Il Manierismo è quel movimento artistico che si diffuse in Italia nel XVI secolo, ad opera di allievi o seguaci grandi maestri rinascimentali – Leonardo, Raffaello ma soprattutto Michelangelo – enfatizzandone i tratti peculiari. Torsioni innaturali, sproporzioni, ma anche colori brillanti e violenti, in netta contrapposizione con le tinte delicate che caratterizzano l'arte del rinascimento.
La lezione svilupperà tutti gli aspetti, delineandoli attraverso le opere dei maggiori esponenti: Giuseppe Cesari, meglio noto come Cavalier d'Arpino, Giulio Romano – erede della bottega di Raffaello – e Giorgio Vasari che di tutti i suoi contemporanei e predecessori ha cantato vizi e virtù.
Per info e costi, potete consultare il nostro sito seguendo questo link: https://bit.ly/3mUoJ7X
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali



Giulio Prandi
In streaming da Verona a Cracovia e al Concertgebouw di Amsterdam
Fuori città

La vocazione della gioia (in attesa della liberazione)
Voci e presenza in diretta dai luoghi della resistenza
In città

Lo chiamavano Teatro
Il corto di Luca Basile, con Fabrizio Colica e Ludovica Di Donato
In città

L'arte Drag: da subcultura a cultura
Il primo Queer Art Festival Italiano in streaming, tra spettacolo e attivismo
In città

'Una vita scapricciata' di Marisa Laurito
In diretta streaming sulla pagina Facebook de laFeltrinelli Librerie
In città

Semana Cervantina
L'Instituto Cervantes di Roma celebra la settimana del libro con un ciclo di incontri in streaming
Instituto Cervantes - Piazza Navona

The R Factor: Reduce, Reuse, Recycle
Un premio speciale per una nuova opera per Roma. La call di Myllennium Award e Yourban2030
In città