Mercoledì 20 gennaio alle ore 18, Giulia Bornacin, Pietro Naglieri e Vincenzo Schirru in "Lo stile di una foto" il secondo appuntamento di F(T)rame il nuovo format del Teatro Villa Pamphilj trasmesso in streaming dalle pagine social del teatro, a cura del Collettivo Socrates.
La foto "Formigine – Ingresso Casa Colonica" (1985) di Luigi Ghirri diviene il pretesto per tentare un incrocio tra la fotografia d'autore e gli Esercizi di Stile di Queneau.
In quanti modi si può guardare una foto? In quanti modi si può raccontare?
Tra citazioni horror, noir, psicologiche, la foto di una casa colonica avvolta nella nebbia è l'occasione per ragionare su quello che decidiamo di raccontare con le parole e con lo sguardo e su quello che decidiamo di lasciare fuori dall'inquadratura.
Il progetto: La cultura contemporanea è densa di fotografie, immagini nei manifesti pubblicitari, nei programmi televisivi, nei servizi dei telegiornali, lungo le strade che calpestiamo tutti i giorni. Un flusso inarrestabile che le nuove tecnologie hanno moltiplicato e diffuso in ogni parte della terra.
Alcuni di questi scatti, alcuni di questi istanti, superano la naturale transitorietà di ogni forma di comunicazione e rimangono impressi. Diventano così un patrimonio comune, contribuiscono a raccontare il nostro vivere collettivo, superano le mode e il tempo e diventano icone. Queste immagini ormai famose nascondono racconti, segreti, vite individuali che si intrecciano con la Storia e la arricchiscono.
A partire da questa riflessione il Collettivo Socrates, un laboratorio di autoformazione permanente per attori professionisti, insieme a scrittori, fotografi, lavoratori della cultura e appassionati del settore ha deciso di raccogliere alcune di queste foto descrivendole attraverso il particolarissimo punto di vista di ognuno degli autori.
Ne sono venute fuori delle storie che raccontano, con diversi stili, i motivi per cui queste immagini colpiscono così profondamente l'immaginario, andando a incidere sulla vita di tutti i giorni di una comunità.
Troveremo testi intimi, cronache, sguardi personali e narrazioni quotidiane, molte curiosità e risposte alle domande sorgono spontanee quando guardiamo un'immagine e proviamo a interpretarla.
La lettura collettiva di una selezione di queste fotografie ci restituirà nuovi significati, ne amplificherà la potenza, permetterà di capire come siano riuscite a fermare il tempo, rompere dei tabù, varcare confini, salvare vite, documentare ingiustizie e aprire uno squarcio sulle vite private di leader e idoli pop.
Collettivo Socrates
presenta
F(T)RAME
Racconti e storie di fotografie e di immagini di e per una memoria collettiva e personale
Fotografia: "Formigine – Ingresso Casa Colonica" (1985) di Luigi Ghirri
Giulia Bornacin, Pietro Naglieri, Vincenzo Schirru
in
Lo Stile di una Foto
Alla maniera di Esercizi di Stile, di R. Queneau, la medesima fotografia viene raccontata da molteplici punti di vista
"Si può scegliere di non leggere un articolo. Non si può scegliere di non guardare una fotografia." Collettivo Socrates
Mercoledì 27 gennaio - ore 18
Piccoli Passi con Giulia Bornacin, Ottavia Leoni, Chiara Lombardo
Un collage di fotografie note che hanno come protagonisti i bambini raccontano il mondo dal loro punto di vista.
Fotografie: "L'Avvoltoio e la Bambina" di K. Carter, "Prima Impronta sulla Luna" di B. Aldrin,
"Presa di Coscienza sulla Natura" di M. Giacomelli
Mercoledì 3 febbraio - ore 18
La Politica nel Pallone con Pietro Naglieri, Valeriano Solfiti, Emiliano Valente, Ida Vinella
Parodiando la tecnica della telecronaca, racconti e frammenti di storie legate al mondo del pallone si intrecciano intorno ad un campo di calcio.
Fotografie:"Sparwasser", "La Mano de Dios", "La Punizione al Contrario" di AA.VV. e "La Bambina con il Pallone" di L. Battaglia
Il COLLETTIVO SOCRATES è un laboratorio di autoformazione permanente per attori professionisti, in cui ogni partecipante è chiamato a turno a svolgere sia il ruolo di partecipante che quello di tutor sulle diverse tecniche teatrali. Negli anni ha svolto attività di formazione in maniera intermittente presso il teatro di Villa Torlonia e Villa Pamphilj. Il collettivo nasce nel 2015 su iniziativa di Ottavia Leoni, Emiliano Valente e altri giovani attori e drammaturghi. Tutte le immagini impiegate sono rielaborate dalla fotografa Paola Bordi
F(Trame) è una produzione Teatro Villa Pamphilj (Dir. Artistica Veronica Olmi) e rientra in #Romarama, il programma culturale promosso da Roma Capitale.
Per seguire gli aggiornamenti sui social #Romarama e #laculturaincasa"
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.00
Canali social:
Facebook: TSVCorsini
Instagram: teatrovillapamphilj
Canale Youtube: Teatro Villa Pamphilj
Teatro Villa Pamphilj - Villa Doria Pamphilj Via di San Pancrazio, 10 - Roma:
Orario segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
Info tel. 06 5814176
scuderieteatrali@gmail.com
www.teatrovillapamphilj.it
promozione@teatrovillapamphilj.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali

Metti una sera in diretta
Una serata di teatro, a teatro. In diretta facebook dal Teatro Nino Manfredi
Teatro Nino Manfredi

Shepard Fairey. 3 Decades of dissent
Mostra virtuale del famoso urban artist
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Lo chiamavano Teatro
Il corto di Luca Basile, con Fabrizio Colica e Ludovica Di Donato
In città

Il delitto della Dolce vita. Il romanzo del caso Bebawi
Presentazione online del romanzo di Francesco Caringella
Università degli Studi eCampus

Luce sull'Archeologia
Incontri di storia e arte, VII edizione
Teatro Argentina

Tornano le 'Domeniche in Musica' al Teatro Tor Bella Monaca
Rassegna musicale in streaming su MyMovies
Teatro Tor Bella Monaca


CALM Multimedia sound installation
ERIKA ZOI composer and RICARDO ASENSIO painter
In città

Al via #TBQresidenze. Febbraio-marzo 2021
Cinque progetti di teatro e e un bando per due compagnie di danza
Teatro Biblioteca Quarticciolo

Pillole di didattica online
Scegli tu a quali incontri partecipare di volta in volta
In città