Ultimi posti disponibili!
Tecnica vocale
con il M°Antonio Juvarra
10 Giugno a Roma
17 Giugno a Firenze
È RIVOLTO A CANTANTI CLASSICI E MODERNI.
Per informazioni e per prenotare
n.tel. 3518481596
Con il M °ANTONIO JUVARRA
CORSO di TECNICA VOCALE
Anno 2022 /2023
SONO APERTE LE PRENOTAZIONI
PER INFORMAZIONI E PER PRENOTARE,
CONTATTARE IL N.TEL. 351 8481596
Il Corso di Tecnica Vocale con il M° Antonio Juvarra,
cantante d'opera, maestro di Canto, autore di testi sulla tecnica vocale,
si terrà a ROMA presso Alfonsi Pianoforti , a Largo Brancaccio 79
e a FIRENZE presso la Casa musicale - Ceccherini , in Via de' Ginori 31 r.
Consta di lezioni individuali.
È un corso sulla tecnica vocale naturale del belcanto
così come esposta nel libro 'La tecnica vocale italiana".
Possibile ottenere un attestato di partecipazione.
È RIVOLTO A CANTANTI CLASSICI E MODERNI.
Antonio Juvarra ha cantato come solista nei più importanti teatri come La Scala di Milano , l'Arena di Verona e La Fenice di Venezia con direttori come Riccardo Muti e Gianandrea Gavazzeni.
Ha insegnato canto all'Accademia d'arte lirica di Osimo, alla Scuola dell'opera italiana di Bologna e al Conservatorio di Castelfranco Veneto.
E' autore del trattato Il canto e le sue tecniche (Ricordi, 1987), del metodo Lo studio del canto (Ricordi, 1999) e dei seguenti libri: Riflessioni figurate sul canto (Armelin, 2002), I segreti del belcanto, Storia delle tecniche e dei metodi vocali (Curci, 2006), Cantare, decantare e incantare (Ut Orpheus, 2011), Incontri, esperienze e idee sul canto (Ut Orpheus, 2013), Canto perduto, canto ritrovato (Armando, 2014), La tecnica vocale italiana (Armelin, 2014), Esserci o non esserci nel canto (Ut Orpheus, 2015), In principio era il canto (Ut Orpheus, 2016 ), In te si canta (Armelin, 2016), Vox alta, clara, suavis (Ut Orpheus, 2018), Le riflessioni di Giambattista Mancini, maestro di canto alla corte di Vienna (Armelin 2018), Le teorie tecnico-vocali di Mario Del Monaco e Franco Corelli (Ut Orpheus, 2019), Riumanizzare il canto (Armelin, 2019), Per soli e coro (coautore Aurelio Porfiri, Amazon, 2019) e L'uomo che non volle farsi robot e altri saggi sul canto (Ut Orpheus, 2020).
E' stato invitato a tenere conferenze e corsi di canto al Mozarteum di Salisburgo, alla Lyric Opera di Miami, al Conservatorio Superiore di Strasburgo e in numerosi conservatori e università italiane, tra cui i conservatori di Napoli, Venezia, Parma e Bolzano. E' stato inoltre relatore in vari congressi scientifici internazionali sulla voce cantata.
Di lui Quirino Principe ha scritto: "Antonio Juvarra, cui dobbiamo studi sull'arte del canto ammirati per la capacità di coordinare una vasta conoscenza fenomenologica con la scientificità di formulazioni teoriche e didattiche, indirizza la nostra attenzione verso le realtà essenziali e trascurate, quelle sommerse dalla retorica, dall'enfasi e dal luogo comune."#presenza#cantolirico#cantomoderno
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

A-HEAD Project
III Ed. del Premio Internazionale dedicato all'arte contemporanea e alla lotta contro lo stigma delle malattie mentali
In città

ViviCinema&Teatro Roma - IV edizione
Progetto per rendere più accessibile l'offerta cinematografica e teatrale cittadina
In città

Giubileo 2025
Significato, calendario, segni distintivi
Basilica di San Pietro in Vaticano

Unione di voci: Un percorso di scoperta artistica
Percorso teatrale come strumento per la crescita personale e la coesione sociale
Teatro Aurelio

Giornata Mondiale dell'Acqua 2025
La Sovrintendenza Capitolina celebra la ricorrenza nei musei e nei siti del territorio con iniziative legate al tema dell'acqua
In città

Villaggio dello Sport II Edizione
Aperto gratuitamente a tutti per praticare sport individuali e di squadra
Parco Regionale dell'Appia Antica