In continuità con i progetti attivati nel contesto della situazione pandemica e all'interno di una più ampia riflessione sulle funzioni delle istituzioni culturali e il ruolo dell'arte teatrale nel nostro presente, il Teatro di Roma dà ora vita a un esperimento di formazione e ricerca nel campo dei linguaggi dello spettacolo dal vivo con l'avvio di FONDAMENTA – dal 22 marzo all'11 aprile negli spazi di Argentina e India – che coinvolgerà una sessantina di professionisti/e della scena selezionate/i tramite l'apertura di una call accessibile fino al 5 marzo.
Fondamenta è un progetto di formazione continua e retribuita per interpreti, intesa come strumento fondamentale e necessario allo stesso lavoro artistico, completando e arricchendo il mosaico di azioni, strategie politiche e di redistribuzione di risorse che, fin dallo scorso marzo, il Teatro di Roma ha messo in campo a sostegno delle compagnie, degli/lle artisti/e, e delle realtà culturali disseminate nel territorio. In un periodo così drammatico per il settore artistico, questo progetto vuole essere un eccezionale intervento pubblico e culturale nella direzione di un riconoscimento concreto dell'importanza del momento della formazione, che si manifesta anche attraverso la retribuzione del gruppo di partecipanti coinvolti.
Il progetto, con partenza dal 22 marzo fino all'11 aprile, si compone di sette percorsi condotti da sette registe/i, coreografe/i, artiste/i – Giorgio Barberio Corsetti, Anna de Manincor (Zimmerfrei), Lucia Calamaro, Tanya Beyeler (El Conde de Torrefiel), Romeo Castellucci, Lisa Ferlazzo Natoli, Michele Di Stefano – completati da sessioni di lavoro guidate da una molteplicità di artiste/i e interpreti – Michelangelo Dalisi, Sara Putignano, Lucia Mascino, Silvia Calderoni, Silvia Gallerano, Silvia Rampelli, Giorgina Pi, Laura Scarpini, Annamaria Ajmone, Marta Ciappina – che condivideranno percorsi, pratiche, strumenti, strategie, a partire dalla propria esperienza, con gruppi di 15 partecipanti per singolo corso.
Si inizia dal 22 al 24 marzo al Teatro Argentina Giorgio Barberio Corsetti, il cui percorso sarà completato da sessioni di lavoro condotte da Michelangelo Dalisi (22 marzo) e Sara Putignano (23 marzo); segue dal 24 al 26 marzo al Teatro India e al Teatro Argentina il percorso condotto da Anna de Manincor della compagnia Zimmerfrei; dal 29 al 31 marzo al Teatro India Lucia Calamaro, con sessioni di lavoro condotte da Lucia Mascino (29 marzo) e poi Silvia Gallerano (31 marzo); dal 29 al 31 marzo al Teatro India è la volta di Tanya Beyeler della compagnia catalana El Conde De Torrefiel il cui percorso è completato da una sessione di lavoro condotta da Silvia Calderoni (30 marzo); dall'1 al 2 aprile al Teatro India Romeo Castellucci con una sessione di lavoro condotta da Silvia Rampelli (2 aprile); dal 6 all'8 aprile al Teatro India Lisa Ferlazzo Natoli con sessioni di lavoro condotte da Giorgina Pi (7 aprile) e Laura Scarpini (8 aprile); chiude Michele Di Stefano dal 9 all'11 aprile al Teatro India con un percorso completato dalle sessioni di lavoro condotte da Annamaria Ajmone (9 aprile) e Marta Ciappina (10 aprile).
Fondamenta si radica nel contesto del Cantiere dell'Immaginazione, facendosi a sua volta dispositivo di sperimentazione e co-immaginazione della relazione tra il Teatro e il territorio, inteso come campo di tensione e di continua trasformazione. Fondamenta non sarà solo un luogo di ri-creazione e di ritrovo della comunità artistica che abita la nostra Regione, ma anche una possibilità per la comunità artistica di tornare a incontrarsi e intrecciare saperi, rimettendo in circolo quelle energie che in questo momento rischiano di andare disperse.
Con Fondamenta, il Teatro di Roma contribuisce a sperimentare un modello del quale osservare le dinamiche: i dati sulla partecipazione saranno condivisi con Presìdi Culturali Permanenti Roma, collettivo di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo che ne effettuerà il monitoraggio nell'ambito della loro attività di ricerca e progettazione. Gli accadimenti e i processi artistici saranno oggetto dello sguardo di Attilio Scarpellini e Ilenia Caleo, che documenteranno le fasi di realizzazione.
La call si rivolge a professioniste e professionisti dello spettacolo, residenti o domiciliate/i nella Regione Lazio, maggiorenni e senza ulteriori limiti d'età. La selezione dei/lle partecipanti sarà a cura del Teatro di Roma in collaborazione con le/gli artiste/i che conducono i percorsi formativi, su valutazione del CV e della lettera motivazionale, anche in risonanza con gli indirizzi di ciascun percorso. Nella selezione dei/lle partecipanti e nella composizione dei gruppi di lavoro si terrà conto anche dell'equilibrio nella rappresentazione dei generi, età e provenienze. Tenuto conto della valutazione artistica, e insieme ai criteri sopra descritti, sarà altresì favorita la partecipazione di professioniste/i con all'attivo un minor numero di giornate lavorative nel biennio precedente.
CALENDARIO E OFFERTA FORMATIVA
22 - 24 marzo 2021 dalle 10.00 alle 18.00 / Teatro Argentina
GIORGIO BARBERIO CORSETTI
con sessioni di lavoro condotte da Michelangelo Dalisi (22 marzo dalle 15.00 alle 18.00)
e Sara Putignano (23 marzo dalle 15.00 alle 18.00)
24 - 26 marzo 2021 dalle 10.00 alle 18.00 / Teatro India
ANNA DE MANINCOR / ZIMMERFREI
29 - 31 marzo 2021 dalle 10.00 alle 18.00 / Teatro India
LUCIA CALAMARO
con sessioni di lavoro condotte da Lucia Mascino (29 marzo dalle 15.00 alle 18.00)
e Silvia Gallerano (31 marzo dalle 15.00 alle 18.00)
29 - 31 marzo 2021 dalle 10.00 alle 18.00 / Teatro India
TANYA BEYELER / EL CONDE DE TORREFIEL
con sessione di lavoro condotta da Silvia Calderoni (30 marzo dalle 15.00 alle 18.00)
1 e 2 aprile 2021 dalle 10.00 alle 18.00 / Teatro India
ROMEO CASTELLUCCI
con sessione di lavoro condotta da Silvia Rampelli (2 aprile dalle 15.00 alle 18.00)
6 - 8 aprile 2021 dalle 10.00 alle 18.00 / Teatro India
LISA FERLAZZO NATOLI
con sessioni di lavoro condotte da Giorgina Pi (7 aprile dalle 15.00 alle 18.00)
e Laura Scarpini (8 aprile dalle 15.00 alle 18.00)
9 - 11 aprile 2021 / dalle 10.00 alle 18.00 / Teatro India
MICHELE DI STEFANO
con sessioni di lavoro condotte da Annamaria Ajmone (9 aprile dalle 15.00 alle 18.00)
e Marta Ciappina (10 aprile dalle 15.00 alle 18.00)
Ogni modulo prevede un numero massimo di 15 partecipanti. È possibile candidarsi a un massimo di 2 percorsi, a seconda della disponibilità dei posti. La partecipazione è retribuita: la retribuzione è pari alla paga minima oltre oneri per ogni giorno di partecipazione. La partecipazione ai percorsi prescelti è vincolata alla disponibilità a partecipare all'intero percorso nella sua completezza, pena l'esclusione. La lingua d'insegnamento è l'italiano. In caso di esito positivo nella selezione, i/le partecipanti riceveranno comunicazione entro il 15 marzo 2021. I percorsi si svolgeranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti-contagio per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro, comprensivi del servizio di test antigienico rapido, a carico del Teatro di Roma.
Per candidarsi inviare entro le ore 24:00 del 5 marzo 2021 i seguenti documenti - pena esclusione - via posta elettronica all'indirizzo formazione@teatrodiroma.net: curriculum vitae; lettera motivazionale con indicazione del modulo o dei due moduli prescelti di max 3.000 battute; questionario con i dati anagrafici e fiscali debitamente completato in ogni sua parte, scaricabile qui.
Teatro India - Teatro Argentina
FORMAZIONE E RICERCA CONTINUA E RETRIBUITA:
APERTA FINO AL 5 MARZO LA CALL PER IL PROGETTO FONDAMENTA
AL VIA LA CALL RIVOLTA A PROFESSIONISTI/E PER IL PROGETTODI FORMAZIONE CONTINUA E RETRIBUITA DEL TEATRO DI ROMA
FONDAMENTA
TRE SETTIMANE DI FORMAZIONE
– DOPO UN INIZIO AL TEATRO ARGENTINA INTERAMENTE AL TEATRO INDIA –
7 CORSI CONDOTTI DA 7 REGISTE/I, COREOGRAFE/I, ARTISTE/I
GIORGIO BARBERIO CORSETTI | ANNA DE MANINCOR (ZIMMERFREI)
LUCIA CALAMARO | TANYA BEYELER (EL CONDE DE TORREFIEL)
ROMEO CASTELLUCCI | LISA FERLAZZO NATOLI | MICHELE DI STEFANO
CON SESSIONI DI LAVORO GUIDATE DA
MICHELANGELO DALISI | SARA PUTIGNANO | LUCIA MASCINO
SILVIA CALDERONI | SILVIA GALLERANO | SILVIA RAMPELLI | GIORGINA PI
LAURA SCARPINI | ANNAMARIA AJMONE | MARTA CIAPPINA
LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO SARÀ RETRIBUITA
Informazioni, orari e prezzi
Canali social:
Facebook: @teatroargentinaroma @teatroindia @teatrovillatorlonia
Instagram: teatrodiroma
YouTube: Teatro di Roma
Sito web: www.teatrodiroma.net
Radio India: www.spreaker.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali

Classicamenente Horror
La rassegna online di capolavori del terrore
Casa del Cinema

Libraccio per l'8 marzo. È ora di parlarne
La prima edizione di una rassegna speciale totalmente dedicata alla voce delle donne
Libraccio

Shepard Fairey. 3 Decades of dissent
Mostra virtuale del famoso urban artist
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Di cosa abbiamo/ho bisogno
Online il terzo numero di TBQVOICES, quadrimestrale del Teatro Biblioteca Quarticciolo
Teatro Biblioteca Quarticciolo


Appuntamenti online dai Musei Civici di Roma
Per la settimana dal 2 al 6 marzo 2021
In città

Manifesti d'artista. 1522. Roma per le donne
Vernissage on line per la mostra che raccoglie opere delle studentesse e degli studenti che promuovono i servizi antiviolenza della città
Auditorium Parco della Musica

Talking About. I Pink Floyd Legend dal vivo
Su LIVEnow, con Maurizio Malabruzzi. Ospiti The Lunatics
In città

Risonanze! Network
La piattaforma digitale per la diffusione e tutela del teatro Under 30
In città

TBQ Letteratura e Periferia
Un progetto di Teatro Biblioteca Quarticciolo in collaborazione con Biblioteche di Roma
Teatro Biblioteca Quarticciolo