Nell'ambito del progetto Biblionavette l'Associazione Sentieri Popolari propone un laboratorio ludico-didattico in modalità online: "Fate largo ai sognatori".
"In alcune scuole ho visto fare questo gioco. Si danno ai ragazzi alcune parole sulle quali dovranno inventare una storia. Cinque parole, per esempio, sono in serie, e suggeriscono la storia di Cappuccetto Rosso: «bambina», «bosco», «fiori», «lupo», «nonna». La sesta spezza la serie: per esempio, «elicottero»". Così Rodari scrive nella sua Grammatica della Fantasia, proponendo un'attività ludico-didattica volta allo sviluppo della capacità creativa dei bambini, misurando al contempo la resilienza dell'inventiva di fronte a un elemento nuovo e inaspettato.
Il laboratorio dell'Associazione Sentieri Popolari permetterà ai bambini di esplorare le infinite possibilità della fantasia sulle orme di Gianni Rodari: partendo dalle parole chiave di una fiaba della tradizione, come Biancaneve, o di una delle favole più antiche, come quelle di Esopo, ai bambini verrà proposto un elemento lessicale estraneo da inserire all'interno di una nuova storia tutta da sviluppare. Durante la creazione del racconto, guidata dagli operatori didattici dell'Associazione Sentieri Popolari, per aiutare i più piccoli a seguire il filo della storia un disegnatore realizzerà degli schizzi delle scene salienti.
L'ultimo momento del laboratorio vedrà invertirsi le parti: i bambini saranno guidati a indicare al disegnatore la loro scena preferita della storia, da ricevere a casa. Il disegnatore realizzerà uno o più disegni originali, su input dei bambini, che si ispireranno alla storia appena creata; nel frattempo, gli operatori didattici trascriveranno la storia per consegnare ai bambini e ai genitori una copia via email della creazione originale, da poter rileggere e anche raccontare la sera come favola della buonanotte. Assieme alla storia, saranno inviati anche tutti i disegni realizzati dal disegnatore assieme ai bambini.
Informazioni, orari e prezzi
Lunedì 25 gennaio 2021 ore 18.00
e venerdì 12 febbraio 2021 ore 18.00
L'attività è svolta in forma telematica su piattaforma Jitsi
È richiesta una prenotazione a questa email: associazionesentieripopolari@gmail.com
Un link sarà inviato a tutti i partecipanti che abbiano prenotato via email la propria partecipazione
Prenotazione obbligatoria
CONTATTI
Sito web: www.bibliotechediroma.it/opac/news/fate-largo-ai-sognatori/26897
Facebook: www.facebook.com/events/680062939336661
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali

CALM Multimedia sound installation
ERIKA ZOI composer and RICARDO ASENSIO painter
In città

TBQ Letteratura e Periferia
Un progetto di Teatro Biblioteca Quarticciolo in collaborazione con Biblioteche di Roma
Teatro Biblioteca Quarticciolo

Il Centro Visitatori del Tempio di Roma
Visite guidate gratuite on line
Tempio Mormone di Roma

Outside In
Un muro per tutti, un muro di tutti: perché nessun muro si abbatte da solo
In città

Di cosa abbiamo/ho bisogno
Online il terzo numero di TBQVOICES, quadrimestrale del Teatro Biblioteca Quarticciolo
Teatro Biblioteca Quarticciolo


Fatti a mano. Un'esperienza d'arte
#TdRonline, in streaming sui canali social del Teatro di Roma
Teatro di Villa Torlonia

Talking About. I Pink Floyd Legend dal vivo
Su LIVEnow, con Maurizio Malabruzzi. Ospiti The Lunatics
In città

#FondoSardelli
Viaggio tra i documenti della biblioteca Raffaello
Biblioteca Raffaello

Lo chiamavano Teatro
Il corto di Luca Basile, con Fabrizio Colica e Ludovica Di Donato
In città