A ROMA e a FIRENZE
Con il M° ANTONIO JUVARRA
CORSO di TECNICA VOCALE
Anno 2023 /2024
SONO APERTE LE PRENOTAZIONI
Il Corso di Tecnica vocale tenuto dal M° Antonio Juvarra a Roma e a Firenze.
Rivolto a CANTANTI CLASSICI E MODERNI di tutti i livelli,
si articola in lezioni in presenza e/o on line
in cui si studia la tecnica vocale naturale del belcanto
cosi come esposta nel testo "La tecnica vocale italiana" di Antonio Juvarra.
PER INFORMAZIONI E PER PRENOTARE,
SI CONTATTI IL N° TEL. 351 848 159 6
(solo chiamate, no Whatsapp)
ANTONIO JUVARRA ha cantato come solista nei più importanti teatri come La Scala di Milano , l'Arena di Verona e La Fenice di Venezia con direttori come Riccardo Muti e Gianandrea Gavazzeni.
Ha insegnato canto all'Accademia d'arte lirica di Osimo, alla Scuola dell'opera italiana di Bologna e al Conservatorio di Castelfranco Veneto.
E' autore del trattato Il canto e le sue tecniche (Ricordi, 1987), del metodo Lo studio del canto (Ricordi, 1999) e dei seguenti libri: Riflessioni figurate sul canto (Armelin, 2002), I segreti del belcanto, Storia delle tecniche e dei metodi vocali (Curci, 2006), Cantare, decantare e incantare (Ut Orpheus, 2011), Incontri, esperienze e idee sul canto (Ut Orpheus, 2013), Canto perduto, canto ritrovato (Armando, 2014), La tecnica vocale italiana (Armelin, 2014), Esserci o non esserci nel canto (Ut Orpheus, 2015), In principio era il canto (Ut Orpheus, 2016 ), In te si canta (Armelin, 2016), Vox alta, clara, suavis (Ut Orpheus, 2018), Le riflessioni di Giambattista Mancini, maestro di canto alla corte di Vienna (Armelin 2018), Le teorie tecnico-vocali di Mario Del Monaco e Franco Corelli (Ut Orpheus, 2019), Riumanizzare il canto (Armelin, 2019), Per soli e coro (coautore Aurelio Porfiri, Amazon, 2019) e L'uomo che non volle farsi robot e altri saggi sul canto (Ut Orpheus, 2020).
E' stato invitato a tenere conferenze e corsi di canto al Mozarteum di Salisburgo, alla Lyric Opera di Miami, al Conservatorio Superiore di Strasburgo e in numerosi conservatori e università italiane, tra cui i conservatori di Napoli, Venezia, Parma e Bolzano. E' stato inoltre relatore in vari congressi scientifici internazionali sulla voce cantata.
Di lui Quirino Principe ha scritto: "Antonio Juvarra, cui dobbiamo studi sull'arte del canto ammirati per la capacità di coordinare una vasta conoscenza fenomenologica con la scientificità di formulazioni teoriche e didattiche, indirizza la nostra attenzione verso le realtà essenziali e trascurate, quelle sommerse dalla retorica, dall'enfasi e dal luogo comune."
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Dal mare fino al mare
Visite guidate performative e esperienze immersive che restituiscono l'anima profonda di Ostia
In città

Cyber Tricks: connessioni consapevoli
nuovo spazio smart nel cuore di Roma, dove sport e cultura urbana convergono
In città

Monumenti Aperti 2025
800 monumenti, 87 città, 19 regioni raccontano la bellezza di un Paese senza tempo
In città

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Appuntamenti dal 20 al 26 giugno 2025
In città

Giubileo 2025
Significato, calendario, segni distintivi
Basilica di San Pietro in Vaticano

Estate Romana 2025
Dal 15/06 al 15/10, in tutta la città, tante proposte all'insegna della cultura e del divertimento accessibile
In città

Unione di voci: Un percorso di scoperta artistica
Percorso teatrale come strumento per la crescita personale e la coesione sociale
Teatro Aurelio

Estate 2025. Tornano le aperture serali straordinarie del Vittoriano
Ricco programma culturale per adulti e bambini
Complesso del Vittoriano

Ostia - Un Mare di Cultura
Programma esitvo di Roma Capitale che punta a dare un nuovo volto al litorale romano
In città