Nell'ambito del progetto Patrimonio in Comune. Conoscere è Partecipare, in occasione della XIX Giornata Mondiale del Malato prevista per l'11 febbraio 2021 Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha organizzato in collaborazione con i Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL- ROMA 1 e ROMA 2 il laboratorio a distanza L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo, a cura di Zètema Progetto Cultura, offerto agli ospiti dei Centri Diurni di Salute Mentale.
L'attività ha la finalità di far conoscere alcuni esempi di gioielli presenti nelle collezioni dei Musei Civici di Roma, dai capolavori di oreficeria Castellani ai Musei Capitolini, al corredo di Crepereia Tryphaena, alla bulla indossata da Germanico bambino sul fregio dell'Ara Pacis, e avvicinare alle antiche tecniche orafe. Grazie agli stimoli visivi ricevuti durante l'introduzione e all'interazione con l'operatore, i partecipanti saranno coinvolti in un lavoro pratico per la realizzazione del proprio gioiello, utilizzando materiali semplici. Attraverso il "fare", quindi, si comprenderà la tecnica dello sbalzo e del cesello, impegnandosi in un esercizio di motricità fine, utilizzando anche nella decorazione segni/forme che per la loro valenza emotiva possono essere un utile stimolo alla memoria e aumentare l'interesse e la capacità di concentrazione.
L'iniziativa non si ferma all'11 febbraio ma proseguirà nel mese di marzo e oltre con appuntamenti mensili che affiancheranno le iniziative già consolidate nelle strutture ospedaliere e sanitarie dei progetti della Sovrintendenza di Servizio Civile Universale.
XIX GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
L'ARTE DEL GIOIELLO. ANCHE TU ORAFO AL MUSEO
La Sovrintendenza Capitolina partecipa all'appuntamento con un laboratorio a distanza pensato in collaborazione con i Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL ROMA 1 e ROMA 2 per gli ospiti dei Centri Diurni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

Il Teatro Quirino alza le saracinesche e accende le sue luci
Un grande spettacolo sonoro gratuito e a disposizione di tutti, un regalo a Roma e ai romani
Teatro Quirino

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città