Misurare l'inquinamento acustico delle città direttamente con il proprio smartphone, conoscere l'impatto di specie animali e vegetali invasive, (ri)scoprire Gianni Rodari con un omaggio alla fantasia e la partecipazione di decine di nomi del mondo della cultura e dello spettacolo. Il programma del NATIONAL GEOGRAPHIC FESTIVAL DELLE SCIENZE – DIGITAL diventa sempre più variegato e inclusivo, offrendo nuove opportunità di eventi gratuiti e disponibili online per conoscere alcune eccellenze del mondo scientifico, letterario e culturale contemporaneo.
Dall'estate è in corso una ricca programmazione settimanale di eventi in streaming - promossi dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Codice Edizioni, sempre disponibili nei canali social – che fa da preludio all'edizione live del Festival, prevista dal 23 al 29 novembre negli spazi dell'Auditorium Parco della Musica di Roma.
«Attraverso questi appuntamenti – spiega Vittorio Bo, direttore del National Geographic Festival delle Scienze – stiamo avvicinando migliaia di persone a un nuovo approccio con la scienza, grazie ad eventi che promuovono realmente la divulgazione e una conoscenza accessibile. La nostra idea è soprattutto quella di stimolare la curiosità, il desiderio di approfondimento, la meraviglia. Anche giocando con il pubblico, ponendo quesiti e invitando le persone a partecipare, interagire, sperimentare. Non a caso abbiamo scelto di rilanciare l'omaggio a Gianni Rodari: un'occasione per celebrare in modo creativo e originale un grande Maestro, prendendo spunto proprio dal suo approccio ancora attualissimo e dai suoi insegnamenti.»
A seguire l'elenco degli eventi del 19, 21 e 23 ottobre:
Lunedì 19 ottobre, ore 18:00 – Incontri
#ScienzaSulBalcone - Misuriamo il rumore intorno a noi
Con Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico; Luca Balletti, matematico dell'Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr; Carlo Andrea Rozzi, ricercatore dell'Istituto nanoscienze del Cnr-Nano; Fabio Chiarello, ricercatore dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr-Ifn; Jacopo Fogola, responsabile per Arpa Piemonte dello sviluppo dell'applicazione OpeNoise.
Modera Silvia Mattoni, responsabile dell'Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr
A cura di CNR
Dopo il successo del primo esperimento di citizen science sull'inquinamento luminoso del Cnr, che ha coinvolto migliaia di cittadini da tutta Italia e anche dall'estero durante il lockdown della scorsa primavera, torna il progetto #Scienzasulbalcone con un nuovo esperimento. Se finora l'attenzione di scienziati e cittadini si è concentrata su luce e inquinamento luminoso, adesso verrà lanciata in anteprima con il National Geographic Festival delle Scienze, la prima misurazione legata ai suoni. Grazie a un'apposita applicazione per smartphone, sviluppata da Arpa Piemonte, sarà possibile rilevare, grazie all'aiuto del pubblico, il rumore ambientale che raggiunge le nostre abitazioni, così da valutare l'inquinamento acustico delle nostre città, che ha implicazioni anche sulla salute e l'ambiente.
Mercoledì 21 ottobre, ore 18:00 – Incontri
Allarme Alieni!
Con Manuela Falautano, Responsabile della Sezione Monitoraggio Pressioni Antropiche sulle Risorse Acquatiche Marine di ISPRA e Piero Genovesi, Responsabile del Servizio Coordinamento Fauna Selvatica di ISPRA
A cura di ISPRA
Le specie aliene invasive, animali e vegetali introdotti dall'uomo in areali differenti da quelli di origine, sono tra i cinque principali fattori di perdita di biodiversità e causano gravissimi danni anche all'economia e alla nostra salute. Per contrastarle è fondamentale il coinvolgimento dei cittadini, che devono adottare comportamenti consapevoli e responsabili.
Venerdì 23 ottobre, ore 15:00 / 20:00 – Maratona in diretta dalla Biblioteca Gianni Rodari
Omaggio alla fantasia 100 RODARI
Con autori vari
Realizzata da Biblioteche di Roma
L'Istituzione Biblioteche di Roma, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Gianni Rodari (Omegna, 23 ottobre 1920), rende omaggio allo scrittore, giornalista e maestro della fantasia, scomparso a Roma nel 1980 all'età di sessant'anni.
La Biblioteca Gianni Rodari lo ricorda con una giornata a lui interamente dedicata in occasione del suo "compleanno": alle ore 11 presentazione del nuovo allestimento della Biblioteca con le illustrazioni tratte dal libro "Cento storie e filastrocche. Cento illustratori" (Einaudi Ragazzi 2019) gentilmente concesse alle Biblioteche di Roma dall'editore; cento illustratori tra i migliori al mondo raccontano, interpretano, ricordano il più grande autore italiano per ragazzi. A seguire, dalle ore 15, al via la diretta di testimonianze e letture rodariane.
Parteciperanno Luca Bergamo, Vicesindaco con delega alla Crescita Culturale, Vittorio Bo, Commissario di Biblioteche di Roma e relatori autorevoli, esponenti del mondo della cultura e del giornalismo - quali Stefano Bartezzaghi, Franco Lorenzoni, Marco Malvaldi, Walter Barberis, Susanna Mattiangeli, Bernard Friot, Ilaria Capanna, Antonio Catalano, Stefano Sandrelli, Pietro Greco, Albertina Bollati, Lorenzo Pavolini - si alterneranno alle voci di personaggi del mondo dello spettacolo quali Neri Marcorè, Claudio Bisio, Moni Ovadia, Marco Paolini, Luciana Litizzetto, Tiziano Scarpa, Federica Cassini, della scrittrice Igiaba Scego e, infine, degli studenti dell'Accademia Teatro Argentina.
Tornano due esclusivi incontri online targati
NATIONAL GEOGRAPHIC FESTIVAL DELLE SCIENZE – DIGITAL,
a cui si aggiunge una speciale Maratona di cinque ore in omaggio a Gianni Rodari
Dalla citizen science del CNR alle specie aliene invasive, fino a un evento speciale dedicato a uno dei nomi più rilevanti della letteratura italiana.
Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, il National Geographic Festival delle Scienze è realizzato insieme a National Geographic, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, realizzato con ASI – Agenzia Spaziale Italiana e INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con la partecipazione delle Biblioteche di Roma e dei partner scientifici CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ESA – Agenzia Spaziale Europea, Rete GARR, GSSI – Gran Sasso Science Institute, IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Planetario di Roma, Fondazione ISI, Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi e The LEGO Foundation, Wonderful Education e Future Education Modena, Casa degli alfieri. Partner culturali sono Scuola dello Sport CONI, Accademia Nazionale dei Lincei, Musei in Comune, Fondazione Bioparco, Casa del Jazz. Rolex è Main Partner, Tim Digital Partner, Enel Partner, Fondazione Leonardo Civiltà delle Macchine Educational Partner, Pirelli sponsor tecnico. Confermata è la partnership con Radio3 Scienza.
Informazioni, orari e prezzi
Gli appuntamenti saranno disponibili in diretta
Canali Auditorium Parco della Musica:
info
facebook: AuditoriumParcodellaMusica
canale youtube: AuditoriumTV
Pagina Facebook e sito del National Geographic Festival delle Scienze:
facebook: NationalGeographicFestivaldelleScienze
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali

"A riveder le stelle". Rassegna musicale e teatrale
Cinque appuntamenti in streaming tra spettacoli, performance e concerti
In città

Classicamenente Horror
La rassegna online di capolavori del terrore
Casa del Cinema

Fatti a mano. Un'esperienza d'arte
#TdRonline, in streaming sui canali social del Teatro di Roma
Teatro di Villa Torlonia

Shepard Fairey. 3 Decades of dissent
Mostra virtuale del famoso urban artist
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Tornano le 'Domeniche in Musica' al Teatro Tor Bella Monaca
Rassegna musicale in streaming su MyMovies
Teatro Tor Bella Monaca

Fondamenta
La call rivolta a professionisti/e, progetto di formazione e ricerca retribuita del Teatro di Roma
In città

Talking About. I Pink Floyd Legend dal vivo
Su LIVEnow, con Maurizio Malabruzzi. Ospiti The Lunatics
In città

Pillole di didattica online
Scegli tu a quali incontri partecipare di volta in volta
In città

Outside In
Un muro per tutti, un muro di tutti: perché nessun muro si abbatte da solo
In città

La fiaba sul comò
Parte la rassegna Teatro Bambini in prima assoluta
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv