In attesa della riapertura al pubblico, le Gallerie Nazionali di Arte Antica proseguono la ricca programmazione di approfondimenti su barberinicorsini.org e sui canali social: accanto alla narrazione del Museo attraverso diverse rubriche su facebook, instagram e twitter, si aggiunge anche sul sito il racconto delle mostre che avrebbero dovuto inaugurare a novembre.
Ecco tutte le attività digitali, a cura di Nicolette Mandarano con Paola Villari e Giuseppe Perrino.
IL MUSEO:
Non si ferma il racconto delle opere in collezione. Rubriche fisse, specificamente pensate:
• Il sabato, da tre anni, attraverso la rubrica #lacollezione, vengono descritte le opere esposte a Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Finora sono state raccontate circa 150 opere. Un patrimonio di storie sempre a disposizione.
• Ogni martedì, dal 17 novembre, la rubrica #AnimaliFantastici, fa svelare il significato dei numerosi animali presenti nelle opere delle Gallerie.
• Il mercoledì con #storiediunacollezione si scoprono come si sono formate le collezioni d'arte Corsini e Barberini.
A queste rubriche in occasione del Natale si aggiunge, a partire dall'8 dicembre, il #calendariodellavvento. Alle ore 18.00 di ogni giorno su facebook "viene aperta" una delle finestre della facciata di Palazzo Barberini per svelare un dettaglio che andrà a comporre un'opera.
LE MOSTRE TEMPORANEE:
Plasmare l'idea. Pierre-Étienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi, a cura di Maurizia Cicconi, Paola Nicita e Yuri Primarosa.
L'esposizione celebra l'acquisto da parte dello Stato italiano dalla famiglia Odescalchi del grande modello per il monumento funebre di papa Innocenzo XI in San Pietro in Vaticano, eseguito attorno al 1695-1697 da Pierre-Étienne Monnot. In mostra altre 10 opere tra cui l'importante serie di apostoli realizzata da Andrea Sacchi e Carlo Maratti, che testimoniano l'influenza e la suggestione esercitate dalle opere di Carlo Maratti sulle scelte iconografiche di Pierre-Étienne Monnot. Condividi con: #PalazzoBarberini e #MattiaeGregorioPreti
La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti, a cura di Alessandro Cosma e Yuri Primarosa.
Progetto incentrato sulla grande tela raffigurante Cristo e la Cananea di Mattia Preti, restaurata dal laboratorio delle Gallerie Nazionali. Accanto a questo dipinto saranno esposti alcuni quadri di grande formato eseguiti autonomamente o a quattro mani dai fratelli Gregorio e Mattia Preti nella seconda metà del Seicento. Condividi con: #PalazzoBarberini #PierreEtienneMonnot #nuoveacquisizioni
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano, a cura di Michele Di Monte.
La mostra esplora attraverso 25 opere, provenienti dalle collezioni delle Gallerie Nazionali e da istituzioni italiane o europee (fra cui la National Gallery di Londra, il Museo del Prado di Madrid, il Rijksmuseum di Amsterdam, la Galleria degli Uffizi di Firenze), la centralità dello spettatore nell'estetica della pittura tra Cinquecento e Settecento, evidenziando in 5 sezioni sempre più incalzanti i modi in cui le immagini "includono" lo spettatore all'interno della loro dinamica estetica, narrativa, affettiva e simbolica. In mostra opere, fra gli altri, di Memling, Poussin, Rembradt, Savoldo, Tiepolo, etc.
Condividi con: #PalazzoBarberini e #LoSpettatore
• Ai link:
www.barberinicorsini.org/evento/la-cananea-restaurata-nuove-scoperte-su-mattia-e-gregorio-pret
https://www.barberinicorsini.org/evento/lora-dello-spettatore-come-le-immagini-ci-usano
sono disponibili i dossier delle tre mostre che, attraverso un ricco apparato fotografico, raccontano l'allestimento e le opere in mostra.
Per L'ora dello spettatore un video-racconto del curatore illustra la tematica della mostra al link www.barberinicorsini.org/evento/lora-dello-spettatore-come-le-immagini-ci-usano
• Su Facebook, Instagram e Twitter:
Il giovedì, a settimane alterne, verranno pubblicate storie, curiosità e dettagli di allestimento delle mostre Plasmare l'idea e La Cananea restaurata.
Il venerdì sarà la volta del racconto della mostra L'ora dello spettatore.
Informazioni, orari e prezzi
INFORMAZIONI
www.barberinicorsini.org
gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
Contatti:
www.barberinicorsini.org
Facebook: @BarberiniCorsini
Twitter: @BarberiniCorsin
Instagram: @BarberiniCorsini
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali

Live Streaming Theatre
Tre residenze e tre spettacoli prendono nuova vita sul palco dello Spazio Rossellini di Roma
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv

Fate largo ai sognatori
Laboratorio ludico-didattico a cura dell'Associazione Sentieri Popolari
In città

#FondoSardelli
Viaggio tra i documenti della biblioteca Raffaello
Biblioteca Raffaello

Luci (e ombre) della ribalta
Tanti personaggi si affacciano sulla scena portando le fragilità, le stranezze, le bizze degli attori
Teatro de' Servi

Talking About. I Pink Floyd Legend dal vivo
Su LIVEnow, con Maurizio Malabruzzi. Ospiti The Lunatics
In città


The Nutcracker Show
Un modo fuori dagli schemi per raccontare la celebre favola de Lo Schiaccianoci
In città

Bambulatorio
In diretta sulla pagina Facebook del Teatro Villa Pamphilj
Teatro Villa Pamphilj

Il Teatro di Roma per il Giorno della Memoria 2021
Pomeriggio di letture e serata teatrale, in streaming sui canali social
In città

Shepard Fairey. 3 Decades of dissent
Mostra virtuale del famoso urban artist
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale