune e alla Provincia di Modena, la Regione Emilia Romagna e la Franco Cosimo Panini Editore. Anche quest'anno il manifesto del Festival è stato realizzato dal giovane creativo dello IED Andrea Marchi.
Teatro Argentina
Il Premio intitolato a Virginia Reiter giunge alla sua XVI edizione e festeggia il venticinquennale con un ideale ben preciso: identificare e promuovere le migliori attrici del panorama teatrale italiano ed europeo nella fase iniziale della loro carriera.
Oltre alla terzina finalista Caroline Baglioni, Carolina Ellero, Anna Mallamaci, saranno assegnati il Premio Bertolucci a Marianna Fontana, il Premio Reiter alla Carriera a Isa Danieli, e il Premio Bertolucci Under 35 a Irene Dionisio
Associazione Virginia Reiter
Premio Reiter
giuria di esperti presieduta da Ennio Chiodi
e composta da Gianfranco Capitta, Rodolfo di Giammarco, Maria Grazia Gregori e Fabrizio Grosoli
presenta la Direttrice Artistica della manifestazione Laura Marinoni
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Ingresso libero su prenotazione
Per ulteriori informazioni: festivalvirginiareiter@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

L'Instituto Cervantes di Roma compie 30 anni
Un programma di attività culturali dedicato alle donne
Instituto Cervantes - Via di Villa Albani

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto