Se c'è un dato unificante nella multiformità delle culture contemporanee è proprio quello dello sconfinamento.
Ai Confini dell'Arte è un progetto crossdisciplinare, creato dal gruppo Margine Operativo, e si muove sulle linee di confine tra differenti codici artistici delle performing arts contemporanee e agisce nelle zone di prossimità tra arte e vita.
È un progetto attento ai processi sperimentali di creazione e alle opere d'arte "aperte" in grado di relazionarsi con i contesti con cui entra in contatto.
Ai Confini dell'Arte 2021 mette in rete artisti e progetti della scena contemporanea per produrre attraverso dei processi partecipativi e dei WORKSHOP, rivolti agli Under 30 - che si sono svolti a novembre - delle opere, delle performance e delle azioni artistiche che si confrontano con un tema del presente e del futuro: "CONFINI/SCONFINAMENTI". Dove il "confine" non è solo segno che separa e divide, ma anche una linea in comune, e lo sconfinare è un processo di incontro e di confronto, grazie al quale hanno origine nuovi percorsi.
Le opere e le azioni artistiche create durante i workshop vengono presentate pubblicamente durante gli EVENTI ARTISTICI che si svolgono il 4,10, 11,12 dicembre.
Durante gli eventi artistici, per rafforzare la conoscenza degli artisti coinvolti nel progetto e le traiettorie delle performings arts contemporanee sono previsti dei focus con presentazioni di libri / opere, camminate pubbliche, proiezioni di video, talk e incontri con il pubblico.
Ai Confini dell'Arte è ideato e curato da Margine Operativo, promosso da Roma Culture, vincitore dell'Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
La sezione di Ai Confini dell'Arte 2021 dedicata ai workshop è anche un'iniziativa finanziata con fondi della Regione Lazio. Il progetto è realizzato in network con il centro giovanile Batti Il Tuo Tempo Evolution, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, il pub / progetto Sottosopra e la cooperativa Rose Blu.
GLI EVENTI ARTISTICI SONO GRATUITI
Per la camminata pubblica in programma il 4 dicembre è richiesta la prenotazione
a: lab@margineoperativo.net
Per partecipare agli eventi artistici in programma il 10,11,12 dicembre
È RICHIESTO IL GREEN PASS - Entrata fino ad esaurimento posti
PROGRAMMA
SABATO 4 DICEMBRE
h 17.30
camminata pubblica
a cura di Valerio Sirna / DOM-
creata collettivamente con i partecipanti al workshop "GENTRIFY THIS!! – esplorazioni urbane e pratiche performative" condotto da Valerio Sirna
>> PUNTO DI INCONTRO per il pubblico per la partenza della camminata
Largo Spartaco 26 / 28, Roma
Per partecipare alla camminata pubblica È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE!
prenotazioni e informazioni a: lab@margineoperativo.net
VENERDI 10 DICEMBRE
centro giovanile "Batti il tuo tempo Evolution"
via Marco Dino Rossi 9 - Roma
dalle h 17.30
PRESENTAZIONE delle creazioni musicali realizzate dai partecipanti al Laboratorio di RAP condotto da Luca Mascini / MILITANT A e racconto del percorso del laboratorio. Con la partecipazione dei ragazzi* che hanno seguito il workshop
a seguire presentazione del libro
"STORIE DI ASSALTI FRONTALI"
di Militant A
Momo Edizioni
Nell'anniversario dei trentanni di attività del gruppo degli Assalti Frontali, con questo libro, Militant A (Luca Mascini) racconta com'è tutto è cominciato.
A seguire
presentazione del progetto e proiezione del video
HUMAN LANDSCAPES
1 e 2 episodio
Un progetto di s-composizione artistica a cura di Margine Operativo
Regia di Pako Graziani
Con: Salvo Lombardo / Chiasma, Carlo Massari / C&C company, Giovanna Velardi,
Valerio Sirna e Arianna Lodeserto / DOM –
Riprese: Michele Cinque e Stefano Cormino - Suono: Dario Salvagnini
Produzione: Margine Operativo e Attraversamenti Multipli
Human Landscape è un progetto di indagine poetica sulle arti performative contemporanee (danza-teatro-site specific). Prevede varie forme di esplorazione e dialoghi con artisti che, percorrendo strade spesso molto distanti tra loro, sono arrivati a mettere in crisi l'idea stessa di scena e di performatività. Backstage, pensieri, parole, azioni oltre la realtà del reale.
non stop - Mostra fotografica
"Ai confini dell'Arte 2017, 2018, 2019, 2020"
a cura di Simona Granati e Carolina Farina
SABATO 11 DICEMBRE
centro giovanile "Batti il tuo tempo Evolution"
via Marco Dino Rossi 9 - Roma
dalle h 17.30
presentazione degli AUDIO-DOCUMENTARI realizzati dai partecipanti al Workshop di Storytelling "BIOGRAFIE SONORE E SPAESAMENTI AUDIO. Sembra impossibile che io sia qui" curato da Luca Lotano & Jack Spittle, e racconto del percorso del laboratorio.
Con la partecipazione dei ragazzi* che hanno seguito il workshop
a seguire
presentazione del progetto
RE.M. REdazioni Meticce
a cura di Luca Lotano & Jack Spittle
RE.M. REdazioni Meticce è un laboratorio di redazione interculturale che nasce dall'esperienza di Spettatori Migranti/ Attori Sociali. RE.M. è un progetto editoriale, un laboratorio di lingua e cittadinanza attiva che punta all'interazione tra culture attraverso la narrazione degli eventi culturali cittadini frequentati e vissuti come pratica sociale.
a seguire
presentazione delle opere fotografiche realizzate dai partecipanti del Workshop di Street Photography curato da Carolina Farina e racconto del percorso del laboratorio. Con la partecipazione dei ragazzi* che hanno seguito il workshop
presentazione del progetto
"OB-VIAM – Itinerari possibili per incontri ovvi"
a cura dalla fotografa CAROLINA FARINA
un progetto di fotografia, installazioni performative, street photography e laboratori per la creazione di cartografie affettive dello spazio urbano. Una riflessione multidisciplinare e site-specific sui paesaggi urbani e sulla cura dei luoghi a partire dall'osservazione fotografica
a seguire
presentazione del progetto e proiezione del video
HUMAN LANDSCAPES
3 e 4 episodio
Un progetto di s-composizione artistica a cura di Margine Operativo
Regia di Pako Graziani
Con: Salvo Lombardo / Chiasma, Carlo Massari / C&C company, Giovanna Velardi,
Valerio Sirna e Arianna Lodeserto / DOM –
Riprese: Michele Cinque e Stefano Cormino - Suono: Dario Salvagnini
Produzione: Margine Operativo e Attraversamenti Multipli
Human Landscape è un progetto di indagine poetica sulle arti performative contemporanee (danza-teatro-site specific). Prevede varie forme di esplorazione e dialoghi con artisti che, percorrendo strade spesso molto distanti tra loro, sono arrivati a mettere in crisi l'idea stessa di scena e di performatività. Backstage, pensieri, parole, azioni oltre la realtà del reale.
non stop - Mostra fotografica
"Ai confini dell'Arte 2017, 2018, 2019, 2020"
a cura di Simona Granati e Carolina Farina
DOMENICA 12 DICEMBRE
centro giovanile "Batti il tuo tempo Evolution"
via Marco Dino Rossi 9 - Roma
dalle h 17.30
presentazione dei FUMETTI realizzati dai partecipanti al workshop "Universo fumetti" condotto da Alessio Spataro e racconto del percorso del laboratorio. Con la partecipazione dei ragazzi* che hanno seguito il workshop
a seguire
presentazione del graphic novel
"VIOLETA – CORAZON MALDITO"
di Alessio Spataro e Virginia Tonfoni
edizioni Bao Publishing
partecipano Alessio Spataro e Virginia Tonfoni
Violeta Parra (1917 – 1967) musicista, poetessa, artista totale, anima della tradizione popolare cilena. Virginia Tonfoni e Alessio Spataro ne raccontano la vita scandendola in capitoli dal contrappunto perfettamente musicale, in una gloriosa bicromia bianco, nero e arancione. Una vita di dolorosa intensità, consacrata all'arte e all'amore, raccontata con passione che emana da ogni pagina.
a seguire
presentazione del VIDEO MAPPING realizzate dai partecipanti del Workshop di Video mapping curato da Gianluca Del Gobbo / FLxER e racconto del percorso del laboratorio. Con la partecipazione dei ragazzi* che hanno seguito il workshop.
presentazione del progetto FLxER a cura di Gianluca Del Gobbo.
FLxER è un collettivo artistico attivo a livello internazionale nell' ambito dell' Audio Video.
FLxER produce Performance AV, Video Mapping, Installazioni Interattive, Workshop, Lectures, Kids Laboratorie e alcuni dei più importanti eventi AV al mondo.
non stop Mostra fotografica
"Ai confini dell'Arte 2017, 2018, 2019, 2020"
a cura di Simona Granati e Carolina Farina
GLI EVENTI ARTISTICI SONO GRATUITI
Per la camminata pubblica in programma il 4 dicembre è richiesta la prenotazione
a lab@margineoperativo.net
Per partecipare agli eventi artistici in programma il 10,11,12 dicembre
È RICHIESTO IL GREEN PASS
Entrata fino ad esaurimento posti
Informazioni:
lab@margineoperativo.net
Website del progetto:
www.margineoperativo/aiconfinidellarte
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività
Unione di voci: Un percorso di scoperta artistica
Percorso teatrale come strumento per la crescita personale e la coesione sociale
Teatro Aurelio
Casina di Raffaello, programma fino al 2 febbraio
Laboratori, letture e visite guidate nell'ambito delle due mostre Piccolo Grande e Cinquecento
Casina di Raffaello
Genius Loci
Presentazione del libro e incontro con il fotografo Vincenzo Labellarte
Galleria WSP Photography
Giubileo 2025
Significato, calendario, segni distintivi
Basilica di San Pietro in Vaticano
Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
I nuovi appuntamenti dal 22 al 28 gennaio 2025
In città
Cinema in Casa Argentina
Proiezioni in lingua originale di 'Papeles en el viento'
Casa Argentina
ViviCinema&Teatro Roma - IV edizione
Progetto per rendere più accessibile l'offerta cinematografica e teatrale cittadina
In città
Riapre al pubblico la Loggia dei Vini con il progetto d'arte LAVINIA
A conclusione della prima delle tre fasi di restauro, riapre il prestigioso padiglione dei Borghese
Villa Borghese
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Appuntamenti dal 22 al 28 gennaio 2025
In città
Memoria genera Futuro
Appuntamenti in occasione dell'80° anniversario del Giorno della Memoria
In città