Bruno Latour, filosofo, in occasione dell'uscita di La Sfida di Gaia, Meltemi, 2020, in dialogo con Donatella di Cesare, filosofa, Virus sovrano? L'asfissia capitalistica, Bollati Boringhieri, 2020.
Con la partecipazione a distanza di Carlo Rovelli, astrofisico, Ci sono luoghi del mondo dove più che le regole è importante la gentilezza, Solferino, 2020 e
Aurélien Barrau, astrofisico, Ora. La più grande sfida dell'umanità, add Editore, 2020.
Moderano i giornalisti Rossella Panarese e Riccardo Antoniucci
Dibattito in lingua francese e lingua italiana con traduzione simultanea
In La Sfida di Gaia, (Meltemi, 2020), raccolta di otto conferenze, sconvolgente come una profezia, Bruno Latour esamina le innumerevoli e ambigue figure di Gaia per districare gli aspetti etici, politici, teologici e scientifici che la nozione ormai obsoleta di Natura aveva confuso, alla ricerca di una rinnovata solidarietà universale. L'aria, gli oceani, i ghiacciai, il clima, il suolo: tutto quel che abbiamo reso instabile interagisce con noi. La vecchia Natura scompare e lascia il posto a un essere di cui è difficile prevedere le manifestazioni: Gaia.
Bruno Latour, filosofo, antropologo e sociologo delle scienze, è professore ordinario all'Istituto di studi politici (SciencesPo) di Parigi. Tra il 1982 e il 2006 è stato professore alla London School of Economics and Political Science e al dipartimento di Storia delle scienze di Harvard. Ha pubblicato in Italia, fra i suoi scritti più noti: Non siamo mai stati moderni (Elèuthera, 1995), La scienza in azione (Einaudi, 1998), Politiche della natura (Raffaello Cortina Editore, 2000), Il culto moderno dei fatticci (Meltemi, 2017).
Il nuovo saggio Virus sovrano? L'asfissia capitalistica della filosofa Donatella di Cesare ci spiega perché il coronavirus è un virus sovrano che aggira i muri patriottici, le boriose frontiere dei sovranisti. Rivela in tutta la sua terribile crudezza la logica immunitaria che esclude i più deboli. La disparità tra protetti e indifesi, che sfida ogni idea di giustizia, non è mai stata così sfrontata. Il virus ha messo allo scoperto la spietatezza del capitalismo e mostra l'impossibilità di salvarsi, se non con l'aiuto reciproco, costringendoci a pensare un nuovo modo di coabitare.
Donatella Di Cesare insegna filosofia teoretica alla Sapienza Università di Roma. Le sue ricerche più recenti interrogano la violenza nell'età della globalizzazione, così come il tema della sovranità, influenzata anche dalla biopolitica. Firma di numerose testate, siti e riviste, ha pubblicato saggi come Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione (2017, Premio Pozzale per la saggistica 2018; Premio Sila Economia e Società 2018), Sulla vocazione politica della filosofia (2018, Premio Mimesis Filosofia 2019) e Virus sovrano? L'asfissia capitalistica(2020) usciti per Bollati Boringhieri. Inoltre, dal 2016 dirige la collana "Filosofia per il XXI secolo" presso Mimesis.
In Ora. La più grande sfida dell'umanità, l'astrofisico francese Aurélien Barrau ci dà una chiarissima visione del nostro futuro: "Di fronte alla più grande sfida dell'umanità, la politica deve agire con fermezza e tempestività. Ogni azione politica che non farà di questa lotta la sua priorità assoluta e inderogabile, non sarà credibile. Molte altre lotte sono importanti, ma questa è fondamentale". Questo testo nasce dall'appello lanciato dall'autore su Le Monde nel 2018, firmato insieme ad altre personalità del mondo culturale e scientifico.
Aurélien Barrau è un astrofisico specializzato in relatività generale, fisica dei buchi neri e cosmologia. È professore all'università di Grenoble, membro dell'Institut universitaire de France e del Laboratorio di Fisica Subatomica e Cosmologia di Grenoble (LPSC). Molto impegnato nelle questioni ambientali, Aurélien Barrau è anche noto per aver lanciato un appello a contrastare il cambiamento climatico sul giornale Le Monde, da cui nasce il suo ultimo libro Ora. La più grande sfida della storia dell'umanità (add Editore, 2020).
Ci sono luoghi al mondo dove più che le regole è importante la gentilezza di Carlo Rovelli parla di passioni e di sogni, di buchi neri e telescopi. Soprattutto parla di scienziati come Stephen Hawking, di filosofi, di poeti come Lucrezio, Dante e Leopardi. Parla di viaggi, di università, e "dell'importanza politica di promuovere, ascoltare e usare la scienza", di ateismo, della natura della mente e della coscienza (anche di quella dei polpi). È un libro che raccoglie articoli comparsi tra il 2010 e il 2018 su diversi quotidiani ed è una sorta di diario delle avventure intellettuali di un fisico teorico che crede nell'impegno civile e nella necessità di una seria divulgazione.
Nel suo ultimo libro, Helgoland, spoglia isola nel Mare del Nord, luogo adatto alle idee estreme, nel giugno 1925 il ventitreenne Werner Heisenberg ha avviato quella che, secondo non pochi, è stata la più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo: la fisica quantistica. A distanza di quasi un secolo da quei giorni, la teoria dei quanti si è rivelata sempre più gremita di idee sconcertanti e inquietanti (fantasmatiche onde di probabilità, ecc.), ma al tempo stesso capace di innumerevoli conferme sperimentali, che hanno portato a ogni sorta di applicazioni tecnologiche. Si può dire che oggi la nostra comprensione del mondo si regga su tale teoria, tuttora profondamente misteriosa.
Carlo Rovelli è un fisico e saggista italiano, professore ordinario all'università di Aix-Marseille, dove dirige il gruppo di ricerca in Gravità quantistica del Centro di Fisica teorica di Luminy. Si è anche occupato di storia e filosofia della scienza con il libro Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro (Mondadori, 2011). Tra gli altri libri pubblicati: L'ordine del tempo (Adelphi, 2017) o la raccolta di articoli Ci sono luoghi al mondo dove più che le regole è importante la gentilezza (Corriere della sera, 2018). Carlo Rovelli collabora inoltre con La Repubblica e il supplemento culturale de Il Sole 24 ore.
Scarica il programma del nuovo ciclo di dibattiti dell'Institut français Italia Nessun Uomo è un'Isola
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.30
In diretta sul nostro canale Zoom:
info
o sul nostro canale Youtube:
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali

Al via #TBQresidenze. Febbraio-marzo 2021
Cinque progetti di teatro e e un bando per due compagnie di danza
Teatro Biblioteca Quarticciolo

The Nutcracker Show
Un modo fuori dagli schemi per raccontare la celebre favola de Lo Schiaccianoci
In città

Video sul Criptoportico di Colle Oppio
Sulla pagina fb della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
In città

Metamorfosi cabaret. La nona puntata
#TdRonline, in streaming dalla pagina Facebook del Teatro di Roma e in seguito disponibile su YouTube
Teatro Argentina

Homo Salinger/9 Stanze
Spettacolo in diretta streaming nello spazio virtuale della piattaforma Zoom
In città

Fondamenta
La call rivolta a professionisti/e, progetto di formazione e ricerca retribuita del Teatro di Roma
In città

I vestiti nuovi dell'imperatore
In streaming in visione gratuita
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv

RoMaison. Roma, una Maison straordinaria
Torna la programmazione online del progetto dedicato al rapporto tra moda e costume
In città

Risonanze! Network
La piattaforma digitale per la diffusione e tutela del teatro Under 30
In città

50Mq – DPCM – Con_Te
Il 2021 procede a passo di danza con E.sperimenti Dance Company
In città