Dopo più di un anno, difficile per tutti, quando tutto sembrava fermo, la vite continuava ancora il suo ciclo di vita e ovviamente portava uva nuova e vino nuovo.
Saranno presentati più di 200 vini con la possibilità di acquistare direttamente dalle mani dei produttori.

I viticoltori riuniranno, con i loro vini, tutta la loro esperienza, storia e lavoro. Non solo berrai e assaggerai vino, farai un tuffo profondo nella storia che c'è dietro ogni vino e potrai conoscere davvero chi lo produce.
Inoltre, sarà un viaggio attraverso le zone di produzione vinicola italiane più o meno conosciute, legate tra loro dal "motto" della sostenibilità, non semplicemente una parola, ma uno stile di vita e di lavoro che per i vignaioli ormai è la loro storia.

L'Associazione VAN è l'unica associazione nel suo genere in grado di garantire un controllo interno tra i suoi membri che si sviluppa in più fasi:
autocertificazione - analisi del vino - visita alla tenuta - degustazione - discussione dei risultati

Tutti i nostri soci vignaioli utilizzano tecniche artigianali e seguono tutte le fasi produttive, dall'allevamento della vite all'imbottigliamento al confezionamento, fino ad arrivare al consumatore finale.
Il vino è ottenuto solo da uve biologiche o biodinamiche, coltivate direttamente, oppure, se acquistato, da vigneti di produttori biologici o biodinamici della stessa zona (non più del 30% del totale).
Il vino è ottenuto da fermentazioni spontanee, senza l'utilizzo di lieviti selezionati o batteri prodotti in laboratorio e senza l'aggiunta di alcun additivo o coadiuvante enologico se non da un piccolo contenuto di anidride solforosa, per un massimo 40mg/l al momento dell'imbottigliamento.

Abbiamo iniziato il nostro viaggio 15 anni fa, quando Luigi Veronelli ci chiamava poeti della terra e ci invitava a brindare alla vita, alla gioia, con il vino: sangue della terra.
All'inizio erano pochi i sostenitori di questo movimento rivoluzionario, ma il tempo ci ha dato ragione e l'apprezzamento per il vino naturale è ormai un dato di fatto nel contesto italiano e internazionale. Oggi siamo orgogliosi di dare vita ad una fiera di vignaioli che amano la loro terra e producono vini sinceri senza compromessi.
La fiera ha la missione di diffondere la conoscenza dei vini naturali e di illustrare la diversità e la personalità dei vini prodotti naturalmente. È un'occasione da non perdere per incontrare i viticoltori, degustare i loro vini e ascoltare le loro storie!

V.A.N. - Vignaioli Artigiani Naturali
presentano

VAN 2021 | WOW Wild Outsider Wine
Giornate di umana convivialità | Fiera dei Vignaioli Artigiani Naturali

presso la Città dell'Altra Economia a Roma
I Viticoltori Artigiani Naturali sono tornati e pronti per la 12° edizione della fiera!

Dove | ?uando | ?uanto | Come

Città dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo, Roma

Quando?
• Sabato 13 e Domenica 14 Novembre | orario 10,00 - 20,00
• Lunedì 15 Novembre | orario 12,00 - 19,00

Quanto costa?
• Ingresso un solo giorno | 15,00 euro
• Ingresso due giorni | 22,00 euro
• Ingresso gratuito previo accredito solo per operatori di settore e stampa solo nel giorno di lunedì 15 Novembre.

Come acquistare gli ingressi?
• Dall'apposito form sul sito dell'associazione
• Sul posto fino ad esaurimento dei posti
• Accreditandosi compilando l'apposito modello dal link presente sul sito dell'associazione e
sulle pagine social o scrivendo una mail a vignaioliartigianinaturali@gmail.com

Con l'acquisto del biglietto viene fornito un calice con sacchetta da collo.

Nel rispetto delle norme anticontagio Covid 19, l'ingresso sarà consentito previo possesso di GreenPass.

Dove e quando