Lunedì 8 marzo 2021, alle ore 17.30, le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano il primo dei #dialoghibarberinicorsini, ciclo di webinar organizzato per approfondire le tematiche relative al museo e alle mostre in corso, in dialogo con una serie di ospiti.
Opere in dialogo, titolo del primo appuntamento, è dedicato alla mostra L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano, in corso nella sede di Palazzo Barberini fino al 4 aprile 2021.
Michele Di Monte, curatore dell'esposizione e delle Gallerie Nazionali di Arte Antica e Giovanni Careri, Directeur d'études all'École des hautes études en sciences sociales (EHESS) di Parigi e professore di storia e teoria dell'arte allo IUAV di Venezia, ripercorrono i temi della mostra, dedicata al tema del rapporto che si instaura tra l'opera d'arte e il suo spettatore.
Un dialogo appassionante e appassionato, specchio di quello che l'opera d'arte visiva, a dispetto di quanto talvolta si ripete, intrattiene con il suo pubblico. Le opere, infatti, non "parlano" da sole, ma fanno pensare e fanno parlare i loro osservatori attraverso un mutuo porre e porsi degli interrogativi, delle domande, per aprirsi a quel dialogo che solo le opere riescono a instaurare.
Ciclo: #dialoghibarberinicorsini
Primo appuntamento: OPERE IN DIALOGO
Michele Di Monte, Curatore della mostra L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano e delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Giovanni Careri, Directeur d'études all'EHESS di Parigi e professore di storia e teoria dell'arte allo IUAV di Venezia
SCHEDA SULLA MOSTRA
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano, a cura di Michele Di Monte fino al 4 aprile 2021.
La mostra esplora attraverso 25 opere, provenienti dalle collezioni delle Gallerie Nazionali e da istituzioni italiane o europee (fra cui la National Gallery di Londra, il Museo del Prado di Madrid, il Rijksmuseum di Amsterdam, la Galleria degli Uffizi di Firenze), la centralità dello spettatore nell'estetica della pittura tra Cinquecento e Settecento, evidenziando in 5 sezioni sempre più incalzanti i modi in cui le immagini "includono" lo spettatore all'interno della loro dinamica estetica, narrativa, affettiva e simbolica. In mostra opere, fra gli altri, di Memling, Poussin, Rembradt, Savoldo, Tiepolo, etc.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 17.30
INFORMAZIONI
www.barberinicorsini.org
gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
WEBINAR: #dialoghibarberinicorsini.
LINK:
us02web.zoom.us/j/84154182557?pwd=MnZxUDFZTkJSaC9XZTFOaFZmYURJUT09
Facebook: @BarberiniCorsini
Twitter: @BarberiniCorsin
Instagram: @BarberiniCorsin
Condividi con: #dialoghiBarberiniCorsini #PalazzoBarberini e #LoSpettatore
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali

Scegli il Contemporaneo
Il video-racconto di Nunzio sui canali social di Palazzo Barberini, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Teatro Belli, la stagione 2020/2021 on demand
Nove delle più riuscite rappresentazioni teatrali
Teatro Belli

Quadriennale d'arte 2020. Fuori
L'edizione 2020 prosegue online
Palazzo delle Esposizioni

Manifesti d'artista. 1522. Roma per le donne
Vernissage on line per la mostra che raccoglie opere delle studentesse e degli studenti che promuovono i servizi antiviolenza della città
Auditorium Parco della Musica

1938. La storia
La mostra disponibile nella sua versione digital sul sito web della Fondazione Museo della Shoah
Fondazione Museo della Shoah

The R Factor: Reduce, Reuse, Recycle
Un premio speciale per una nuova opera per Roma. La call di Myllennium Award e Yourban2030
In città

Lo chiamavano Teatro
Il corto di Luca Basile, con Fabrizio Colica e Ludovica Di Donato
In città
Assolo
Festival Popolare italiano. Canti e corde mantici e ottoni
Teatro Villa Pamphilj

#FondoSardelli
Viaggio tra i documenti della biblioteca Raffaello
Biblioteca Raffaello