Dal 19 novembre 2020 al 2 maggio 2021 le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano, nella sede di Palazzo Barberini, il focus espositivo La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti, a cura di Alessandro Cosma e Yuri Primarosa, incentrato sulla grande tela raffigurante Cristo e la Cananea di Mattia Preti, restaurata dal laboratorio delle Gallerie Nazionali.
Questo capolavoro di collezione privata, proveniente dalla quadreria dei Principi Colonna, esposto l'anno scorso a Palazzo Barberini in occasione della mostra Il trionfo dei sensi. Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti, costituisce un'importante aggiunta al periodo romano di Mattia Preti e testimonia l'influsso della pittura veneziana – di Tintoretto e Veronese in particolare – sull'arte del "Cavalier calabrese".
Accanto a questo dipinto saranno esposti alcuni quadri di grande formato eseguiti autonomamente o a quattro mani dai fratelli Gregorio e Mattia Preti nella seconda metà del Seicento.
Dei due fratelli è l'Allegoria dei cinque sensi della collezione Barberini, nella quale i filosofi Eraclito e Democrito esortano a giudicare razionalmente i piaceri derivati dalle esperienze sensoriali. Mentre solo di Gregorio il dipinto Nozze di Cana del Pontificio Istituto Teutonico – per la prima volta esposto al pubblico – che testimonia lo stile attardato del pittore e lontano dalle raffinatezze del fratello, evidenti ad esempio nella Cena del ricco Epulone delle Gallerie Nazionali.
Quello di Gregorio, tuttavia, è un linguaggio discontinuo con risultati talvolta di grande qualità come nella Sant'Orsola di Santa Maria dell'Anima, databile tra il 1635 e il 1640, ritrovata da Alessandro Mascherucci e Yuri Primarosa negli ambienti privati del Pontificio Teutonico e anch'essa mai esposta al pubblico.
La collaborazione fra i fratelli si interrompe nel 1642 quando Mattia viene nominato cavaliere dell'Ordine di Malta e inizia un percorso indipendente, salvo ritrovarsi nel 1652 per dipingere insieme la controfacciata di San Carlo ai Catinari, dove appare sempre più evidente la distanza tra il mestiere di Gregorio e il talento di Mattia, in partenza da Roma l'anno successivo per proseguire a Napoli e a Malta la sua carriera.
In occasione della mostra è prevista la pubblicazione degli atti del convegno di studi tenutosi nel giugno 2019 a Palazzo Barberini: "Barocco in chiaroscuro. Persistenze e rielaborazioni del caravaggismo nell'arte del Seicento. Roma Napoli Venezia 1630-1680", a cura di A. Cosma e Y. Primarosa (Milano, Officina Libraria 2020).
INFORMAZIONI:
info
gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
MOSTRA: La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
CURATORI: Alessandro Cosma, Yuri Primarosa
SEDE: Roma, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13
APERTURA AL PUBBLICO: 19 novembre 2020 – 2 maggio 2021
ORARI: martedì/domenica 10.00 – 18.00. La biglietteria chiude alle 17.00
GIORNI DI CHIUSURA: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio
BIGLIETTO: Intero 10 € - Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell'Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell'ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
La prenotazione per i singoli è consigliata ma non obbligatoria. È invece obbligatoria per i gruppi. A questi link:
Palazzo Barberini: info
Oppure contattando il numero: 06-32810
Le mostre saranno raccontate online sul sito delle Gallerie:
info
e sui canali social:
Facebook: @BarberiniCorsini
Twitter: @BarberiniCorsin
Instagram: @BarberiniCorsin
Condividi con: #PalazzoBarberini e # MattiaeGregorioPreti
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città