Mercoledì 28 ottobre 2020 le Gallerie Nazionali di Arte Antica organizzano la giornata di studi Orazio Borgianni. Bilanci e nuovi orizzonti, a cura di Gianni Papi e Yuri Primarosa, in diretta streaming al link: info
L'evento si svolge a conclusione della mostra Orazio Borgianni. Un genio inquieto nella Roma di Caravaggio, curata da Gianni Papi e inaugurata a Palazzo Barberini lo scorso 5 marzo.
Temi della giornata di studi saranno la vita e le opere del grande pittore romano, attivo nell'Urbe e in Spagna tra la fine del Cinquecento e l'inizio del secolo successivo.
Dopo i saluti della Direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Flaminia Gennari Santori, i lavori saranno presieduti da Maria Cristina Terzaghi, Università Roma Tre e da Alessandro Zuccari, Sapienza Università di Roma.
Partecipano al convegno alcuni tra i massimi esperti e specialisti di Borgianni che presenteranno al pubblico nuove ricerche e riflessioni critiche sollecitate dalla prima monografica dedicata all'artista.
GIORNATA DI STUDI:
Orazio Borgianni. Bilanci e nuovi orizzonti
a cura di Gianni Papi e Yuri Primarosa
in diretta streaming al link:
info
Meeting ID: 853 8448 8374
Passcode: 612338
PROGRAMMA
9.30: Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Saluti
9.45: Gianni Papi, curatore della mostra "Orazio Borgianni. Un genio inquieto nella Roma di Caravaggio"
Presentazione
10.00: Presiede Maria Cristina Terzaghi, Università Roma Tre
inizio sessione
Antonio Vannugli, Università degli Studi del Piemonte Orientale
Orazio Borgianni, il ritratto funerario di Torquato Tasso in Sant'Onofrio al Gianicolo e il poeta Tommaso Stigliani
10.30: Claudio Strinati, storico dell'arte
Riflessioni sul "Ritratto di Tommaso Laureti" di Orazio Borgianni
11.00: Andrea Leonardi, Università degli Studi di Bari
Riscoperto "per mero caso" (Roberto Longhi, 1914). Orazio Borgianni in Liguria e la 'questione' del Seicento tra connoisseurship, storiografia artistica, collezionismo e musei effimeri
11.30: Marco Gallo, Università di Roma LUMSA
Il bozzetto del "San Sebastiano" di Borgianni
12.00: Dibattito
Pausa
14.30: Presiede Alessandro Zuccari, Sapienza Università di Roma
Yuri Primarosa, Gallerie Nazionali di Arte Antica
Un dipinto inedito di Orazio Borgianni
15.00: Tommaso Borgogelli, storico dell'arte
Giovan Francesco Guerrieri verso Gramatica e Borgianni: qualche riflessione
15.30: Laura Testa, storica dell'arte
La Madonna di Loreto: gli esordi di Carlo Saraceni e il rapporto con gli Aldobrandini
16.00: Maria Giulia Aurigemma, Università degli studi di Chieti
Sulla collaborazione Borgianni-Saraceni e a proposito di un nuovo quadro del Veneziano
16.30: Dibattito
Informazioni, orari e prezzi
Orario: dalle 9.30 alle 17.30
INFORMAZIONI:
info
gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
Facebook: @BarberiniCorsini
Twitter: @BarberiniCorsin
Instagram: @BarberiniCorsin
Condividi con: #PalazzoBarberini e #OrazioBorgianni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali



Wagner, pianoforte e cigni neri
Un video di Gaia Vazzoler, pianista e musicologa
In città

CALM Multimedia sound installation
ERIKA ZOI composer and RICARDO ASENSIO painter
In città

Al via #TBQresidenze. Febbraio-marzo 2021
Cinque progetti di teatro e e un bando per due compagnie di danza
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Le Fiabe della nostra infanzia
Da gennaio a marzo due appuntamenti mensili in diretta streaming tra teatro, musica e letteratura
In città

Metamorfosi cabaret. La nona puntata
#TdRonline, in streaming dalla pagina Facebook del Teatro di Roma e in seguito disponibile su YouTube
Teatro Argentina

Classicamenente Horror
La rassegna online di capolavori del terrore
Casa del Cinema

Manifesti d'artista. 1522. Roma per le donne
Vernissage on line per la mostra che raccoglie opere delle studentesse e degli studenti che promuovono i servizi antiviolenza della città
Auditorium Parco della Musica

The Nutcracker Show
Un modo fuori dagli schemi per raccontare la celebre favola de Lo Schiaccianoci
In città