Le Gallerie Nazionali di Arte Antica continuano la consueta programmazione sui canali social Facebook, Twitter e Instagram per narrare il museo e le mostre in corso a Palazzo Barberini, attraverso rubriche e approfondimenti online.
IL MUSEO E LE MOSTRE:
Le rubriche online a cura di Nicolette Mandarano, con Paola Villari e Giuseppe Perrino sono così strutturate:
- Il lunedì è dedicato alla comunicazione della mostra Italia in attesa con gli hashtag #Italiainattesa e #2020fermoimmagine
- Il martedì, la rubrica #AnimaliFantastici, svela il significato dei numerosi animali presenti nelle opere delle Gallerie.
- Il mercoledì con #storiediunacollezione si scopre come si sono formate le collezioni d'arte Corsini e Barberini.
- Il giovedì, su Facebook, Instagram e Twitter, a settimane alterne, con #Lavitadelmuseo vengono pubblicate storie, curiosità e dettagli di allestimento delle due mostre Plasmare l'idea. Pierre-Etienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi (#pierreetiennemonnot #nuoveacquisizioni) e La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti (#MattiaeGregorioPreti)
- Il venerdì con #lospettatore è la volta del racconto della mostra L'ora dello spettatore.
- Il sabato la rubrica #lacollezione descrive le opere esposte a Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Finora sono state raccontate più di 150 opere. Un patrimonio di storie sempre a disposizione.
MOSTRE TEMPORANEE
Due virtual tour e dossier di approfondimento sul sito barberinicorsini.org aiutano il visitatore virtuale a immergersi nelle opere delle mostre:
• Plasmare l'idea. Pierre-Étienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi, a cura di Maurizia Cicconi, Paola Nicita e Yuri Primarosa.
L'esposizione celebra l'acquisto da parte dello Stato italiano dalla famiglia Odescalchi del grande modello per il monumento funebre di papa Innocenzo XI in San Pietro in Vaticano, eseguito attorno al 1695-1697 da Pierre-Étienne Monnot. In mostra altre 10 opere tra cui l'importante serie di apostoli realizzata da Andrea Sacchi e Carlo Maratti, che testimoniano l'influenza e la suggestione esercitate dalle opere di Carlo Maratti sulle scelte iconografiche di Pierre-Étienne Monnot.
Visita la sala della mostra: https://www.barberinicorsini.org/evento/plasmare-lidea-pierre-etienne-monnot-carlo-maratti-e-il-monumento-odescalchi/
Dossier sulla mostra: https://www.barberinicorsini.org/evento/plasmare-lidea-pierre-etienne-monnot-carlo-maratti-e-il-monumento-odescalchi/
• La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti, a cura di Alessandro Cosma e Yuri Primarosa.
Progetto incentrato sulla grande tela raffigurante Cristo e la Cananea di Mattia Preti, restaurata dal laboratorio delle Gallerie Nazionali. Accanto a questo dipinto saranno esposti alcuni quadri di grande formato eseguiti autonomamente o a quattro mani dai fratelli Gregorio e Mattia Preti nella seconda metà del Seicento.
Visita la sala della mostra: https://www.barberinicorsini.org/evento/la-cananea-restaurata-nuove-scoperte-su-mattia-e-gregorio-preti/
Dossier sulla mostra:
https://www.barberinicorsini.org/evento/la-cananea-restaurata-nuove-scoperte-su-mattia-e-gregorio-preti/
• L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano, a cura di Michele Di Monte.
La mostra esplora attraverso 25 opere, provenienti dalle collezioni delle Gallerie Nazionali e da istituzioni italiane o europee (fra cui la National Gallery di Londra, il Museo del Prado di Madrid, il Rijksmuseum di Amsterdam, la Galleria degli Uffizi di Firenze), la centralità dello spettatore nell'estetica della pittura tra Cinquecento e Settecento, evidenziando in 5 sezioni sempre più incalzanti i modi in cui le immagini "includono" lo spettatore all'interno della loro dinamica estetica, narrativa, affettiva e simbolica. In mostra opere, fra gli altri, di Memling, Poussin, Rembradt, Savoldo, Tiepolo, etc. Condividi con: #PalazzoBarberini e #LoSpettatore
Per L'ora dello spettatore un video-racconto del curatore illustra la tematica della mostra al link www.barberinicorsini.org/evento/lora-dello-spettatore-come-le-immagini-ci-usano
Un sito dedicato per:
• Italia in attesa a cura di Margherita Guccione, Carlo Birrozzi, Flaminia Gennari Santori. L'esposizione presenta le opere commissionate a 12 fotografi italiani di diversa generazione nell'ambito di un progetto dedicato alla creazione di un archivio visivo dell'Italia durante l'emergenza sanitaria. In mostra opere di Olivo Barbieri, Antonio Biasiucci, Silvia Camporesi, Mario Cresci, Paola De Pietri, Ilaria Ferretti, Guido Guidi, Andrea Jemolo, Francesco Jodice, Allegra Martin, Walter Niedermayr, George Tatge. La mostra a Palazzo Barberini rappresenta una delle tre azioni, distinte ma complementari del progetto 2020FermoImmagine - ideato e organizzato dal Ministero della Cultura con il coordinamento della Direzione Generale Creatività Contemporanea - insieme alla mostra Città sospese. I siti italiani Unesco nei giorni del lockdown, che verrà inaugurata a Palazzo Poli, e REFOCUS, open call per fotografi under 40 lanciate nel 2020 in collaborazione con La Triennale di Milano e il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, per indagare l'Italia durante le misure di contenimento dell'epidemia e che sfoceranno in una mostra. Le immagini e le fotografie prodotte per Italia in-attesa e Città sospese entreranno a fare parte delle collezioni dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e saranno destinate a un fondo dedicato alla documentazione del Paese nei mesi difficili dell'emergenza pandemica. Nel nuovo sito: www.2020fermoimmagine.beniculturali.it tutte le immagini e le informazioni sul progetto.
Informazioni, orari e prezzi
Canali social:
www.barberinicorsini.org
Facebook: @BarberiniCorsini
Twitter: @BarberiniCorsin
Instagram: @BarberiniCorsini
INFORMAZIONI
www.barberinicorsini.org
gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali

L'arte Drag: da subcultura a cultura
Il primo Queer Art Festival Italiano in streaming, tra spettacolo e attivismo
In città

Scienza e Fantascienza dal Valle
#TdRonline in onda sul canale Spreaker del Teatro di Roma
Teatro Valle
51mo Eart Day. The multimedia marathon
Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
In città

Video sul Criptoportico di Colle Oppio
Sulla pagina fb della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
In città

Quadriennale d'arte 2020. Fuori
L'edizione 2020 prosegue online
Palazzo delle Esposizioni

Bon courage mon amour
Ciclo di incontri con gli artisti in diretta streaming
Associazione culturale AlbumArte

Cabarecht, con Karma B e HoliDolores
In onda in streaming dal Centrale Preneste Teatro
Centrale Preneste Teatro

Semana Cervantina
L'Instituto Cervantes di Roma celebra la settimana del libro con un ciclo di incontri in streaming
Instituto Cervantes - Piazza Navona

Letture d'Estate 2021
Aspettando l'estate... incontri d'autore in diretta dal cuore della città
In città

The Nutcracker Show
Un modo fuori dagli schemi per raccontare la celebre favola de Lo Schiaccianoci
In città