Un corso per imparare a lavorare il legno ed operare come un falegname per portare a termine con competenza e abilità tutte le fasi lavorative in due mezze giornate, dal progetto alla costruzione e assemblaggio, arrivando a realizzare un oggetto.
Hortus Urbis, nel Parco dell'Appia Antica, propone un percorso teorico-pratico base:
• Nel corso si apprenderanno i primi rudimenti teorici: per la conoscenza del legno, delle essenze, dei derivati e delle caratteristiche di ogni materiale; le svariate tecniche di lavorazione del legno; l'uso di utensili per operare e la conoscenza delle medie e grandi macchine e degli elettroutensili di ausilio.
• Realizzeremo un vero manufatto usando gran parte degli utensili conosciuti nelle lezioni teoriche, ci occuperemo di progettazione, preparazione, assemblaggio e rifinitura di una sedia Montessori, progettata ad hoc, per permettere ai bambini di continuare a frequentare i corsi all'aria aperta all'Hortus Urbis in questo periodo di distanziamento.
Il corso è tenuto da Francesco Zangari, falegname appassionato ed esperto proveniente da una stirpe di falegnami e amico dell'Hortus Urbis.
• Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
• Costo: donazione suggerita di 20,00 euro a persona + 5,00 euro Carta Amici del Parco dell'Appia Antica (solo per chi non la ha già)
• Posti limitati
• Iscrizioni: entro le ore 12 di venerdì 30 ottobre o in loco fino ad esaurimento posti: hortus.zappataromana@gmail.com
Calendario:
• Sabato 31 ottobre 2020 dalle 9 alle 13, lezione teorico pratica all'Hortus Urbis
• Mercoledì 4 novembre 2020 dalle 18 alle 20, lezione teorica on line
• Sabato 7 novembre 2020 dalle 9 alle 13, lezione teorico pratica all'Hortus Urbis
Informazioni supplementari:
• Portare abiti da lavoro (o un grembiule) e guanti da lavoro (se li avete)
• Disponibilità ad imparare a scoprire la propria manualità e precisione
Poiché il corso si svolge all'aperto, le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche.
Aiutaci, sostieni l'Hortus Urbis:
• Con una donazione
• Con il tuo lavoro
• Invitando una scuola
• Invitando il tuo ufficio
• Proponendo la tua attività
Per arrivare:
Hortus Urbis presso l'ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 (accanto alla fontanella)
• In bici: ciclabile Cristoforo Colombo e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina
• Bus: 118 e 218 sull'Appia Antica (Fermata Domine Quo Vadis) o 30express, 714 e 715 su via Cristoforo Colombo (Fermata Cristoforo Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense) e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott
• In macchina: La domenica parcheggiare a via Carlo Conti Rossini, Largo Gavaligi, via Omboni, via Scott e dintorni e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott. Gli altri giorni parcheggio al civico 50.
Informazioni, orari e prezzi
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
[email]hortus.zappataromana@gmail.com[/email
info
Contatti:
• hortus.zappataromana@gmail.com
Seguici:
• Web: info
• Facebook: HortusUrbis
• Twitter: @zappataromana - #HortusUrbis
• Instagram: @zappataromana[/email]
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

L'Instituto Cervantes di Roma compie 30 anni
Un programma di attività culturali dedicato alle donne
Instituto Cervantes - Via di Villa Albani

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto