La mostra 1938. La Storia è disponibile da oggi, giovedì 25 marzo 2021, nella sua versione digital sul sito web della Fondazione Museo della Shoah: www.museodellashoah.it
Con questa iniziativa la Fondazione Museo della Shoah, facendo fronte alla temporanea chiusura di tutti i musei italiani a causa dell'emergenza Covid, rinnova il suo impegno nell'esplorare le potenzialità dell'online come mezzo per veicolare contenuti dedicati alla memoria, con mostre, lezioni, conferenze e presentazioni.
La versione online di 1938. La storia permetterà ai visitatori, agli studiosi, agli insegnanti e agli studenti di continuare nelle attività dedicate alla memoria della Shoah. La mostra è stata realizzata, organizzata ed allestita presso la sede espositiva della Fondazione, Casina dei Vallati dal 2017 al 2018.
Curata da Marcello Pezzetti e Sara Berger, l'esposizione narra una delle pagine più vergognose della storia d'Italia, approfondendo il periodo di persecuzione dei diritti dell'Italia fascista che travolse le vite scolastiche, lavorative e sociali di tutti gli ebrei italiani e residenti sulla penisola. Dopo un'introduzione relativa alla vita degli ebrei nel periodo precedente alla promulgazione delle leggi, l'esposizione si focalizza sulla loro stesura, quindi sul loro varo, per poi passare alla comparsa di una serie di atti amministrativi che estesero esclusioni e divieti agli ambiti più minuti della società italiana. Vengono considerate anche le reazioni alla politica antiebraica fascista sia da parte delle stesse vittime, sia della società italiana in genere, sia dell'opinione pubblica estera.
L'esposizione chiude con uno sguardo sul periodo della persecuzione delle vite, ovvero quello compreso tra il 1943 e il 1945.
Link: www.1938lastoria.museodellashoah.it
Curatori: Sara Berger, Marcello Pezzetti
Sito gratuito
Informazioni:
tel. 39. 0668805806
www.museodellashoah.it
press@museodellashoah.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali

RoMaison. Roma, una Maison straordinaria
Tornano gli appuntamenti online del progetto su archivi e produzione dei laboratori di Costume
Museo dell'Ara Pacis

CALM Multimedia sound installation
ERIKA ZOI composer and RICARDO ASENSIO painter
In città
51mo Eart Day. The multimedia marathon
Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
In città

Giorgio Caoduro: in streaming dal Regio di Torino
Gioacchino Rossini, the Art of Virtuoso Baritone
Fuori città

'Una vita scapricciata' di Marisa Laurito
In diretta streaming sulla pagina Facebook de laFeltrinelli Librerie
In città

Outside In
Un muro per tutti, un muro di tutti: perché nessun muro si abbatte da solo
In città

Bon courage mon amour
Ciclo di incontri con gli artisti in diretta streaming
Associazione culturale AlbumArte

Campidoglio: sono online i nuovi Tour Virtuali dei musei civici di Roma Capitale
Tra realtà aumentata e nuovi contenuti multimediali, è possibile viaggiare virtualmente alla scoperta di 8 musei
In città

The R Factor: Reduce, Reuse, Recycle
Un premio speciale per una nuova opera per Roma. La call di Myllennium Award e Yourban2030
In città

L'arte Drag: da subcultura a cultura
Il primo Queer Art Festival Italiano in streaming, tra spettacolo e attivismo
In città