ATTRAVERSAMENTI, il progetto che esplora, attraverso le arti performative, il legame tra paesaggio, arte, archeologia, promosso dal Parco Archeologico dell'Appia Antica con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo e ideato in collaborazione con la Rete dei Teatri di Pietra, presenta sabato 29 giugno ore 21.00 presso la Chiesa di San Nicola (Castrum Caetani) AUTODIFESA DI ISMENE - elogio della sopravvivenza di Flavia Gallo, regia Cinzia Maccagnano con Luna MARONGIU, Raffaele GANGALE e Marta CIRELLO, paesaggi sonori Lucrezio de Seta - costumi Monica Mancini
Autodifesa di Ismene è una riscrittura del mito, dei luoghi della tragedia classica in cui il personaggio si manifesta nella relazione con gli altri membri della famiglia reale tebana. Diversamente dall'eroica sorella Antigone, esempio emblematico di rivolta, Ismene appare come colei che ha tentato di disinnescare l'inesorabile susseguirsi di eventi sostenuti a furor di ragione dai due protagonisti del dibattimento, Creonte e Antigone, sulla sepoltura di Polinice.
Il sottotitolo dell'opera, Elogio della sopravvivenza, ci dice qualcosa in più. Ismene è la sopravvissuta, colei che si ritrova a vivere a seguito della morte di tutti gli altri e della morte può davvero comprendere la portata insostenibile per chi resta. In fondo Ismene somiglia di più alla maggior parte di noi che non brandiamo le spade contro il mare di affanni, né ci ritroviamo abitualmente davanti ai tiranni dell'anima per perorare la causa della nostra autenticità, ma come Ismene proviamo a vedere l'alba del giorno successivo.
Al nostro mondo serve Antigone che non tace davanti all'oppressore, ma anche Ismene che prova a rimanere al di qua della morte. Anche lei, in fondo, è una protettrice del senso profondo delle cose, del loro margine ineffabile, forse più umanamente fragile lei, più disponibile a cedere non a perdere, più aperta al sentimento dell'altro di quanto lo fosse la sorella il cui nome, anti-gonos, esprime già l'essenza di un'opposizione irriducibile.
Domenica 30 giugno ore 21,00, sempre presso la Chiesa di San Nicola davanti al Mausoleo di Cecilia Metella, andrà in scena TEMPESTA dall'Eneide di Virgilio (drammaturgia Sebastiano Tringali, regia e coreografia Aurelio Gatti) con Elisa CARTA CAROSI, Lucia CINQUEGRANA, Paola SARIBAS e Sebastiano TRINGALI. Una tempesta di emozioni coinvolge gli spettatori trasportandoli simbolicamente sulle carrette del mare, immersi nel buio, in balia delle onde, dove gli attimi diventano l'eternità. Memorie di una vita vissuta mai abbastanza, interrotta dalla tempesta di ricordi che si mischiano inutilmente alle speranze. Il futuro negato. La via del mare, la via della speranza, il nubifragio, la tempesta, la costa che è ancora lontana. L'inevitabile tragedia. Ritrovare parallelismi tra poesia e la cronaca o l'attualità, non stupisce: così anche nel viaggio di un grande classico come l'Eneide, ci si incontra col tema delle migrazioni a seguito di violenze: un gruppo di pagani che sfuggono da un'invasione vera e propria (la guerra dei Greci contro Troia), perpetrata con violenze di ogni genere fino ad operare una vera e propria sostituzione etnica.
AUTODIFESA DI ISMENE. ELOGIO DELLA SOPRAVVIVENZA
sabato 29 giugno ore 21,00
TEMPESTA
domenica 30 giugno ore 21.00
Chiesa di San Nicola, Appia Antica
Informazioni, orari e prezzi
BIGLIETTI www.museiitaliani.it || Parco Archelogico Appia Antica
INFORMAZIONI:
email: attraversamenti24@gmail.com
whatsapp: 351 907 2781
programma: attraversamenti Programma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Appuntamenti dal 9 al 14 gennaio 2025
In città
ViviCinema&Teatro Roma - IV edizione
Progetto per rendere più accessibile l'offerta cinematografica e teatrale cittadina
In città
Riapre al pubblico la Loggia dei Vini con il progetto d'arte LAVINIA
A conclusione della prima delle tre fasi di restauro, riapre il prestigioso padiglione dei Borghese
Villa Borghese
Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
I nuovi appuntamenti dal 9 al 14 gennaio 2025
In città
Cinema in Casa Argentina
Proiezioni in lingua originale di 'Papeles en el viento'
Casa Argentina
Giubileo 2025
Significato, calendario, segni distintivi
Basilica di San Pietro in Vaticano