Al via il programma PROGETTO PASOLINI, un Convegno di Studi Internazionali diviso in tre giornate e inserito nell'ambito degli eventi organizzati dall'Assessorato alla Cultura per il Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
LINGUA E LINGUAGGI DI Pier Paolo Pasolini ( Sapienza 8 giugno 2022)
PASOLINI E LA MUSICA (Teatro Palladium 2 ottobre 2022)
NEL VOLTO DI PASOLINI. Ritratti e primi piani ( GAM 1 dicembre 2022)
Si inaugura l'8 giugno 2022 presso l'Università "Sapienza" di Roma con un Convegno sulla LINGUA E LINGUAGGI il Progetto Pasolini , che si svilupperà in un susseguirsi di eventi ( convegni, proiezioni, concerti, spettacoli, letture, mostre) sul genio eclettico, che ha raccontato attraverso arti e linguaggi diversi uno spaccato del nostro Paese. Le Celebrazioni avranno il loro culmine con la Mostra su Pasolini e la Pittura in programma il 14 ottobre 2022 a cura di Maria Grazia Chiarcossi, Silvana Cirillo, Claudio Crescentini, Federica Pirani, che si protrarrà fino al 16 aprile 2023 presso la Galleria di Arte Moderna.
Promotori del Progetto Pasolini: Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; Dipartimento Lettere e Culture moderne, Facoltà Lettere e Filosofia, "Sapienza" Università di Roma; Col patrocinio e il contributo di Roma Municipio II; Col patrocinio della Fondazione Sapienza, "Sapienza" Università di Roma; in collaborazione con la FUIS ( Federazione unitaria italiana scrittori, Pres. Antonio Natale Rossi; in collaborazione col CEMI ( Centro musicale internazionale, Dir. Franco Carlo Ricci, Pres. Eugenio Gaudio). L' evento Pasolini e la musica è una produzione Teatro Palladium ( Università Roma tre).
Convegno di apertura delle Celebrazioni
LINGUA E LINGUAGGI DI PIER PAOLO PASOLINI
a cura di Silvana Cirillo e Claudio Crescentini
8 giugno, 2022
TEATRO ATENEO
Università Sapienza di Roma
Ore 9,30-13
Conduce Silvana Cirillo
AULA 1
Facoltà Lettere e Filosofia
Ore 15,30 – 19,30
Conduce Andrea Minuz
Rivolgendo il pensiero all'impegno di Pasolini sia nella scrittura letteraria che nel cinema, uno degli elementi che balza alla mente è la sua attenzione alla lingua. Ai dialetti anzitutto, friulano e romanesco in particolare, non intesi solo come forma di comunicazione, bensì come sostanziale espressione di valori e di sistemi sociali ancora autentici, quale il mondo contadino friulano o quello del sottoproletariato romano. Dagli anni '60 in poi forte la polemica pasoliniana contro il linguaggio e la società capitalistici, omologati, anespressivi e tecnologici, che portano lo scrittore a sperimentare linguaggi e forme inusitate di genere: l'acme nelle pagine esplosive di Petrolio. E poi i linguaggi artistici diversi con cui si è espresso: dalla letteratura al cinema, dalla pittura alla canzone alla critica….
E proprio dall'analisi di questi molteplici linguaggi si aprono i lavori del Progetto Pasolini
8 giugno Gli interventi della mattina nel Teatro Ateneo saranno accompagnati da più eventi teatrali: uno musicale, con il pianista Michele Carbonara e il violinista Giorgio Sasso ed uno drammaturgico in cui gli attori Gianluigi Fogacci e Daniele Salvo metteranno in scena una pièce dall'ultima intervista di Pasolini rilasciata a Furio Colombo la sera stessa della sua uccisione ( 2 novembre 1975)
Nel pomeriggio in Aula 1 di Lettere e Filosofia, invece, si alterneranno interventi sui vari linguaggi in cui l'artista si è espresso: letterario, critico e giornalistico, cinematografico, pittorico, antropologico…
Chiuderà la giornata la proiezione del film Che cosa sono le nuvole, ultima interpretazione di Totò.
Prossimi appuntamenti
Nell' ambito dell' Anno Pasoliniano, il 14 ottobre 2022 si inaugurerà presso la
Galleria di Arte Moderna in via Crispi 24 la Mostra su PASOLINI E LA PITTURA, a cura di Maria Grazia Chiarcossi, Silvana Cirillo, Claudio Crescentini, Federica Pirani , che si protrarrà fino al 16 aprile 2023.
Convegni di approfondimento
PASOLINI E LA MUSICA (a c. Silvana Cirillo, 2 ottobre 2022)
NEL VOLTO DI PASOLINI. Ritratti e primi piani (a c. Silvana Cirillo,
Claudio Crescentini, Federica Pirani, 1 dicembre 2022)
Info:
www.leeloo.it
ufficiostampa.leeloo@gmail.com
FB - Leeloo Informazione e Comunicazione
LINKEDIN - Leeloo Informazione e Comunicazione
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

L'antichità incontra l'innovazione sostenibile
Al Museo Barracco con il nuovo progetto "Li-Fi"
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco


PPP100. Roma racconta Pasolini
Roma Capitale ricorda Pier Paolo Pasolini a cento anni dalla nascita
In città

VIVI Il Saluto al Sole
Anche questa estate si rinnova la rassegna di Yoga gratuito
Villa Doria Pamphilj

A Bottega
Giovani e antichi mestieri artigiani, formazione e riscoperta della tradizione: nel cuore di Roma, le botteghe storiche aprono alle nuove generazioni
Associazione Giovanile Zoccolette14

Urban Fragments di Maria Ginzburg
Torna l'eco street art di Yourban2030. Una nuova narrazione della città, sostenibile, accessibile e smart
In città

Roseto Comunale di Roma Capitale
Circa 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo
Roseto comunale

Viaggi nell'antica Roma
Il progetto multimediale per rivivere la storia del Foro di Augusto e del Foro di Cesare
In città
Villa Giulia Temporary Garden
Riaprono al pubblico i Giardini del Museo Nazionale Etrusco
I Giardini del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Social Women Talk
Il primo evento nazionale con un parterre di relatori tutto al femminile
Industrie Fluviali