Venerdì 5 marzo la Compagnia di Arti e Mestieri (Pordenone) dedica un appuntamento in video alle ore 18 sui canali social dell'organizzazione a Laura Curino, maestra del teatro di narrazione riconosciuta come una delle più interessanti protagoniste della scena contemporanea. Al centro dell'incontro sarà lo spettacolo "Artemisia, Caterina, Ipazia e le altre", una produzione del Festival Eccellenza al femminile di Genova di cui è interprete ed autrice insieme a Patrizia Monaco (che ha curato il laboratorio di drammaturgia da cui è nato il progetto), per la regia di Consuelo Barilari.
Il monologo - che parte dalla grande Artemisia Gentileschi per rievocare le figure iconiche femminili legate al martirio e al sacrificio – ha dovuto, come molti altri, interrompere la tournée prevista nella nel 2020/21, perdendo date importanti anche questa primavera, all'interno di eventi ufficiali dedicati alla grande 'pittora' del XVI secolo, da Milano (per la mostra Le signore del barocco a Palazzo Reale) a Firenze, dove l'allestimento era previsto nella Sala Bianca di Palazzo Pitti / Gallerie degli Uffizi, e nella stagione di Fondazione Toscana Spettacolo.
Teatro e Arte si intrecciano nei diversi personaggi femminili che Laura Curino evoca ed interpreta, in un racconto ironico, tagliente e molto spesso comico: Artemisia Gentileschi, Caterina d'Alessandria, Giovanna d'Arco, Ipazia, Lucrezia, Susanna e i Vecchioni, Giuditta. Mentre le immagini delle opere d'arte citate compongono una suggestiva scenografia di grandi video proiezioni a più livelli. Le visioni vibrano e si frammentano alternandosi alla narrazione. In rassegna, le opere più famose della Gentileschi (Giuditta che decapita Oloferne, Santa Caterina di Alessandria, Danae, La ninfa Corisca e il satiro, Autoritratto con liuto, Cleopatra, Autoritratto come allegoria della Pittura, Sansone e Dalida, Davide e Betsabea, Giaele e Sisara, Clio, la musa della storia, Santa Cecilia, Conversione della Maddalena, Ester e Assuero) e quelle dei maestri che Artemisia evoca e invoca (da Raffaello a Caravaggio, ma anche Filippo Lippi, Francesco Botticini, Agostino Tassi, Orazio Gentileschi e il Guercino).
L'appuntamento del 5 marzo propone alcuni frammenti video dello spettacolo, inframmezzati alla conversazione con Laura Curino, Consuelo Barilari e Patrizia Monaco, sull'ideazione dello spettacolo e su queste straordinarie protagoniste del passato che ci parlano della genialità, della forza, del coraggio e del sapere di tante donne, rimosse/omesse dalla cultura e che è urgente e necessario far riemergere.
Le immagini delle opere citate vanno a comporre su tulle una suggestiva scenografia multimediale a più livelli. Le visioni vibrano e si frammentano alternandosi alla narrazione. In rassegna, le opere più famose della Gentileschi (Giuditta che decapita Oloferne, Santa Caterina di Alessandria, Danae, La ninfa Corisca e il satiro, Autoritratto con liuto, Cleopatra, Autoritratto come allegoria della Pittura, Sansone e Dalida, Davide e Betsabea, Giaele e Sisara, Clio, la musa della storia, Santa Cecilia, Conversione della Maddalena, Ester e Assuero) e quelle dei maestri che Artemisia evoca e invoca (da Raffaello a Caravaggio, ma anche Filippo Lippi, Francesco Botticini, Agostino Tassi, Orazio Gentileschi e il Guercino).
Laura Curino, attrice e autrice, fondatrice del Teatro di Settimo Torinese insieme a Gabriele Vacis, è attualmente Direttrice Artistica del Teatro Giacosa di Ivrea, oltre che collaboratrice del Teatro Stabile di Torino, del Piccolo Teatro di Milano, e docente universitaria di Drammaturgia alla Cattolica di Milano.
Consuelo Barilari, che ha iniziato la sua carriera teatrale con il Teatro Stabile di Genova, è Direttrice Artistica e fondatrice del Festival dell'Eccellenza al femminile e della compagnia Schegge di Mediterraneo, nel corso della sua attività ha diretto artiste e artisti come Moni Ovadia, Pamela Villoresi, Edoardo Siravo, Mariangela D'Abbraccio, Galatea Ranzi, Lina Sastri, Graziano Piazza, Manuela Kustermann e Paolo Graziosi.
Patrizia Monaco, drammaturga, dopo aver co-diretto il Centro Universitario Teatrale di Genova, si è trasferita a Dublino dove ha lavorato presso l'University College e in seguito ha tenuto seminari sul teatro italiano contemporaneo e drammaturgia presso il Trinity College di Dublino. Attualmente insegna storia del teatro e scrittura creativa presso diverse istituzioni pubbliche e private, e collabora con il WPI (International Women Playwright).
ARTEMISIA GENTILESCHI ONLINE
Con Laura Curino e il Festival dell'Eccellenza al Femminile.
"Artemisia, Caterina, Ipazia e le altre"
Le figure iconiche femminili legate dal martirio e dal sacrificio
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.00
Per assistere all'evento collegarsi alle pagine Facebook ed al canale You Tube della Compagnia di arti e Mestieri e della Scena delle donne oppure al sito:
www.compagniadiartiemestieri.it
www.scenadelledonne.it
www.comune.pordenone.it
Info:
www.eccellenzalfemminile.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali

Lo chiamavano Teatro
Il corto di Luca Basile, con Fabrizio Colica e Ludovica Di Donato
In città

Semana Cervantina
L'Instituto Cervantes di Roma celebra la settimana del libro con un ciclo di incontri in streaming
Instituto Cervantes - Piazza Navona

Risonanze! Network
La piattaforma digitale per la diffusione e tutela del teatro Under 30
In città

Manifesti d'artista. 1522. Roma per le donne
Vernissage on line per la mostra che raccoglie opere delle studentesse e degli studenti che promuovono i servizi antiviolenza della città
Auditorium Parco della Musica

Giulio Prandi
In streaming da Verona a Cracovia e al Concertgebouw di Amsterdam
Fuori città

Omaggio a Ennio Morricone
Concerto del pianista Leandro Piccioni con il Quartetto Pessoa
In città

La vocazione della gioia (in attesa della liberazione)
Voci e presenza in diretta dai luoghi della resistenza
In città

RoMaison. Roma, una Maison straordinaria
Tornano gli appuntamenti online del progetto su archivi e produzione dei laboratori di Costume
Museo dell'Ara Pacis

Quadriennale d'arte 2020. Fuori
L'edizione 2020 prosegue online
Palazzo delle Esposizioni

'Una vita scapricciata' di Marisa Laurito
In diretta streaming sulla pagina Facebook de laFeltrinelli Librerie
In città