Venerdì 15 novembre 2019 alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli di Viale Libia 186 a Roma, sarà presentato l'ultimo disco del cantautore campano Davide Matrisciano dal titolo "Buona visione", pubblicato lo scorso 11 ottobre per l'etichetta discografica Seahorse Recordings di Paolo Messere e distribuito da Audioglobe e The Orchard.
"Buona visione" arriva a distanza di tre anni dall'uscita del precedente progetto "Mummie incoscienti".
Ad aggiungere un grosso impatto tecnico ed emotivo all'album sono certamente i moltissimi nomi presenti: Paolo Benvegnù con Egle Sommacal dei Massimo Volume, Edda con Mirko Venturelli dei Giardini di Miró, Garbo, Saughelli con Luca Guercio dei Meganoidi, Miro Sassolini con Roberto Dell'Era degli Afterhours.
Inoltre, in ordine sparso: Luciano Varnadi Ceriello, Antonio Mancaniello, Davide Ferrante, Sebastiano De Gennaro (Baustelle, Calibro 35), Zorama, Antonio Buonocore, Lorenzo Corti (Le luci della centrale elettrica, Nada), Aldo Granese.
I missaggi sono invece stati affidati a Max Carola (che vanta lavori con Franco Battiato, Aerosmith, Chick Corea), mentre il mastering è di Giovanni Versari (vincitore dei Grammy Awards, insieme a Tommaso Colliva, per il disco "Drones" dei Muse).
Rispetto ai lavori precedenti è ravvisabile una maggiore linearità negli arrangiamenti, fortemente voluta dal cantautore: "Il mio volermi accostare al pubblico è diventato urgente, e la decisione di assecondarlo parzialmente non mi disturba affatto".
I testi tracciano un percorso che tocca i malesseri quotidiani ma anche una gioia di vivere insita nel dolore. Lo sfondo persistente dei testi è fatto di malinconia e di speranza per un mondo nuovo, visto attualmente dal cantautore quasi come post-apocalittico e svuotato di valori concreti. L'autobiografia è sparsa qua e là, ma diventa prepotentemente presente nei brani "La scoperta del pomeriggio" (scelto come video-singolo di lancio) e "Scale": il primo concentrato sui primi anni liceali, il secondo dedicato a sua nonna scomparsa nel 2011. Inoltre, tra le molteplici ispirazioni e citazioni di spessore, spiccano: Kafka, Konrad Lorenz, Hemingway, Piero Manzoni, John Cage.
A moderare la presentazione dell'album sarà Susanna Schimperna, giornalista, scrittrice ed astrologa, con il contributo di un ospite a sorpresa.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.00
Ingresso libero
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

IKONO: la nuova esperienza immersiva nel cuore di Roma
Dalla capitale spagnola a quella italiana, IKONO apre le porte della sua nuova galleria esperienziale con incredibili installazioni immersive ed interattive
IKONO

18 Marzo, Roma-Corso di Tecnica Vocale con il M° Antonio Juvarra
Cantante d'Opera, Maestro di Canto, Autore di testi sulla tecnica vocale
In città

Luce sull'Archeologia IX edizione
Incontri di storia e arte. Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato
Teatro Argentina

Progetto Cabin Art
Inaugurato in Via Petroselli il primo intervento artistico di rigenerazione urbana su una delle 6 cabine dismesse del Corpo di Polizia Locale
In città

Giornate FAI di Primavera 2023
Torna la grande festa del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese
In città

Di Acqua e di Tempo
Un progetto nato dalla riflessione di un gruppo internazionale di artiste visive, scrittrici e poetesse
Biblioteca Pier Paolo Pasolini

Corso di CANTO
Con il M° Antonio Juvarra,Cantante d'opera, Maestro di Canto, Autore di saggi e trattati sul canto e le sue tecniche
In città

Map to the star
Presentazione del libro e incontro con Mirko Viglino
Galleria WSP Photography

Cabin Art
Inaugurato in piazza di Villa Carpegna il secondo intervento artistico di rigenerazione urbana
In città