Sabato 26 dicembre alle ore 15, sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj, terzo appuntamento di Anarchy in The U Kitchen, l'innovativo ed esclusivo format di "cucina & cultura", la cui prima edizione è andata "in onda" durante il periodo del lockdown, incassando un grande successo di visualizzazioni.
Lo spirito punk della protagonista (e ideatrice) Anna Maria Piccoli torna tra i fornelli a caccia di consolazione, apre frigoriferi, dispense e portafogli vuoti e serve in tavola piccole prelibatezze fatte di niente, vettori naturali di aggregazione e felicità: polpette.
Polpette di pane, di ceci, di riso, di carne, mischiate a storie e parole, alla letteratura, alla poesia, al cinema, alla musica - con cui Carlo Amato (Tetes de Bois) condisce ogni ricetta - e ai molti amici ospiti che danno sapore al tutto.
In questa puntata, in cui ascolteremo anche il flauto di Stefano Ribeca e le parole di Arianna Gaudio, le Polpette di Tonno sono il piatto del giorno.
Una ricetta rapida, di famiglia - tonno e patate - per viaggiare con la mente sulla costa del Pacifico all'ombra delle Ande, perché è da lì che le patate, tuberi sgraziati, arrivano. Tra i mondi di Mario Vargas Llosa e la poesia di Cesar Vallejo una domanda: perché nessuno pensa mai al Perù?
Nelle prossime puntate i musicisti ospiti saranno Cecilia Sanchietti, Angelo Pelini, Alessandro D'Alessandro. A raccontare, leggere, recitare ci saranno ancora Petra Magoni, Massimiliano M. Frascà e Valeriano Solfiti.
"Prima che la vita faccia di noi polpette, le polpette facciamole noi." Anna Maria Piccoli
Anna Maria Piccoli è un personaggio poliedrico, trasgressiva bassista punk e performer nei favolosi anni '80, ha trascorso tutta la sua vita professionale ad organizzare spettacoli e a fiancheggiare artisti di ogni genere e livello. La sua grande passione è fare frittate e polpette, non importa dove e con cosa.
Carlo Amato bassista, arrangiatore e compositore, è uno dei fondatori e membri storici del gruppo musicale Tetes de Bois.
Anarchy in the U Kitchen "2" è una produzione Teatro Villa Pamphilj (Dir. Artistica Veronica Olmi) e rientra in #Romarama, il programma culturale promosso da Roma Capitale.
LE RICETTE DELLE PROSSIME PUNTATE
PROSSIME PUNTATE
2 gennaio: Polpette di Riso: Dall'epopea delle mondine di "Riso amaro" alla crescita esponenziale sulla scacchiera del Faraone, passando per la barbabietola di Tom Robbins, nota base per il profumo perfetto e colorante naturale per un tocco di rosa. Finale naturale di Haiku di Basho. Ospiti: Cecilia Sanchietti alla batteria e Petra Magoni alle parole
9 gennaio: Polpette di Carne: Largo all'avanguardia, pubblico di carne! Alle avanguardie la carne non dispiaceva affatto, dai Futuristi a Dalì veniva apprezzata per la sua potenza plastica. Con buona pace dei vegetariani, per stavolta, polpette normali, che in generale mettono il sorriso. Ma pulitevi la bocca se passa Majakovskij. Ospiti: Angelo Pelini al pianoforte e Massimiliano M. Frascà alle parole
16 gennaio: Polpette di Melanzane: Le cose cambieranno, prima o poi. Torneranno le melanzane, blu come il mare della Marsiglia di Izzo nei giorni di temporale, esotiche, magiche, velenose, certamente afrodisiache, passione di Dumas padre, profumo d'estate. Torneremo ad essere affamati e sazi di baci come Shakespeare. Ospiti: Alessandro D'Alessandro all'organetto e Valeriano Solfiti alle parole.
26 dicembre - ore 15 - visione in prima assoluta
Anarchy in The U Kitchen "2". Cucina è cultura
Polpette di tonno
di e con Anna Maria Piccoli
idee musicali di Carlo Amato
Ospiti Arianna Gaudio e Stefano Ribeca
Per seguire gli aggiornamenti sui social #Romarama e #laculturaincasa".
Informazioni, orari e prezzi
Canali social:
Facebook: TSVCorsini
Instagram: teatrovillapamphilj
Canale Youtube: Teatro Villa Pamphilj
Qui tutte le puntate della prima stagione: bit.ly/36OgQeW
Teatro Villa Pamphilj - Villa Doria Pamphilj Via di San Pancrazio, 10:
Orario segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
Info:
tel. 06 5814176
scuderieteatrali@gmail.com
www.teatrovillapamphilj.it
promozione@teatrovillapamphilj.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali

L'arte Drag: da subcultura a cultura
Il primo Queer Art Festival Italiano in streaming, tra spettacolo e attivismo
In città

1938. La storia
La mostra disponibile nella sua versione digital sul sito web della Fondazione Museo della Shoah
Fondazione Museo della Shoah

Cantiere dell'Immaginazione
Il video racconto della Stagione "a distanza" sui canali social del Teatro di Roma
In città

Plasmare l'idea
Pierre-Étienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Teatro Belli, la stagione 2020/2021 on demand
Nove delle più riuscite rappresentazioni teatrali
Teatro Belli

Lo chiamavano Teatro
Il corto di Luca Basile, con Fabrizio Colica e Ludovica Di Donato
In città

Campidoglio: sono online i nuovi Tour Virtuali dei musei civici di Roma Capitale
Tra realtà aumentata e nuovi contenuti multimediali, è possibile viaggiare virtualmente alla scoperta di 8 musei
In città

The Nutcracker Show
Un modo fuori dagli schemi per raccontare la celebre favola de Lo Schiaccianoci
In città

CALM Multimedia sound installation
ERIKA ZOI composer and RICARDO ASENSIO painter
In città

TBQ Letteratura e Periferia
Un progetto di Teatro Biblioteca Quarticciolo in collaborazione con Biblioteche di Roma
Teatro Biblioteca Quarticciolo