Appuntamento speciale per Libri al MAXXI domani, giovedì 20 gennaio alle ore 17:00.
A partire dalla pubblicazione del libro Attualità di Borromini. Una lezione di Paolo Portoghesi, un appuntamento omaggio al grande architetto e accademico, il cui archivio è custodito nella collezione del MAXXi architettura, in occasione del suo recente novantesimo compleanno.
Il libro nasce dalla lezione conclusiva del ciclo Lezioni Borrominiane, tenuta da Portoghesi proprio al MAXXI nel dicembre 2018.
Insieme a Portoghesi, ci saranno l'architetto Mario Botta (anche lui protagonista di una Lezione Borrominiana), la scrittrice Melania Mazzucco (autrice, tra l'altro del romanzo storico L'architettrice didicato a Plautilla, prima architettrice della storia moderna) e la Coordinatrice MAXXI Architettura Elena Tinacci.
Con questo libro, Portoghesi ci invita a ragionare sulle prospettive ampie della storia, confrontando frammenti e visioni, progetti e approcci linguistici. In questo approccio si vede una sostanziale continuazione della cultura classica che conduce all'innata capacità di cambiare radicalmente le carte in tavola attraverso il progetto e un fare costantemente rivoluzionario. Si tratta di una metodologia che unisce Francesco Borromini a Paolo Portoghesi e che vuole portare alla luce non tanto la classicità ingessata di chi si rivolge al passato per crogiolarsi nella malinconia di un mondo che non esiste più, quanto il meccanismo borrominiano che spinge, con forza, a guardarsi indietro per scoprire un nuovo futuro.
Come nella lezione tenuta al MAXXI, Portoghesi, che negli anni si è cimentato più volet sul tema dell'attualità del Borromini sia come storico che come architetto, esamina l'influenza borrominiana sulla architettura moderna e le affinità di ricerca con figure come Victor Horta, Hector Guimard, Bruno Taut, Hans Poelzig, Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto, Robert Venturi e Frank Gehry. La tesi della attualità di Borromini ha influenzato anche l'architettura di Portoghesi che, fin dagli esordi, ha cercato di dimostrarne il valore profetico per la modernità, affermata da Giedion nel suo Space Time Architecture e da Bruno Zevi in numerose occasioni.
Commenta Margherita Guccione, MAXXI Architettura: "La lezione borrominiana di Paolo Portoghesi salda il Barocco al Novecento, la tradizione alla modernità, dimostrando come attraverso quattro secoli di storia dell'architettura l'eco del genio borrominiano echeggi ancora nel presente".
L' evento, organizzato in collaborazione con Casa dell'Architettura – Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, Sapienza Università di Roma e Architetti Roma Edizioni, sarà introdotto dai saluti di Alessandro Panci, Presidente OAR, Margherita Guccione, MAXXI Architettura, Luca Ribichini, Presidente Commissione Cultura Casa Architettura OAR e Marco Maria Sambo, Segretario OAR e Direttore AR Magazine.
domani giovedì 20 gennaio ore 17.00
Attualità di Borromini. Una lezione di Paolo Portoghesi
in occasione dei sui 90 anni, un appuntamento omaggio al grande architetto e accademico
con Mario Botta, Melania Mazzucco e Paolo Portoghesi
Auditorium del MAXXI / ingresso gratuito su prenotazione. Necessario esibire Super Green Pass
Info: www.maxxi.art
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Urban Fragments di Maria Ginzburg
Torna l'eco street art di Yourban2030. Una nuova narrazione della città, sostenibile, accessibile e smart
In città


Pace Atto II - 8 marzo
La street artist Laika dedica l'8 marzo alle donne ucraine e russe
In città

I nuovi appuntamenti di Roma Culture
Il programma degli eventi dal 18 al 24 maggio 2022
In città

Summer Act Experience Intensive
Workshop per attori under 35
Teatro Cometa Off

Roseto Comunale di Roma Capitale
Circa 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo
Roseto comunale

Il sentiero e il passo
Laboratorio di formazione teatrale e crescita personale
In città

Pace
La nuova opera della Street Artist Laika è un monito alla pace sulla complicata situazione in Ucraina
In città


Incontro con Liv Ferracchiati
Francesca De Sanctis incontra l'autore del libro 'Sarà solo la fine del mondo'
Teatro Biblioteca Quarticciolo