Da oltre 20 anni, il Gruppo Storico Romano è l'organizzatore dei festeggiamenti del Natale di Roma. L'associazione culturale di Rievocazione Storica, fondata da Sergio Iacomoni, vanta un seguito di livello mondiale che appunto si manifesta ogni anno con la festa più amata dai Romani: appunto il Natale di Roma. La manifestazione accoglie, da diversi anni, oltre 200.000 spettatori che assistono alla grande parata in abito storico per le vie dei Fori Imperiali e ai grandi giochi gladiatori e spettacoli al Circo Massimo. L'evento è annoverato, dai media stranieri, come uno dei primi 10 eventi al mondo della primavera, al pari della fioritura dei celebri Sakura giapponesi o dello spettacolare festival delle lanterne delle Hawaii.
A causa della pandemia, fino a qualche giorno fa, non si sarebbe potuto festeggiare il Natale di Roma per le regole restrittive anti contagio. Ma grazie allo sforzo di alcuni rievocatori e all'interessamento del Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Valentino Nizzo, sarà possibile anche quest'anno regalare agli amanti della Storia un Natale di Roma nuovo e mai visto prima. Una lunga diretta streaming proprio dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, è pronta per andare in onda domenica 18 aprile. Un lungo pomeriggio da passare insieme ai rievocatori e grandi personaggi del passato. Infatti, questa edizione del Natale di Roma è dedicata all'Imperatore Nerone e ai personaggi a lui vicino. Ci aspettano rituali antichi, giochi gladiatori, rievocazioni di eventi passati e tanto altro. A commentare il tutto, in diretta, illustri personaggi della Cultura Romana contemporanea come lo stesso direttore del Museo di Villa Giulia, Valentino Nizzo, il Professor Mariano Malavolta, già professore associato dell'Università di Roma Tor Vergata, il presidente e fondatore del Gruppo Storico Romano Sergio Iacomoni.
Oltre ai già citati saranno presenti l'Onorevole Federico Mollicone, Presidente dell' intergruppo parlamentare Cultura Arte Spettacolo, già molto vicino e molto apprezzato dal mondo della Rievocazione Storica, dott. Giuseppe Barbera, presidente associazione tradizionale Pietas (nata per approfondire particolari aspetti storici, archeologici, giuridici, economici e filosofici della Roma Antica), Valerio Bello Presidente associazione AUGUSTUS CAESAR PRAETORIA, che collabora con il Gruppo Storico Romano, Giammarino Colnago, studioso di storia romana, già sindaco di Aicurzio.
"Un modo per restare uniti e resistere alla pandemia, ricordando le nostre radici e invocando il nostro spirito di appartenenza che sempre ha caratterizzato noi Romani" dice Andrea Buccolini, socio rievocatore del Gruppo Storico Romano e tra i principali fautori dell'evento.
"Non potevamo, anche quest'anno, deludere tutti nostri follower sparsi per il mondo" racconta Sergio Iacomoni, presidente del Gruppo Storico Romano, "ho avuto lettere di incoraggiamento da presidenti di associazioni straniere, da direttori di musei di altri paesi europei. E' stato commuovente vedere quanto questo evento è così sentito da ogni parte del mondo. E così abbiamo deciso di non arrenderci",
Yuri Napoli, regista e direttore artistico del Gruppo Storico Romano si è dichiarato pronto a regalare una grande giornata a tutti gli amanti di Roma: "I nostri rievocatori hanno dato il massimo nel concepire le nuove performance di rievocazione nel massimo rispetto delle regole e nel massimo rispetto della tradizione romana. Regaleremo, senza dubbio, una giornata memorabile".
L'appuntamento è dalle 14:00, sulla pagina facebook ufficiale del Gruppo Storico Romano, dove sarà possibile, in questi prossimi giorni, avere tutti i dettagli sulla manifestazione, per seguire un Natale di Roma diverso, a distanza, ma sicuramente ancora vivo.

Informazioni, orari e prezzi

Contatti:
www.natalidiroma.it
pagina facebook: Gruppo Storico Romano

Dove e quando