Giovedì 4 marzo, alle ore 18:30, in diretta sulla pagina facebook Libri Mondadori, Ernesto Assante e Gino Castaldo raccontano, dal Teatro Eliseo, Lucio Dalla.
L'evento fa parte della serie "Scrittori a teatro", un format ideato da Mondadori per riportare gli autori e le loro storie nel luogo per eccellenza della narrazione: il teatro.
Durante l'incontro ci saranno interventi di Ron, Luca Carboni e Gaetano Curreri.
Per assistere alla diretta è necessario collegarsi da questo link: https://www.facebook.com/MondadoriLibri/live_videos/
"Era il 26 febbraio 1971 e a presentare c'erano due attori, Carlo Giuffré ed Elsa Martinelli. L'uscita di 4 marzo 1943 è uno di quei momenti prodigiosi in cui le cose sbocciano, si rivelano, maturano all'improvviso. Lucio appare per la prima volta totalmente appropriato, forte, carismatico, a suo agio, originale certo, ma anche bello, accettabile dal grande pubblico con la camicia bianca ricamata col collo alla coreana, la barba lunga e ben tagliata, la coppola nera. (…) Il Lucio Dalla che abbiamo imparato a conoscere e amare nasce qui, in questo preciso momento."
Nel cinquantesimo anniversario di 4 marzo 1943, Ernesto Assante e Gino Castaldo ricordano con queste parole, all'interno della biografia Lucio Dalla, la prima volta in cui Lucio Dalla presenta al pubblico e canta 4 marzo 1943, proprio sul palcoscenico del Festival di Sanremo.
Questa è solo una delle tante storie che si possono ritrovare in Lucio Dalla. Popolarissimo eppure mai conforme, sempre in mostra eppure indecifrabile, amatissimo eppure senza amore, Lucio Dalla si muove in queste pagine con tutto il suo fascino e la sua imprevedibilità. Passando dalla canzone dei "parolieri" ai "poeti", dal jazz alla "canzonetta", dal pop di consumo al cantautorato, fino a una sorta di teatro musicale di profonda coscienza civile e politica, attraversa col suo modo buffo e beffardo la storia della musica italiana, con quell'aria da giullare stralunato con cui si permetteva di fare quel che gli pareva. E proprio la storia della musica italiana emerge in queste pagine, raccontata in modo magistrale da Assante e Castaldo, con ricchezza di aneddoti e intelligenza critica. Ma emerge soprattutto la figura di un artista unico e imparagonabile, un numero primo irriverente e libero, capace di andare contro tutto e tutti grazie al suo genio e alla sua caparbietà.
Ernesto Assante, Gino Castaldo, Lucio Dalla, in libreria in libreria dal 23 febbraio, 360 pagine, 20 euro.
Ernesto Assante e Gino Castaldo
raccontano
LUCIO DALLA
a teatro
Con interventi di Ron, Luca Carboni e Gaetano Curreri
L'evento fa parte della serie Scrittori a teatro, un format ideato da Mondadori per riportare i libri, gli autori e le storie nel luogo per eccellenza della narrazione: il teatro.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18:30
Sulla pagina facebook Libri Mondadori
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Appuntamenti virtuali

Per correr miglior acque alza le vele
Un percorso teatrale e musicale del Piero Gabrielli dedicato al Purgatorio di Dante nell'anno delle celebrazioni del sommo poeta
In città

Giulio Prandi
In streaming da Verona a Cracovia e al Concertgebouw di Amsterdam
Fuori città

Giorgio Caoduro: in streaming dal Regio di Torino
Gioacchino Rossini, the Art of Virtuoso Baritone
Fuori città

#FondoSardelli
Viaggio tra i documenti della biblioteca Raffaello
Biblioteca Raffaello

CALM Multimedia sound installation
ERIKA ZOI composer and RICARDO ASENSIO painter
In città

Video sul Criptoportico di Colle Oppio
Sulla pagina fb della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
In città

Outside In
Un muro per tutti, un muro di tutti: perché nessun muro si abbatte da solo
In città
Assolo
Festival Popolare italiano. Canti e corde mantici e ottoni
Teatro Villa Pamphilj

Quadriennale d'arte 2020. Fuori
L'edizione 2020 prosegue online
Palazzo delle Esposizioni

The Nutcracker Show
Un modo fuori dagli schemi per raccontare la celebre favola de Lo Schiaccianoci
In città