Precedente al IV millennio a.C., l'Arte egizia si intreccia nei secoli con l'arte delle culture vicine.
Da sempre legata a intenti celebrativi e di propaganda, è caratterizzata da complesse simbologie legate alla religione e alle tradizioni funerarie.
Il termine "arte" non esisteva nella lingua egizia, perché il compito dell'artista non era certamente quello di creare, inventare, quanto piuttosto di concretizzare i simboli della potenza terrena e ultraterrena.
Intento del seminario è sviluppare questi temi e ripercorrere quest'espressione artistica millenaria rimasta pressoché immutata nel tempo.
Il seminario è tenuto da Isabella.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento sulla piattaforma zoom
Quota partecipativa: € 8,00
Nota: 5 "incontri online" = € 35,00; 10 "incontri online" = € 60,00
La scelta sarà ampia: gli incontri si svolgeranno fino a metà aprile e riprenderanno ad ottobre
Prenotazione obbligatoria su:
prenotazionicalipso@gmail.com o telefonando al n. 3401964054
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali

Per correr miglior acque alza le vele
Un percorso teatrale e musicale del Piero Gabrielli dedicato al Purgatorio di Dante nell'anno delle celebrazioni del sommo poeta
In città

Plasmare l'idea
Pierre-Étienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Letture d'Estate 2021
Aspettando l'estate... incontri d'autore in diretta dal cuore della città
In città

1938. La storia
La mostra disponibile nella sua versione digital sul sito web della Fondazione Museo della Shoah
Fondazione Museo della Shoah

TBQ Letteratura e Periferia
Un progetto di Teatro Biblioteca Quarticciolo in collaborazione con Biblioteche di Roma
Teatro Biblioteca Quarticciolo

CALM Multimedia sound installation
ERIKA ZOI composer and RICARDO ASENSIO painter
In città


Semana Cervantina
L'Instituto Cervantes di Roma celebra la settimana del libro con un ciclo di incontri in streaming
Instituto Cervantes - Piazza Navona

Laboratori creativi per bambini della Compagnia Teatro A
Un percorso pomeridiano tra teatro, danza e musica
In città