La Compagnia Teatro A inserisce nel suo cartellone di spettacoli proposti in diretta streaming la pièce Homo Salinger/9 Stanze, allargando il suo raggio d'azione e rivolgendosi al pubblico di giovani e adulti. Proposta sabato 27 febbraio alle ore 17 nello spazio virtuale della piattaforma Zoom.
Lo spettacolo trae ispirazione dal caleidoscopio delle storie dello scrittore J.D. Salinger, divenendo un'opera nuova ricomposta dalla regista Valeria Freiberg. Sulla scena virtuale gli attori Maddalena Serratore (della Compagnia Teatro A) e Alex D'Alascio.
Si riflette sulle difficoltà della vita umana attraverso racconti profondi e significativi, ricchi e brillanti, in cui i personaggi che li compongono appaiono sinceri e indimenticabili.
Seymour, il protagonista della prima lettura drammatizzata, chiacchiera sulla spiaggia con una bambina di nome Sybil, guardando l'oceano, scopre che l'unica forza che lo tiene in vita sia l'amore della sua ragazza Muriel. Attraverso di loro si riflette anche sulla realtà in cui ci troviamo oggi.
Guidati dalla regista gli attori hanno realizzato alcuni video ponendosi nelle condizioni simili a quelle dei personaggi, ma anche ripensando ai propri stati d'animo durante il primo lockdown.
I racconti di Salinger oggi ci sembrano affini ai nostri sentimenti, condizionati dal vissuto degli ultimi tempi colpiti dalla pandemia.
Spiega la regista Valeria Freiberg: "Il lockdown della scorsa primavera ci ha fatto capire che gli aspetti ed impatti emotivi di una crisi sociale coinvolgono soprattutto i giovani che molto spesso rimangono vittime e outsider di grandi sconvolgimenti e cambiamenti che avvertono con maggiore sensibilità del mondo degli adulti. I giovani sentono di più il peso della solitudine e dell'isolamento, l'assenza di speranze per il futuro. I racconti di Salinger narrano le storie di persone giovanissime, ci donano la possibilità di vedere cosa succeda dietro le apparenze e le chiusure, dietro gli atteggiamenti scontrosi e a volte spregiudicati".
In questa performance il giovane pubblico ha anche la possibilità di porsi sotto i riflettori per ragionare insieme ai personaggi dello spettacolo sulle difficoltà di crescere, di capire se stessi e di trovare il proprio posto nel mondo.
Video promo: www.youtube.com/watch?v=hoTUuh8uGqI&feature=youtu.be
Informazioni, orari e prezzi
Ore 17.00
Necessaria la prenotazione inviando una e-mail all'indirizzo:
ateatro.assariadne@gmail.com
Al momento della prenotazione e del pagamento del biglietto sarà inviato un link a cui collegarsi
Costo: 2,50€ a persona
INFO
compagniateatroa.it
Il link del conto PayPal: www.paypal.com/paypalme/CompagniaTeatroA
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali

La Vita Istruzioni per l'uso di George Perec
Letture a puntante del romanzo in Live streaming
Teatro Vascello

#FondoSardelli
Viaggio tra i documenti della biblioteca Raffaello
Biblioteca Raffaello

Wagner, pianoforte e cigni neri
Un video di Gaia Vazzoler, pianista e musicologa
In città

Abbiamo rapito William Shakespeare
Sta bene, è in buone mani. Solo, avevamo altri programmi per lui
In città


RoMaison. Roma, una Maison straordinaria
Torna la programmazione online del progetto dedicato al rapporto tra moda e costume
In città

Incontro con l'Arte
Lezione 15 - Il Manierismo: Cavalier d'Arpino, Giulio Romano e Giorgio Vasari
In città
Le Fiabe della nostra infanzia
Da gennaio a marzo due appuntamenti mensili in diretta streaming tra teatro, musica e letteratura
In città

CALM Multimedia sound installation
ERIKA ZOI composer and RICARDO ASENSIO painter
In città

Lo chiamavano Teatro
Il corto di Luca Basile, con Fabrizio Colica e Ludovica Di Donato
In città