??Il presente sembra non riuscire più a divenire passato, incapace com'è di generare memoria. Come ricordare quanto sta succedendo? Come impedire che a facilità e velocità nel generare e produrre un documento digitale non faccia seguito facilità e velocità di sparizione? Come rendere accessibile un patrimonio di testimonianze sempre più vasto ma anche disperso? Cosa ha a che vedere l'arte con la creazione, uso e valorizzazione degli archivi? L'appuntamento di apertura della 2° annualità del progetto della Zattera propone una riflessione sugli archivi del presente.
LA ZATTERA. Alla deriva tra storie e immaginari della città invisibile (Roma 1870-2020) per la 2° annualità è un progetto di Stalker di coinvolgimento pubblico (Civic Engagement) tra ricerca artistica ed esplorazione urbana e sociale per la realizzazione in tre anni di un'opera artistica. La Zattera vuole essere un dispositivo mobile, un archivio per raccogliere le memorie disperse e rimosse di quanti, invisibili, hanno abitato informalmente la città nei 150 anni di Roma capitale, di chi ne ha documentato e testimoniato la realtà e di quelle esperienze di innovazione artistica, culturale e sociale che ne sono nate. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali.
@cultureroma
#CultureRoma #ContemporaneamenteRoma2021 #Contemporaneamenteroma
mail-labstalker@gmail.com
E' in partenza per il 2° anno "La Zattera - alla deriva tra storie e immaginari della città invisibile (Roma 1870-2020)"
il 1° appuntamento è lunedì 22 novembre dalle 10.30 alle 13.30
"Archiviare. L'arte di ascoltare, documentare e rendere accessibili le memorie del presente"
Incontro con Cecilia Casorati (Accademia di Belle Arti di Roma),
Gianluca Gatta (AMM; progetto ITHACA),
Alfonso Perrotta (Archivio Villaggio Globale),
Alessandro Portelli (Circolo Gianni Bosio),
Alessandro Triulzi (AMM - Archivio delle memorie migranti).
Moderano Giulia Fiocca e Lorenzo Romito
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

La Resistente
Il Museo storico della Liberazione presenta il Festival della Memoria e della Liberazione
Museo storico della Liberazione
Progetto Cabin Art
Inaugurato in Via Petroselli il primo intervento artistico di rigenerazione urbana su una delle 6 cabine dismesse del Corpo di Polizia Locale
In città


Cabin Art. Sesto e ultimo intervento
Con l'opera The Pinkish Box di Vittorio Pannozzo in Circonvallazione Gianicolense si è concluso il progetto di rigenerazione urbana
In città

Corso di CANTO
Con il M° Antonio Juvarra,Cantante d'opera, Maestro di Canto, Autore di saggi e trattati sul canto e le sue tecniche
In città

Sala Umberto: lettera del direttore Alessandro Longobardi
Presentazione della stagione teatrale 2023/2024
Teatro Sala Umberto

10 GIUGNO, ROMA-TECNICA VOCALE con il M°ANTONIO JUVARRA
Cantanted'Opera, Maestro di Canto, Autore di testi sulla tecnica vocale
In città

Come ogni primavera riapre il Roseto Comunale
Un'oasi dove sono ospitate oltre mille esemplari di rose
Roseto comunale

La MIC CARD diventa anche DIGITALE
Dal 5 dicembre il nuovo strumento diventa anche digitale per un accesso più rapido e facile nei Musei Civici di Roma Capitale
In città

Apertura straordinaria della Torre Moresca di Villa Torlonia
Le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi
Musei di Villa Torlonia - Serra Moresca