Con l'inaugurazione in Circonvallazione Gianicolense, angolo Via Ottavio Gasparri, dell'opera site specific The Pinkish Box di Vittorio Pannozzo, si è concluso CABIN ART, il progetto pilota di rigenerazione urbana promosso dall'Ufficio di Scopo Politiche Giovanili in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, che attraverso gli interventi di arte figurativa e di street art realizzati da alcuni giovani artisti, ha ridato vita a 6 cabine dismesse della Polizia Locale, riqualificandole in chiave culturale, ambientale e di relazione con il territorio.
All'iniziativa sono intervenuti il delegato del Sindaco alle Politiche Giovanili Lorenzo Marinone e il Presidente del Municipio XII Elio Tomassetti. Presente l'artista Vittorio Pannozzo.
L'idea alla base dell'intervento artistico realizzato da Vittorio Pannozzo è stata quella di considerare la garitta non come supporto sul quale realizzare un'opera d'arte, ma di rendere l'oggetto stesso un'opera di public design, partendo dalla sua immagine iconica per poi stravolgerla totalmente attraverso l'uso di tinte cromatiche – l'azzurro, il rosa ed il viola – finora estranee all'oggetto. Una scelta finalizzata a sensibilizzare l'opinione pubblica, sfatando il legame che alcuni colori vengono attributi al genere e al sesso. Si è così creato un oggetto nuovo, che va ad alterare inevitabilmente la sua percezione nell'immaginario collettivo. Un oggetto che invita all'apertura e all'esplorazione attraverso gli effetti di luce riflessa, percepibili da diverse angolazioni.
Su ognuna delle 6 cabine dismesse oggetto degli interventi artistici del progetto CABIN ART è presente una specifica didascalia con i riferimenti dell'opera e dell'iniziativa e un QR Code attraverso il quale chiunque può accedere sul web ai contenuti riguardanti i 6 progetti artistici realizzati.
Note biografiche degli artisti
I giovani artisti, autori delle 6 opere totali, sono stati selezionati dall'apposita commissione di Roma Capitale - composta da esperti del Maxxi, della Sovrintendenza Capitolina e di Zètema Progetto Cultura – che ha valutato le migliori 6 proposte tra le 68 che hanno partecipato all'avviso pubblico Cabin Art.
Vittorio Pannozzo – Titolo dell'opera: The Pinkish Box
Nato a Fondi (Latina), si è formato presso la facoltà di Architettura dell'Università Sapienza di Roma e il Politecnico di Torino. Ha collaborato con diversi studi - romani e non - di architettura e design. Ha ottenuto, dal 2017 ad oggi, diversi premi e riconoscimenti internazionali, tra i quali Essential taste of Design – 100 Taglieri d'autore (2017), IdeasxWood (2020 e 2022), Botticino Classico-Coffee Table (2022). I suoi lavori sono stati pubblicati su vari siti e riviste del settore, come Interni Magazine, IQD e Domus Web.
Leonardo Crudi – Titolo dell'opera: Al suon di Roma
Nato a Roma nel 1988, ha scoperto molto presto il mondo dei graffiti. Da alcuni anni si occupa della realizzazione di manifesti per il progetto "cinema e poesia", diffusi nella città di Roma come opere d'arte urbana. Ha realizzato nel 2020, con Elia Novecento, i murales "Anna Magnani" e "Pier Paolo Pasolini" a Casal Bernocchi per il programma di rigenerazione urbana Culturalize Yourself.
NIAN (Eugenia Chiasserini) – Titolo dell'opera: Rifiorire
Pittrice e artista fiorentina, pone al centro del suo lavoro l'universo femminile. Ha partecipato a mostre collettive e realizzato numerosi interventi di street art a Firenze, Livorno, Viareggio, Pistoia ed altre città toscane e dell'alto Lazio. Tra gli interventi romani a Roma si segnala il live painting "Memoria Residua" nel 2022 per la Giornata nazionale "Giovani e Memoria" presso l'ex Acquario Romano.
BiceLuna (Federica Mancini) – Titolo dell'opera: Up to You
Nata a Roma nel 1998 si è diplomata al liceo artistico, indirizzo Figurativo, proseguendo poi all'Accademia di Belle Arti. Attualmente si occupa di grafica editoriale, lavorando come decoratrice e illustratrice.
MOTOREFISICO - Titolo dell'opera: Pattern Geometrico
Duo artistico composto da Lorenzo Pagliara e Gianmaria Zonfrillo, entrambi architetti e designer romani, che lavorano in vari campi tra cui decorazioni d'interni, installazioni tridimensionali, allestimento e video art. Dal 2015 disegnano pareti e pavimentazioni per case, scuole, uffici, hotel e locali. I loro interventi artistici che uniscono tape art, interior design e street art sono caratterizzati da illusioni ottiche e da un cromatismo minimale.
ADR (Andrea Piccinno) – Titolo dell'opera: Ianus
Nato a Lecce nel 1991, dopo il diploma in decorazione pittorica si è laureato a Roma in Storia dell'Arte. Ha esposto in mostre collettive e personali e partecipato a diversi interventi artistici di riqualificazione urbana con opere di pittura murale, tra cui quelle al Mercato dell'Appagliatore a Ostia (2015) e al Villaggio Globale (2018).
Appartiene ad un evento principale:
- Cabin Art Terminato
Informazioni, orari e prezzi
Per maggiori informazioni:
www.comune.roma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Attività

Unione di voci: Un percorso di scoperta artistica
Percorso teatrale come strumento per la crescita personale e la coesione sociale
Teatro Aurelio

Primavera a Roma: la capitale s'illumina di cultura
Due settimane di cultura diffusa, dall'11 al 24 aprile
In città

Giubileo 2025
Significato, calendario, segni distintivi
Basilica di San Pietro in Vaticano

Monumenti Aperti 2025
800 monumenti, 87 città, 19 regioni raccontano la bellezza di un Paese senza tempo
In città

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Appuntamenti dall'11 al 24 aprile 2025
In città
La festa di Roma 2025
Sul Colle Capitolino, una giornata di attività culturali e di intrattenimento
In città

Laboratori Esperenziali - Poeticamente corporeo
Un'esperienza immersiva che unisce creta, poesia, movimento e fotografia
In città

ViviCinema&Teatro Roma - IV edizione
Progetto per rendere più accessibile l'offerta cinematografica e teatrale cittadina
In città

Festa della Resistenza 2025
La città si prepara a ricordare l'80° Anniversario della Liberazione
In città
Europei di windsurf
Partono da Ostia i Campionati Techno 293: in gara oltre 300 atleti
In città