AlbumArte presenta
Mind the Gap
La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet
di Elena Giulia Rossi
Evento trasmesso in diretta facebook sulla pagina di AlbumArte martedì 2 marzo alle ore 18:30
Presentazione e dibattito a cura di Daniela Trincia
Ne discutono Antonello Tolve, Valentina Tanni e l'autrice Elena Giulia Rossi
Interviene l'artista Luigi Pagliarini
NOTA STAMPA
Martedì 2 marzo 2021 alle ore 18:30 AlbumArte, spazio indipendente per l'arte contemporanea, presenta il libro di Elena Giulia Rossi Mind the Gap. La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet. L'evento sarà trasmesso online, sulla pagina Facebook di AlbumArte.
«Mind the Gap rilegge i cambiamenti epocali che hanno seguito l'era informatica nello sguardo caleidoscopico dell'arte. La tecnologia applicata alla biologia, il suo estendersi all'ecologia, il confluire del tutto nel paesaggio algoritmico si ritrovano in sperimentazioni artistiche riconosciute in generi come: nanoarte, bioarte, arte meteorologica ed ecologica, arte del network (net art e post-internet). Coltivati per lo più in un contesto di nicchie specialistiche, si rivelano punti di vista preziosi per ripercorrere la storia a ritroso, per poterla rallentare e soffermarsi su alcuni aspetti e momenti, prima inosservati, in realtà centrali.
Argomenti diversi, come arte e clima, arte e bio-tecnologia, arte e blockchain, sono attraversati per ricollegare ambiti spesso trattati settorialmente. Attraverso le opere, Mind the Gap si sofferma sugli spazi liminali (in between). Cerca di identificarne quanti più possibili. Vuoti apparenti, sono piuttosto anelli di congiunzione tra argomenti, discipline, generi artistici e quant'altro. Anche le istituzioni, spazi interposti tra opera e pubblico, possono diventare complici per scuotere l'attenzione dall'assuefazione alla realtà. Opere-operazioni al crocevia tra arte, scienza e tecnologia, con la loro capacità di interporsi liminalmente tra discipline, conquistano punti di osservazione privilegiata. Osservare equivale ad agire, ad entrare in simbiosi con la vita stessa, penetrare nei suoi ingranaggi. Il saggio è concepito come riflessione destinata agli studenti, agli studiosi, ma anche ad un pubblico generico e intende prestarsi a più livelli di lettura.
Il testo corre a ritmo serrato, oscilla tra ciò che l'arte vede e i metodi impiegati; sguardi che hanno saputo cogliere l'invisibile molto prima che si restituisse prova della sua esistenza. Adottarli può significare cambiare il modo di vedere e di raccontare. Questa è una di tante storie possibili.»
________________________________________
Elena Giulia Rossi
è curatrice e ricercatrice. I suoi interessi si sono ritrovati al crocevia tra biologia, tecnologia e scienza. È fondatrice e direttrice editoriale della piattaforma online Arshake (www.arshake.com) e insegna Net Art e Teoria delle Arti Multimediali presso l'Accademia di Belle Arti di Roma.
________________________________________
• SCHEDA INFORMATIVA
Autore: Elena Giulia Rossi
Titolo: Mind the Gap. La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet
Editore: Postmedia Book
Anno di Edizione: 2020
Book design: Alessandra Mancini
Isbn: 9788874902897
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali

Fondamenta
La call rivolta a professionisti/e, progetto di formazione e ricerca retribuita del Teatro di Roma
In città


Libraccio per l'8 marzo. È ora di parlarne
La prima edizione di una rassegna speciale totalmente dedicata alla voce delle donne
Libraccio

Classicamenente Horror
La rassegna online di capolavori del terrore
Casa del Cinema

Fatti a mano. Un'esperienza d'arte
#TdRonline, in streaming sui canali social del Teatro di Roma
Teatro di Villa Torlonia

Lo chiamavano Teatro
Il corto di Luca Basile, con Fabrizio Colica e Ludovica Di Donato
In città

Di cosa abbiamo/ho bisogno
Online il terzo numero di TBQVOICES, quadrimestrale del Teatro Biblioteca Quarticciolo
Teatro Biblioteca Quarticciolo

Plasmare l'idea
Pierre-Étienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Al via #TBQresidenze. Febbraio-marzo 2021
Cinque progetti di teatro e e un bando per due compagnie di danza
Teatro Biblioteca Quarticciolo
